La comparativa del sabato sera di SasaDF
Ieri sera son stato da Andreoli che ha uno spazio espositivo spaventoso
C'erano praticamente TUTTI i televisori, e quasi tutti i tagli.
E tutti collegati in HD...
Allora, stilo una mia classifica, e poi spiego:
1) Sharp Aquos
2) Philips Serie 9000
3) Samsung serie 7
4) Samsung serie 6
5) Panasonic LCD 37"
6) Philips serie 8000
7) Philips serie Aurea (davvero inguardabile)
8) Sony v5500
L'aquos è primo perchè aveva un nero non da lCD, era contrastatissimo, e pulitissimo: il problema è lo scaler deinterlacer che faceva una marea di diagonali tutte seghettate.. :mbe:
Resta un prodotto dalle qualità superiori.
L'esperienza accumulata in questi anni si vede tutta :read:
Il Philips 9000 (il 37") era messo sotto un Philips Aurea, con una rolling demo philips.
Il confronto era impietoso: tre scene e la superiorità del pannello della serie 9000 era imbarazzantissima.
Ad una scena di uno swat in tenuta di combattimento, quindi ricca di neri e sagomature sui toni scurissimi, l'intelaiatura e tutti i cuscinetti protettivi nella serie 9000 non solo emergevano, ma erano nettissimi e oltretutto con numerosissime sfumature (la profondità di colore a 17 bit si vedeva eccome :read: ): l'Aurea era vergognoso :nono:. La mia ragazza che non è certo una addetta ai lavori, appena le ho fatto ricadere gli occhi sui punti rilevanti, ha subito sentenziato: ma come mai questo qui (L'Aurea) si vede così male pur costando il doppiO?
I samsung sono senza alcuna ombra di dubbio, BELLISSIMI :flower:, un vero e proprio oggetto da esporre al MOMA per quanto è elegante.
IL bello è che quando l'accendi lo stupore resta tutto.
In SD si vede uno schifo, Sky era inguardabile, ma quando si è passati ad una Demo HD la musica è cambiata.
Un gradino più sotto degli altri due soprattutto per due motivi: il tanto decantato LED secondo me è un semplice Edge (cioè led sulla cornice e ccfl al centro), ed il contrasto non è eccezionale.
Nero buono, ma non eccelso come lo sharp, ed un filino inferiore al philips.
Colori meno accesi e realistici del Philips.
E scalettature a gogo: la samsung DEVE decidersi a prendere scaler/deinterlacer da altre realtà, perchè i loro chip sono inefficaci.
Il sony quasi ultimo perchè oltre ad essere davvero uno scatolotto nero senza alcuno spunto estetico di sorta, a pannello acceso, resta nella medietà, non mediocrità come l'aurea, ma cmq non spuntava o spiccava in niente...Insomma, l'ho osservato, l'ho studiato un pò, ma dopo un pò ho messo l'occhio sull'LCD a fianco della Panasonic che proiettava lo stesso demo in HD ed era immagine migliore.
Il philips serie 8000 (l'8404) era su uno scaffale a fianco ad un LG, e ne usciva sonoramente bastonato in tutti gli ambiti: nero, contrasto, colore, velocità di pannello (l'LG era un 200hz).
Morale , dopo un pò ho iniziato a misurare l'LG se entrava nel mio mobile :D
Però, devo essere sincero, io di LG non riesco proprio a fidarmi.. :boh:
Tenete conto che sto parlando del taglio 37/32 pollici gli unici che ahimè per motivi di spazio, mi interessano.
La cosa strabiliante, per me, sono i prezzi. per ottenere una immagine HD altamente spettacolare, oggi come oggi bastano le 549 euro della serie 5000 philips da 32"....
La stessa immagine solo qualche anni fa, costava quanto un'autovettura, e nemmeno era in realtà comparabile...
QUalunque scelta effettuerete, oggi come oggi, offre delle immagini, soprattutto in HD, altamente spettacolari e godibili.
Io se riuscirò a trovare il modo di ficcare il philps dentro la scaffalatura che mi obbliga a 88 cm 8Il Philps è 903! :cry: ) prenderò quello. per l'ambilight, e per le doti di immagine in genere.