Visualizzazione Stampabile
-
Ti dico come la vedo io:
Per utilizzare internet in mobilità l' iPhone è fantastico. Quando siamo a casa, però, la dimensione dello schermo di un PC, ovviamente è preferibile, anche se l' interazione sarebbe a vantaggio dell' iPhone, grazie al touch screen. Con l' iPad questo problema non c'è piu, quindi è molto piu comodo stare in poltrona ed utilizzare un ottimo schermo IPS retroilluminato a LED e multitouch piuttosto che usare il PC. Al di la di questo, bisogna sottolineare le applicazioni di terze parti. Al keynote di ieri abbiamo avuto un assaggio di quello che potremo avere sul tablet. Nel keynote, nello specifico, mi hanno sorpreso molto le applicazioni del New York Times e quella della MLB (ovviamente da noi nessuna delle due interessa ma ci saranno le controparti). Si tratta di un modo nuovo di approcciarsi alle notizie. L' applicazione della MLB consente di consultare valanghe di statistiche, dati ecc comodamente nel palmo della mano e consente di vedere i highlits delle partite ecc. in ogni caso per capire meglio bisogna guardare il keynote. Su iPhone ci sono centinaia di App dalle funzionalità fantastiche che appena portate su iPad garantiranno anch' esse un approccio totalmente differente potendo presentare molti piu contenuti e molto piu comodi grazie ad uno schermo come questo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lucagfc
Beh in realtà lo scopo dell' oggetto è proprio quello di essere a metà tra computer e smartphone.
Sul metà pc posso anche essere d'accordo. Ma sul metà smartphone: quale metà? Phone direi proprio di no, dato che non si può usare per telefonare. Resta smart. A me però tanto smart non pare... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
@Davidthegray continui ad essere spassosissimo :D .
Dici che non vuoi uno scontro da fanboy eppure sei l'unico fanboy che scrive su questo thread.
Questione di punti di vista. A me questo thread pare pieno di fanboy Apple, dall'obiettività pressoché nulla. Poco qui sopra c'è ancora qualcuno che sostiene la superiorità dei Mac sui pc Windows, figurati te! E non ho mai detto che tutti gli utenti Apple sono gonzi, leggi bene. Ho anche fatto parecchi complimenti alla Apple. In primis al marketing. Oggi non si parlava d'altro, anche tra gente insospettabile che manco sa accendere un PC. TV, radio e giornali non parlavano d'altro. Quanto sarà costata questa campagna?
Ripeto: giù tutti il cappello. Forza Apple, fai davvero il mondo migliore. Ne sono davvero convinto.
Comunque lieto di suscitare la tua ilarità. Saprai certamente quello che dicevano gli antichi sul riso... :)
-
Riguardo all'Html5:
andate su youtube e attivatelo (solo utenti chrome e safari)
http://www.youtube.com/html5
cosi' non userete più flash su youtube
-
@Davidthegray quando ti suggerivo di togliere i paraocchi mi riferivo all'atteggiamento, tipico del fanboy, di ritenere chiunque la pensi diversamente come evidentemente in errore, non obiettivo. Cioe' di ritenersi l'unico tenutario della Verita'. Vedo purtroppo che non hai seguito il mio consiglio.
-
Potrebbe diventare IL telecomando per impianti di domotica o home theater: considerando che un accessorio IR lo si realizza con niente (per iphone ne sono stati riportarti diversi anche in questa discussione), e che quasi tutti i componenti degli impianti stanno diventando wi-fi, mi immagino che, volendo, tra un po' di tempo potrei utilizzare un ipad per vedermi un blu ray in streaming mentre sulla tv si guarda altro, oppure utilizzarlo in luogo del picture in picture sulla tv.
Insomma, il limite è la fantasia e la penetrazione nel mercato (se venderà bene, i programmi di integrazione con dispositivi audio-video fioccheranno).
Peccato per il prezzo, non proprio a buon mercato (16 giga a 500$ e tanti accessori molto utili venduti separatamente).
-
Io mi sono chiesto,se quando vado in viaggio rinuncerei mai al Pc portatile per portarmi l'ipad,è la risposta è stata negativa.
Poi mi sono chiesto se a casa,avrei goduto degli stessi privilegi nel navigare di un laptop con Firefox(magari con Adblock plus) e la risposta è stata negativa..forse troverò anche un motivo per spendere 500/600 euro sull'ipad ma al momento non capisco ancora quale sia.
Voi lo comprereste per uso principale casalingo(magari sul divano o in cucina) o fuori casa?
Ciao,
Gianluigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Magari! anche attivandolo la maggioranza dei video rimane in Flash,quelli HD sono ancora quasi tutti in flash.
