bellina la cornice, complimenti ;)
Ora devo decidere se associarmi al fai da te oppure al co-buy :D
Probabilmente, se il WAF ha la meglio, a nessuno dei due :mad: :mad:
ciao
Visualizzazione Stampabile
bellina la cornice, complimenti ;)
Ora devo decidere se associarmi al fai da te oppure al co-buy :D
Probabilmente, se il WAF ha la meglio, a nessuno dei due :mad: :mad:
ciao
Ho appena ricevuto la fattura dalla Perni Sud di Catania relativa al telo, per cui, come promesso, vi comunico il costo del PVC “Black Out”:
« MTL 1,50 – PVC BLACK OUT (€ 31,92) +
Trasporto (€ 7,00) +
IVA 20% (€ 7,78) = € 46,70.
(Condizioni di pagamento: bonifico bancario a ricevimento fattura) »
Una così esigua somma relativa alle spese di trasporto certamente è dipesa dal fatto di avere acquistato il telo dalla filiale di Catania e non direttamente da Gallarate.
A presto ;) ,
Antonio.
Thanks ;) . Tra breve ve la mostrerò ultimata.Citazione:
maurocip ha scritto:
bellina la cornice, complimenti ;)
Ciao.
Mi è arrivato or ora il telo dalla Peroni, ordinato via Mail Lunedì, ieri mi hanno chiamato per confermare l'ordine e oggi l'ho ricevuto... Che dire, gentilissimi e rapidi!
Se non fosse per le spese di spedizione di 20€ più IVA... sarebbe il TOP! Cmq già così è un buon prezzo!
Spero molto che mio Zio riesca a farmi lo scheletro (e la cornice :D) per questo week-end... così magari o domenica o lunedì lo monto! :D
Vi farò vedere come procede il lavoro se avrò a portata di mano una fotocamera digitale ;)
Ah, una domanda a chi ha già teso il telo... ho notato che è MOLTO sottile, direi mezzo millimetro... Se uso una sparapunti non rischio di passare il telo? Forse nn sarebbe male metterci una fettuccina che dia spessore, no? :D
Saluti a tutti! :D
Taz.
Ciao Taz. Usa tranquillamente lo sparapunti: io ho adoperato punti da 10 mm e ti assicuro che il risultato è garantito.Citazione:
TazBag ha scritto:
Ah, una domanda a chi ha già teso il telo... ho notato che è MOLTO sottile, direi mezzo millimetro... Se uso una sparapunti non rischio di passare il telo? Forse nn sarebbe male metterci una fettuccina che dia spessore, no? :D
Ciao ;) ,
Antonio.
Ma come sparapunti intendiamo quelle che ha usato Rossano Ferrari per attaccare la moquette? Io ne ho una che spara puntine, graffette, come le chiama lui e ora nn avendola a portata di mano non so dire da quanto sono... Mi sembrano, se nn erro, da meno di 10mm... Cmq farò 1 prova, se vedo che passa ci metto una fettuccina di rinforzo ;)
Ah, una cosa, ma così sottile, va tirato molto il telo? Mi da l'idea che si strappi... :confused:
Bye e grazie come al solito Antonio! :D
Taz.
Sì, la sparapunti è proprio quella ;) .Citazione:
TazBag ha scritto:
Ma come sparapunti intendiamo quelle che ha usato Rossano Ferrari per attaccare la moquette? Io ne ho una che spara puntine, graffette, come le chiama lui e ora nn avendola a portata di mano non so dire da quanto sono... Mi sembrano, se nn erro, da meno di 10mm... Cmq farò 1 prova, se vedo che passa ci metto una fettuccina di rinforzo ;)
Ah, una cosa, ma così sottile, va tirato molto il telo? Mi da l'idea che si strappi... :confused:
Bye e grazie come al solito Antonio! :D
Taz.
Per quanto riguarda invece lo spessore del telo, vai tranquillo che non si strappa (è una perplessità che ho avuto anch'io, all'inizio): anzi, ricordati di tirarlo proprio per bene, fissando dapprima il centro dei quattro lati, dopodiché procedi gradualmente verso gli angoli (che quindi saranno completati per ultimi).
Buon lavoro e (per quanto rientra nelle mie possibilità) sempre a disposizione ;) ,
Antonio.
Stavo riflettendo sui costi... 60€ di telo e 60€ per un telaio montabile ordinato da un negozio di belle arti e 40€ per una cornice nera (raga, non ho tempo per il faidate...), quando un Adeogroup costa 200€ più la spedizione. Il gioco vale la candela? Non ho la sparachiodi, rischio di bucare il telo e devo accendere un cero per far venire il telo dritto.
