Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da luigi.lauro
Però davvero, un segnale totalmente digitale non si può 'degradare', non v'è proprio verso :)
A onor del vero, questo discorso non è sempre corretto, o meglio, lo è oggi con il DVD e con il BD, ma i CD ad esempio, pur essendo digitali, quando usati in modalità audio permettevano a degli errori di passare per essere corretti e a volte interpolati da un sistema di correzione degli errori a monte dei convertitori. Quindi ci poteva essere un degrado qualitativo, in un certo senso, perché l'interpolazione non ricostruiva necessariamente il segnale originale.
Ma oggi non è più così, i sistemi di correzione DEVONO correggere totalmente gli errori, perché i file compressi sia video che audio (mpeg, vc1, h264, ac3, DTS ecc.) non possono essere facilmente corretti e interpolati. Infatti, quando si verifica un errore nei dati, si manifesta violentemente con piogge di pixel nel caso del video o con più o meno violenti scratch nel caso dell'audio, cose che immagino siano capitate a tutti con dischi rigati o sporchi.
-
Resta il fatto e l'evidenza sulla mia catena che, all'atto pratico della fruizione il PCM "suona" meglio e rende meglio :cool:
A questo punto a me interessa meno il problema della causa .... :p
Di fatto ... potendo scegliere... preferisco e preferirò optare per il PCM Vs looseless ;)
-
Quindi alla fine si tratta di gusti personali, rispettabili per carità, ma senza l'avallo di nessun confronto teorico o pratico.
Quindi, restando sul livello della discussione, dopo alcuni ascolti, l'unica differenza che ho notato tra PCM, DTS-HD e Dolby HD, è che quest'ultimo mi sembra avere un volume di registrazione un po' più basso.
-
Credo poi dipenda anche da film a film.
Comunque anche io come High, a fronte di tutte le tracce disponibili sono portato ad optare per il PCM, anche se ultimamente sono molto attratto dal DTS HD MA.
-
Antonio
Per quanto mi riguarda, sul mio impianto e in analogico, non è questione di gusti, ma un'evidenza che si nota ( parlando dello stesso disco che contiene diverse codifiche della stessa traccia Audio ) ;)
Se capiti da queste parti, sarò ben felice di illustrarti la cosa ;)
-
Io non discuto che sul tuo impianto si senta meglio, ma essere sicuro che queste differenze udibili non siano solamente un livello di registrazione più basso o alto.
-
Continuo a ripeterlo: bisogna fare un test in bitstream :O
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
bisogna fare un test in bitstream :O
Non ne capisco il motivo? Per evitare il post-processo del preampli?
-
Infatti !! :D
Nel mio Test, in Analogico l'Oppo decodifica internamente e tratta allo stesso modo TUTTI i tipi di flussi per poi inviare dritto alle uscite analogiche :cool:
Nel bitstream vai a mettere in gioco la decodifica dell'ampli .... :confused:
-
E' quello che abbiamo fatto in HT fin'ora con le codifiche lossy: far decodificare all'ampli: non vedo perchè non provare anche adesso. Se il risultato è uguale a far fare la codifica al player significa che le compressioni lossless hanno caratteristiche diverse, altrimenti bisogna cercare i problemi altrove ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Nel bitstream vai a mettere in gioco la decodifica dell'ampli .... :confused:
E nell'analogico quella del lettore :rolleyes:
Facciamo così: è inutile star quì a parlare sul nulla: quando verrà fatto il test in bitstream faremo un confronto serio, altrimenti è unilaterale visto che l'unico test che abbiamo è quello analogico.
-
Io faccio decodificare all'ampli e confermo quanto scritto sopra: volume più basso del dolby e, aggiungo ora, sub più presente nel dts.
-
Antonio, leggiti i miei post con i dettagli sui dischi provati della Eagle che hanno sia il PCM che il DTS-HD MA e le differenze riscontrate NON nel volume ma sulla pulizia e profondità del dettaglio anche sulla traccia dei dialoghi.
Poi ci sono, da poco, supporti che hanno, invece, sia la DTS-HD MA che il DD True HD ;)
-
Antonio, così per curiosità, che BD hai usato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Poi ci sono, da poco, supporti che hanno, invece, sia la DTS-HD MA che il DD True HD
Come ad esempio?!??!?! :D
a parte quello che già conosco...