Ciao,
Gianluigi
-
Per quanto riguarda l'interfaccia uomo macchina sicuramente iPad sarà ottimo visto che riprende pari pari quella dell'iPod/iPhone che ritengo il massimo, a differenza di altri io non tornerei facilmente ad altri smartphone, anzi da quando ho iPhone gli altri nonli guardo proprio, se dovessi fare un pensierino a qualcosa di diverso opterei per un Blackberry.
Io insisto sul discorso Flash perchè sembra internet serva solo per visualizzare siti importanti, ma chi usa internet anche per fare ricerche di mercato o per trovare l'idraulico che può intervenire a casa a cambiare un rubinetto, oppure per accedre al sito di una casa automobilistica e farsi un preventivo online, senza Flash non può utilizzare l'iPhone/iPad/iPod. Faccio un esempio, la settimana scorsa stavo cercando un negozio di moto qui a Roma, mi ricordavo il nome del sito ma a volte non corrisponde al quello dell'azienda e quindi le Pagine Gialle online non mi erano di aiuto, collegandomi per strada con il mio iPhone al sito del negozio non potevo visuelizzare l'indirizzo perche era inserito nella parte creata in Flash, dopo 45 minuti che giravo in tondo me ne sono andato e non l'ho trovato :(
Se Flash è troppo pesante per i sistemi Apple è un problema di Apple non di Adobe, come dice gigiluigipigi mettessero un processore più performante e una batteria più duratura.
A me l'iPad non dispiace affatto perchè come è stato per l'Iphone solo il tempo ci dirà ciò che è in grado di fare ma se ci sono dei limiti per me io lo dico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gigiluigipigi
Magari anche attivandolo la maggioranza dei video rimane in Flash,quelli HD sono ancora quasi tutti in flash.
Infatti, è scritto chiaramente sul sito, è tutto ancora in fase di beta. Oltretutto richiede di installare un "chrome frame" che è ancora "early-stage" e "intended for developers and testing".
Chiunque usi Explorer in W7 o Vista versione x64, tipicamente navigherà con IE versione 32 bit in WOW64, nonostante l'OS includa anche la versione x64 del browser. Perché? Semplice, perché Adobe non s'è ancora data la pena di sviluppare il plugin flash in x64, e l'esperienza di internet senza flash è menomata.
Poi sono d'accordissimo che flash è strasuperato, è una pena per gli sviluppatori, ecc. Di alternativa non c'è solo HTML5, ma c'è anche Silverlight (che ha caratteristiche incomparabilmente superiori a flash, ma che ha lo stesso limite: è un formato proprietario e non è uno standard w3c).
Purtroppo però la retrocompatibilità non è un'opzione per chiunque voglia approcciarsi seriamente al mercato. Flash è uno standard de facto, esattamente come il jpg, l'mpg2 o il pdf. Anche se oggi ci sono alternative migliori, ce li porteremo dietro ancora per parecchi anni. Anche se Flash, per fortuna, meno che gli altri, visto che gli swf tipicamente stanno solo sui server.
-
Io penso che lo comprerei prevalentemente per un utilizzo in casa o magari in vacanza (ma non viaggi impegnativi). Tuttavia dipenderà molto dalle applicazioni. Immaginiamo che si sviluppi la parte relativa all'editoria, la più promettente. Ci potremmo dimenticare di comprare il giornale in edicola, la mattina lo compriamo on line e poi ce lo leggiamo in metro o in ufficio, fra un post sul forum e una mail. Insomma potrebbe diventare un'abitudine e a quel punto l'iPad scivolerà facilmente nella borsa prima di uscire...
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Ci potremmo dimenticare di comprare il giornale in edicola, la mattina lo compriamo on line e poi ce lo leggiamo in metro o in ufficio, fra un post sul forum e una mail.
Ok ma cosa di tutto ciò non puoi fare già oggi su un ipod touch/iphone?
L'unica differenza è l'ampiezza dello schermo...quindi concordi anche tu che è un maxi ipod touch?
Ciao,
Gianluigi
-
Beh ma l'ampiezza dello schermo non è una cosa marginale. Leggere il giornale sull'iPhone non è possibile, e nemmeno un libro.
-
Aggiungerei : per non parlare dei manuali (per es.) PDF!
Mi fa molto comodo avere la versione elettronica sempre con me sull 'iPhone, ma leggerlo è una tortura......va giusto bene per le emergenze....
Comunqune, si vedrà : anch'io inizialmente me lo aspettavo più orientato ai notebook....attendo di vedere cosa esattamente ci si potrà fare, soprattutto da noi.
-
Ci si può ridere un po' su? Spero di non "alleggerire" troppo il thread (e di non incorrere nelle ire di nessuno)... ;)
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabe.shtml
http://www.corriere.it/gallery/scien...4f02aabe.shtml
Ciao!
Marco