Questo discorso parte dal presupposto che il telo a cornice fissa venduto su visualdream.it sia di buona qualità!! Qualcuno ha provato? Ha il telaio in alluminio smontabile...
Giuseppe:confused:
Teoricamente condivido appieno (credo che nessuno di noi abbia tempo né denaro da buttare), ma vuoi mettere la soddisfazione :) ?Citazione:
giuspi ha scritto:
Stavo riflettendo sui costi... 60€ di telo e 60€ per un telaio montabile ordinato da un negozio di belle arti e 40€ per una cornice nera (raga, non ho tempo per il faidate...), quando un Adeogroup costa 200€ più la spedizione. Il gioco vale la candela? Non ho la sparachiodi, rischio di bucare il telo e devo accendere un cero per far venire il telo dritto.
Non ne ho esperienza diretta, ma ne ho sentito parlare abbastanza bene. Prova a fare una ricerca nel Forum.Citazione:
Questo discorso parte dal presupposto che il telo a cornice fissa venduto su visualdream.it sia di buona qualità!! Qualcuno ha provato? Ha il telaio in alluminio smontabile...
Ciao ;) ,
Antonio.
Ciao Giuseppe,Citazione:
Stavo riflettendo sui costi... 60€ di telo e 60€ per un telaio montabile ordinato da un negozio di belle arti e 40€ per una cornice nera (raga, non ho tempo per il faidate...), quando un Adeogroup costa 200€ più la spedizione. Il gioco vale la candela? Non ho la sparachiodi, rischio di bucare il telo e devo accendere un cero per far venire il telo dritto.
non ho esperienza diretta dei teli cui fai riferimento ma credo che se la cavino bene, per quanto ne ho letto.
Anch'io ho tentato la carta del fai-da-te che, col senno di poi, probabilmente non ripercorrerei anche se ora mi sta dando buone soddisfazioni. Ho iniziato col telo Ikea/tupplur che, IMHO, ha l'unico grande (immenso!) difetto di fare grinze e avvallamenti impossibili da eliminare completamente. Ho quindi rivoluzionato la sala perché, dopo 1000 prove, ho capito che l'unica alternativa era il telo fisso ed ho autocostruito una cornice col progetto del ferrari e ci ho applicato la tela tupplur. Primo grande miglioramento!
L'ultima fase è stata quella di comprare il blackout della Peroni da sostituire alla tupplur ma, devo dirti, la differenza non mi è sembrata rivoluzionaria... In più ho realizzato anche delle schermature mobili (unico grande valore aggiunto del DIY) che, quelle sì, migliorano notevolmente la qualità complessiva dell'immagine (le puoi vedere all'inizio di questo thread).
Spero di esserti stato utile
Ciao
Rob
Ciao Rob. Non conosco personalmente il telo Tupplur Ikea, ma ti garantisco che il Black Out Peroni non mi ha dato - a tutt'oggi - alcun problema di grinze e/o avvallamenti, probabilmente in dipendenza del fatto che il tiraggio è stato effettuato con molta attenzione.Citazione:
Roberto65 ha scritto:
L'ultima fase è stata quella di comprare il blackout della Peroni da sostituire alla tupplur ma, devo dirti, la differenza non mi è sembrata rivoluzionaria...
Ciao ;) ,
Antonio.
no, no, forse mi sono spiegato male, il tupplur (avvolgibile) mi faceva le grinze ma ora il mio blackout è come "una tavolo da biliardo", assolutamente perfetto!
Ciao
Infatti, proprio come il mio :D !Citazione:
Roberto65 ha scritto:
...il mio blackout è come "una tavolo da biliardo", assolutamente perfetto!...
A proposito, tra un paio di giorni posterò le foto dello schermo finalmente pronto, con la sua cornice in bella vista...
Ciao ;) ,
Antonio.
Finalmente sono riuscito a tendere il telo! :D
Ragazzi però che fatica... ed eravamo in tre!!!!
:eek:
Cmq... Una domandona :D Domani monterò la cornice esterna in legno che poi coprirò con la moquette nera... La mia domanda è:
Devo andare a filo filo con l'immagine? Nel senso, mi conviene segnare col telo appeso a che punto mi arriva l'immagine e poi tirare la moquette a filo dei segni? O lascio qualcosina di scarto?
Grazie a tutti!
Saluti, Taz!
Anf! Finito, ma è stata dura! :D
Vi posto un link se volete vedere com'è venuto il lavoro con 2 o 3 foto intermedie!
http://www.digitaldress.com/telovpr/
Saluti e ditemi cosa ne pensate!
Ciao a Tutti!
Taz.