Visualizzazione Stampabile
-
beh ma se il processore lo useresti per altre fonti puoi collegare il lettore BD (per ora l'unico che sfrutta il PQLS surround è il BDP-LX52) direttamente all LX82 e questo al tv mantenendo la catena Pioneer intatta con tutte le sue funzioni, e le altre fonti le potrai far passare dal processore senza problemi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
...E' arrivato anche il KRP, ora proseguo con i collegamenti. Per stasera dovrei fare qualche prova.
qualcosa mi dice che l'estasi dei nuovi favolosi acquisti lo ha fatto dimenticare di noi... :D
-
@Ryusei
Rimarrebbe il problema dell'upscaling dei DVD
Come accoppiata con l'LX82 avevo in mente le Klipsch, ma ancora non ho ascoltato nessuno delle due, mi basavo su quanto letto...
-
allora potresti sfruttare la seconda uscita hdmi dell' ampli per inviare il solo segnale video, in caso di dvd, al processore video, e di li alla tv...
credo che in questo caso perderesti solo il kuro link...
altrimenti se possiedi già un buon lettore dvd è tutto piu' facile, basta continuare ad utilizzare quello! :)
-
Attualmente ho la PS3 ed il Sony S350 che probabilmente cambierò con un Pioneer per avere il monomarca
-
beh allora supponendo che tu tenga la ps3 per fare qualche videogame o come lettore multimediale e quant'altro fa potrai usare quella come lettore dvd...
pero' mi sa che stiamo scivolando un po' ot rispetto all'ampli, quindi cerchiamo di rientrare nei ranghi....
:)
-
Sto proseguendo con le prove.
Premetto che sinora non ho utilizzato il sistema di autocalibrazione, ma ho settato dimensione e distanze dei diffusori manualmente.
Ho notato che l'ampli ha molti DSP, a livello Yamaha se non di più. Inoltre vi sono le varie opzioni THX.
Cose magari non utilissime ma sempre ben accette. Non me lo aspettavo ma è pur sempre qualcosa in più.
Devo dire che ogni giorno che passa rimango sempre più colpito dalle possibilità di questo sintoampli.
Oltre che realmente STUPENDO da vedere, specialmente quando è in funzione, ha un display molto ben leggibile con un'infinità di informazioni utili, molte più della concorrenza a mio giudizio.
Poi il suono ha MOLTA direzionalità e molto dettaglio. Colpisce sia per potenza che per pulizia e qualità facendo notare bene la provenienzaa degli effetti dove necessitano i surround.
Quando col volume arrivi a -20db o esagerando a -15db sei già a livelli molto "alti" ma il bello è che riesce a mantenere sempre il controllo su tutte le frequenze (non so se mi spiego).
ha poi una funzione che permette di "mixare" i surround con i surround back per far percepire la provenienza del suono e degli effetti in maniera "diagonale" e devo ammettere che il risultato è molto valido ed "avvolgente".
Ho provato anche l'audio tramite un ingresso ottico della X360 ed anche qua siamo a livelli super.
Parlando poi di quanto scalda, siamo a livelli di un lettore BluRay, non dico sia freddo ma resta tiepido. Anche dopo ore di utilizzo ad alti livelli. Mai vista una cosa del genere.
Visto il costo, visto la marca e soprattutto visti i risultati mi sento di consigliarlo e raccomandarlo alla maggior parte degli utenti, sia per chi ha configurazioni 5.1 sia per chi ha configurazioni 6.1 o 7.1 specialmente per un utilizzo Home Cinema (musicale no nho ancora testato a fondo anche se le colonne sonore dei film sono a livelli eccelsi).
Ora proseguo con le prove dei vari DSP e di altre funzioni di elaborazione poi vi faccio sapere. Poi passero' a qualche prova "musicale".
Saluti.
-
Questa cosa del riscaldamento è una notizia graditissima, visto che lo inserirei in un mobile basso, chiusa, sarebbe aperto solo durate l'utilizzo, ma solo davanti anche se dietro è aperto per tutta la lunghezza in alto per far passare i cavi...
-
Basterebbe che sopra ha un minimo di spazio (quanto ne hai?) poi a mio giudizio ti posso garantire che lavorerebbe tranquillamente anche a mobile chiuso.
-
Sto proseguendo con delle prove e con lo studio a fondo anche del manuale che è ben scritto, chiaroe comprensibile in ogni sua voce ma ache a volte non approfondisce spiegando il perchè.
Ad esempio, avendo i diffusori in firma, li ho impostati tutti su LARGE. Lascelta è tra LARGE o SMALL mentr esu altri ampli mi pare di ricordare ci sia anche la scelta MEDIUM.
Appurato che configurarli LARGE sia la scelta per me giusta (SONO BEN ACCETTI EVENTUALI ALTRI CONSIGLI), mi chiedo questo:
"Come mai a video e su manuale, in caso di presenza di Diffusori certificati THX, si consiglia caldamente di configurarli SEMPRE, a prescindere da modello e dimensioni su SMALL?"
-
innanzitutto grazie per l'ottima recensione (anche se però mi fa salire ancor piu' l'impazienza di averlo!!! :D )
venendo al discorso casse logicamente anche io le avrei messe su large, per forza di cose direi...
però forse in caso di thx consigliano di impostare su small per avere una dinamica piu' compatta che meglio si sposa coi loro effetti...
è l'unica cosa che mi viene in mente...
comunque se vuoi fare ulteriori prove ti consiglio di collegarci un pc e memorizzare le attuali impostazioni, cosi' puoi provare anche la calibrazione automatica e vedere, anzi sentire poi le differenze !
-
Ciao Ryu ottima idea, potrei collegarci il portatile al volo.
Finisco qualche prova volante e poi vedo ;)
Comunque credimi, non smette di stupirmi, non ho trovato (anche cercandoli) lati negativi. E credo che gli altri ampli in mio possesso non siano proprio così scarsi, percui questa mia soddisfazione su questo ampli vale doppio a mio giudizio.
Riguardo ai diffusori ed al settaggio SMALL in caso di certificazione THX mi ero fatto un'idea simile alla tua. Puo' darsi sia davvero così.
In teoria, correggimi se sbaglio, se setto i diffusori su small, le basse frequenze dovrebbero essere dirottate tutte al Sub, mentre se setto i diffusori LARGE dovrebbero loro stessi (insieme al Sub), emettere i "bassi"
-
ti credo eccome, mi fai aumentare a dismisura la voglia!!!! :sbav:
:D
per il discorso small e large ti confermo quanto hai scritto, sapevo anch'io così
se fai altre prove io un test anche con il sistema di calibrazione auto lo farei, su AF dicevano che era già molto molto valido!
attendo impaziente news
;)
-
leggo tutte ottime recensioni su questo ampli.
Una cosa: per un novizio come me che sta per prendere il suo primo tv da home cinema (dovrebbe essere plasma 63" samsung, avrei voluto il kuro 60 ma costa troppo per le mie tasche), come si comporta a livello di processore video?
Ovvero, comprandomi questo, potrei risparmiarei soldi dell'ottimo DVDO Edge??
Premetto che il mio uso sarà:
30% pc (giochi e visione divx)
30% canali sd
40 Blue-Ray
Grazie
-
Il processore video è paricamente inesistente: i segnali HDMI sono inalterati e quelli analogici sono upscalati sino a 1080 i credo, ma con risultati nella media.
Ciao
Luigi