Allora, il file pesa 11,6 GB ed il bitrate è di 15.3 Mbps .
Visualizzazione Stampabile
Allora, il file pesa 11,6 GB ed il bitrate è di 15.3 Mbps .
QUOTE=Steve46]Ragazzi ho un problema. L'altra sera ho visto Alice in Wonderland 1080p con audio dts e ogni tanto notavo dei rallentamenti
Penso che il cavo hdmi e l'hard disk non c'entrano, è dovuto al film che è particolarmente pesante. Anche, se non ho visto moltissimi film in 1080 p, con quelli che ho visto, tipo Pehlam 1 2 3, Never back down e il Pirata dei caraibi, non ho mai avuto particolari problemi, anzi! Viceversa ho avuto problemi audio e video con il famigerato documentario di planet earth
QUOTE=Steve46] Il FAT+ è collegato ad un sintoampli onkyo e l'uscita audio impostata su hdmi RAW
Come puoi leggere dagli impianti in firma, anch'io ho un onkyo che ho collegato esattamente allo stesso modo e fin'ora è andato sempre alla grande.
QUOTE=Steve46]
Voi cambiate risoluzione per ogni film, tipo se è a 1080p mettete 1080p e se è a 720p mettete il lettore a 720p?
Sì, cerco sempre di adattare la risoluzione al film. Prima con i dvx mettevo 576 p, ora sto provando con 720 p, in quanto secondo me lo scaling del Fat+ non è eccezionale.
QUOTE=Steve46] La frequenza mettete 50 o 60 hz?
Questa è sinceramente una cosa che non ho ancora capito :confused: :confused: :confused: non riesco a capire quale sia la differenza :rolleyes:
Purtroppo leggevo in giro che è una cosa che influisce abbastanza la frequenza. Se riproduciamo un film a 25fps è bene mettere una frequenza di 50hz, in modo che sia il doppio e lo schermo faccia il refresh 2 volte per immagine. Il problema nasce quando i film (e ormai i bluray lo sono praticamente tutti) sono a 24fps, e quindi mettendo 50 o 60hz viene un po' sballato il refresh rispetto ai fps. Molte tv recenti supportano il 24p true cinema (o un nome del genere), e dovrebbero risolvere questo problema, ma non sempre funziona alla perfezione questo sistema.
[QUOTE=Steve46]Purtroppo leggevo in giro che è una cosa che influisce abbastanza la frequenza.
Grazie x i chiarimenti:cool: cmq ti assicuro che i blu ray sul Fat+ si vedono benissimo! Certo io ho un 22 pollici hd ready se avessi un plasma led 50 pollici :cry:
Si si, lo so che si vedono benissimo, purtroppo c'è questo problema che affligge un po' tutti i lettori.
Altri test :
1. File M2TS da 30Gb : OK!
2. ISO BLU RAY 1:1 46Gb (ovviamente senza menu') : OK!
Volevo chiedervi, come impostare le preview sui film?
Io ho fatto la seguente
ho creato una cartella 1080p, dove dentro ho messo tutti gli mkv a 1080.
Poi file per file, ho scaricato una locandina, e salvata in .JPG con lo stesso identico nome del relativo file .mkv
The Matrix.mkv
The Matrix.jpg
(rispettando anche i caratteri maiuscoli e minuscoli).
Bene! Il FAT+ mi fa vedere le locandine come file jpg...ossia mi lista gli mkv e pure i file jpg, non impostandoli quindi come "icona" del film.
Come devo fare ?
Ciao a tutti!
Ho visto questo mediaplayer che mi è sembrato molto interessante e completo...l'unico aspetto che mi ha lasciato un pò perplesso è la questione della "velocità": leggendo alcune recensioni presenti su altri siti sembra infatti che sia abbastanza lento nel muoversi nei diversi menu e nella ricerca dei file.
Qui nel 3d invece nessuno ha parlato di questo aspetto, avete notato anche voi la lentezza lamentata da altri siti? E' veramente inutilizzabile o semplicemente è un pò lento?
A me non interessa che sia una scheggia, l'importante però è non dover aspettare 2 minuti per aprire una cartella o una sotto-cartella...
Grazie!
Ciao,
Daniele
Da quello che ho capito la preview delle locandine è possibile solo se i film sono "in locale" e visualizzati da "video" (menu principale) se sfogli i contenuti li vedrai come file distinti.Citazione:
Originariamente scritto da parisisal
Per rispondere a daniele182 invece, il menù non è assolutamente così lento come dicono, io mi trovo benissimo. Chiaramente se fai ricerche sfogliando su Youtube o Flickr bisogna attendere il normale tempo di ricerca sulla rete
Grazie mille!Citazione:
Originariamente scritto da eugenio.b
Ciao,
Daniele
Ciao a tutti, ho acquistato l'altro ieri il FAT+ e avrei qualche domanda, spero possa rispondere qualcuno.
Ho provato,con un adattatore dlink a connettermi alla mia rete ma ricevo in risposta che non trova nessun ssid (però non riesco a capire come impostarlo)
Durante la riproduzione di 2 film 1080p da 4 gb l'uno si è bloccato un paio di volte per poi riprendere circa un minuto dopo segnalando però anche la perdita di segnale.
La TV è Thosiba Regza 32" connessione HDMI.
Il Firm è ancora quello oricinale 1.25
Sapete darmi notizie?
Grazie di cuore anticipato.
[QUOTE=parisisal]Comprato l'altro ieri...
Primi test :
Sorgente : Hard disk Seagate FreeAgent da 500GB via USB
Test1 : mkv 1080p da 18GB audio DTS (Armageddon) : ok!
Test2 : DVD9 ISO Tropic Thunder : ok, menu' ok! sottotitoli ok!
scusa la mia precisazione ma per i menu ti permette anche di navigarli esempio cambiare audio vedere contenuti extra ecc.?
grazie
[QUOTE=pattagarrau]certo che sìCitazione:
Originariamente scritto da parisisal
Ciao a tutti, sono nuovo (iscritto ogggi).
Ho acquistato anch'io un Freeagent theather+ e ne sono soddisfattissimo.
L'unica cosa è che quando fermo un file video, quando lo faccio ripartire mi parte dallo stesso punto in cui l'ho fermato. Questo accade anche quando spengo e riaccendo. Praticamente tiene in memoria il punto in cui fermo il file. Ho il firmware 1.45. Qualcuno sa cosa si può fare?
Grazie dell'aiuto :)
salve da ieri sono un nuovo possessore del seagate , ho alcuni quesiti da porvi;
innanzitutto provato sul tv lcd lg in hdmi si vede il video ma non l'audio provato tutti i settaggi audio, provati su altri due tv lcd in hdmi e va tutto bene, forse una incompatibilità con lg? non so.
spesso non mi vede i video nei vari formati se cerco da periferica usb ,
però se vado in video la prima icona a sx mi da la lista dei video e li vedo tutti.
ho aggiornato a 1.45 tramite rete non avendo visto la guida nelle pagine precedenti? può essere questo?
grazie
Ciao a tutti,
da qualche giorno sono possessore del FAT+ come si vede in firma ho anche il WD gen 1, sinceramente trovo migliore il FAT+.
Volevo chiedere visti pareri contrastanti riscontrati nel web, conviene aggiornare alla versione 1.45, attualmente è montata la 1.26.
grazie