Se te lo puoi permettere con un Denon 3800BD non sbagli di certo. Hai il massimo per la visione dei DVD con il processore Realtà.. ed è anche un ottimo lettore CD.Citazione:
Originariamente scritto da sanca
Visualizzazione Stampabile
Se te lo puoi permettere con un Denon 3800BD non sbagli di certo. Hai il massimo per la visione dei DVD con il processore Realtà.. ed è anche un ottimo lettore CD.Citazione:
Originariamente scritto da sanca
Crystal,
Mi sa che hai proprio ragione........visto che vedo 10 dvd e un blu ray.L'ho trovato ad un prezzissimo!!!!!!!!!!!!!!:p
non credo a 599 però:D
Secondo è da considerare anche se lo vedrai su un vdp o un plasma/lcd e le dimensioni imhoCitazione:
Originariamente scritto da sanca
Solo con il VPR!!!!
allora se puoi bd3800
Domanda secca e risposta secca (se motivata meglio) :D
Lettore BR da associare a kuro 5090 in sostituzione del famigerato oppo.
Solo BD e up di DVD
Denon 2010 o Pio 52
Domani passo alla cassa, Help ;)
Scusate ho sbagliato
@ste_diver
Io dico Pio 52,sono convinto che in quanto a prestazioni AV nella sua fascia di prezzo sia un ottimo prodotto...
Poi con il Kuro :cool: giochi in casa...:D
@ste_diver
ho i tuoi stessi dubbi (avendo pure io un kuro 5090) al quale ci aggiungo anche Marantz bd7004 anche se costa qualcosa in più..
Non avendo tantissimi DVD e con l'idea di acquistare d'ora in poi solo blu-ray sarei orientato per il Pioneer LX52 per la sua qualità in alta definizione, non credo che il Denon 2010 sia migliore in questo. Forse lo è con i DVD avendo il processore ABT.
Ho un'Onkyo 656 senza decoder DTS, avevo deciso di prendere l'Oppo e di usare le uscite multichannel per usufruire della decodifica del BluRay e bypassare quella obsoleta dell'Onkyo, adesso potrei sfruttare la caparra data al negozio per prendere un Cambridge o farmela restituire e prendere un Philips.............che mi consigliate?
@ Mark87
Per i DVD, CD e SACD uso il 3930.... :D
Pioneer 52.Citazione:
Originariamente scritto da ste_diver
Anche perchè hai un Kuro percui motivo in più per l'abbinamento.
Io l'ho acquistato oggi (insieme ad un KRP-600 ed un ampli LX82) dopo svariate prove anche su altri schermi. Come già detto nella discussione ufficiale mi facevano paura 2 cose principalmente:
1- Lentezza di esecuzione.
Che invece è assolutamente nella media di altri lettori di altri produttori secondo più secondo meno.
2- Rumorosità della ventola posteriore.
Anche questo parametro è assolutamente nella media, anzi si potrebbe dire che ce ne sono di più "rumorosi".
Per quanto riguarda l'upscaling di materiale su DVD, fai una prova coi tuoi occhi e ti rendi conto della bontà dell'LX-52 rispetto alla concorrenza.
Saluti.
Parto da un concetto che spesso si è rivelato veritiero nel mondo AV (e l'Oppo dovrebbe o sarebbe dovuta essere tuttosommato una eccezione): nella stessa fascia di prezzo sarà più valido un lettore che "si concentra" sulla resa video o uno che fa sia audio che video?
E' scontato che bisogna partire dal presupposto che il sinto della propria catena debba essere di ultima generazione e di buona qualità, ma se così non fosse allora non si tratta più di una scelta (pio o denon o marantz o philips etc.) ma di una necessità...;)
Nella speranza di aver fatto la scelta giusta anch'io oggi ho ordinato il pioneer lx 52:sperem:
Un'inforlazione allora, passando dall'ampli in HDMI, il lettore riconosce comunque il pannello e si regola di conseguenza con l'apposita funzioe? o bisogna attaccarlo direttamente al pannello per farglielo rionoscere?Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Grazie