Visualizzazione Stampabile
-
Caro Sciacchi,
grazie per le parole di apprezzamento.
Circa la letteratura in merito, oltre ad usare la funzione ricerca del forum (magari un po` noioso all'inizio, ma certamente utile), ti suggerirei di cercare in rete o in libreria alcuni dei titoli scritti, ad esempio, da Paolo Viappiani, certamente una buona base per iniziare a costruirsi se non una conoscenza profonda, almeno un bagaglio tale da comprendere gli argomenti citati.
Ad ogni modo, per "fase" si intende l'allineamento temporale dei vari trasduttori sia tra di loro che individualmente...per mettere il tutto in parole piu` semplici (e spero che Giampiero mi perdoni la volgarizzazione del concetto!), diciamo che l'obiettivo e` quello di far si` che il sistema sia in grado di essere perfettamente coerente in termini temporali, e di non "ritardare" od "anticipare" una emissione di una certa frequenza rispetto ad un'altra, in modo da riprodurre una immagine sonora stabile.
Le "finestrature" ( dall'inglese "windowing") si riferiscono alle misure nel dominio del tempo, ossia si si prende una certa "finestra" (di 2, 10, 100 millisecondi, a seconda di cosa si cerca...) e si guarda che cosa accade all'interno di essa, per dedurne alcune caratteristiche del sistema in esame.
Ciao,
Andrea