si, vengono letti
Visualizzazione Stampabile
si, vengono letti
Eseguito aggiornamento automaticamente attraverso la connessione wifi. Niente di immediatamente visibile....
Un nuovo aggiornamento?
a me non trova nulla di nuovo.....
Io non ho provato, ma volevo confermare che l'aggiornamento al driver di qualche tempo fa (mai pubblicato sul sito web di LG) effettivamente migliora notevolmente la gestione della rete wireless. Non ho più i problemi che avevo da alcuni mesi a questa parte di lentezza esasperante nella scansione della rete all'avvio, alla ricerca delle condivisioni (siano esse standard Windows/Samba/CIFS che tramite Media Center). Adesso è molto più rapido e dopo una manciata di secondi si riesce a navigare nelle condivisioni ed a riprodurre i file al massimo delle potenzialità della connessione wireless a disposizione. Prima dovevo aspettare anche qualche minuto e/o spegnere e riaccendere perché funzionasse a dovere.
Si, ha fatto tutto da solo all'accensione. Però non ho notato nessuna implementazione nè alcun miglioramento.....nemmeno nella gestione wireless dei files multimediali dal computer.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Una volta l'operatrice della USRobotics mi sconsigliava di fare l'aggiornamento del firmware via wifi, non so se possa essere lo stesso per il lettore BR
Ma è un aggiornamento firmware o un altro aggironamento driver?
Tu avevi fatto già il precedente aggiornamento driver?
Credo sia un aggiornamento firmware. Ripeto le modalità: ho acceso il lettore ed è apparso un messaggio del tipo "attendere, trovato nuovo aggiornamento". Ha scaricato via wifi il file, l'ha caricato, si è spento e si è riacceso. Non mi ha dato tempo nè modo di capire meglio.
Da quando l'ho preso è il primo aggiornamento che trova e che fa. Io non ho mai inserito via usb file di update scaricati dal web.
mmm...mi sa che allora è il "vecchio" aggiornamento driver...
Ieri pomeriggio nuovo aggiornamento automatico: stavolta non è il driver ma di sicuro il firmware....non noto niente di visibile dopo l'upgrade.
Ciao a tutti, ho comprato da poco questo stupendo lettore ed ho riscontrato alcuni problemi...
1)non si collega al router wifi quando è impostato su b+g+n:
quando il router sitecom WL-577 è impostato a 2.4GHz b+g+n (dual band), il BD390 rileva la rete ma fallisce la connessione, se imposto la rete solo su b+g allora si connette bene ma chiaramente solo a 54Mbps, il che è insufficiente per streaming HD.
Ho già provato a modifcare alcune impostazioni della wifi come la modalità burst suggerita in qualche post precedente. Avrei anche il la possibilità del QoS ma non saprei dove mettere le mani...
Mi chiedevo come mai sulla scatola e sul manuale viene messo il logo WIFI b g n draft 2.0, mentre sullo chassis del lettore c'è solo WIFI b g (senza n) qualcuno me lo sa spiegare?
Nel mio caso di chi può essere la colpa? Più probabile del router o del lettore? O forse dello standard che non è ancora uno standard?
Quando avremo un wifi n standard al 100% con compatibilità assicurata tra tutti i dispositivi?
2)legge a scatti i file in streaming con bitrate maggiore di 13-14Mbps:
la configurazione in cui si presenta il problema è la seguente
-Router sitecom WL-577 (dual band 300N + 100MBps ethernet)
-PC che fa da server DLNA:
athlon 64 5000+
asus m3n78 emh hdmi
4GB ram DDR2 800
disco western digital caviar black 7200 RPM 1TB
collegato al router con chiavetta sitecom WL-323 (dual band 300N)
-Lettore collegato con 15m di CAT 5e al router
In pratica ho il lettore che si collega a 100Mbps via cavo al router, e il pc con i file sorgenti che si collega al router a 130Mbps via wifi.
Nonostante i file siano uguale o maggiore al profilo 4.1 h264, quando il bit rate supera circa 14Mbps il video va a scatti, ricomprimendo lo stesso file a bit rate minore il problema naturalmente scompare ma vorrei capire dov'è il collo di bottiglia nel flusso dati, se è il lettore che non ce la fa a decodificare o se è la connessione che stringe da qualche parte, o se sono i tempi di accesso al disco che danno il problema. Ci tengo a precisare che il pc non è impegnato a fare null'altro. Dovrei provare a collegare via cavo anche PC<->ROUTER, in modo da escludere la chiavetta usb sitecom.
Qualcuno ha avuto i miei stessi problemi o ha idea di quale sia la soluzione?
Grazie a tutti :)
editttt.
Ho acquistato il lettore qualche tempo fa ed ho sempre notato che con i video con bitrate molto alto (1080p, >5Gb per 2h di film) va leggermente a scatti. La riproduzione non è fluida come mi aspetterei. Il televisore è un fullHD LG3000LH ed il lettore è impostato su 1080p e 50Hz di refresh. Se lo imposto su 24Hz i video sono più fluidi ma alcuni hanno un fastidioso scatto ogni 1-2 secondi. Il firmware è aggiornato all'ultima versione. Non ho impianti audio particolari, solo le casse del televisore. Il lettore è collegato ad un router ed il problema si presenta sia con il PC in DLNA che con un HD esterno. Sapete dirmi qualcosa a riguardo?
Vedi indietro. In sostanza stai riproducendo a 24 Hz materiale a 25 o 30 fps, che il lettore riconosce erroneamente a 24 fps. Per quei video devi forzare l'uscita a 50/60 Hz, non a 24 Hz. Per i video a 24 fps, invece, per vederli al meglio devi impostare l'uscita a 24 Hz.Citazione:
Originariamente scritto da PixelMan
Che intendi per scatti? Microscatti come quelli che citi nella seconda prova (cioè ogni 1-2 secondi dopo aver impostato l'uscita a 24 fps) o scatti vistosi (il video si interrompe e poi riprende)? Come ti colleghi alla rete? Via wifi o via cavo?