Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
sai bene che anche di fronte a prodotti criticati imho approssimativamente (vedi "Suspiria" anche su questi schermi) non ho esitato ad assumere posizioni di difesa convinta e consapevole:
E ti ri-ringrazio per questo, ci mancherebbe... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
ottimo se sarà in bd 50 e vorrei vedere
Come spiegavo, con questa durata non può essere altrimenti
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
a quanto costano i bd ... vorrei in tutti più extra ed ogni opzione audio possibile
Anch'io. Solo che, ad esempio per quanto riguarda le opzioni audio, ci sono problemi di diritti. L'inglese ad esempio non è "licenziato" in italia per il titolo in questione, perché è un film italiano e l'inglese non viene considerato "lingua originale". Su tutti i titoli MHE non italiani ci sono le versioni HD sia di italiano che inglese. MGM essendo il distributore mondiale detiene diritti su più lingue, compreso l'italiano perchè è considerato "lingua originale". Per capirci, di solito si hanno i diritti per la propria lingua e la lingua originale del film, ed in questo ambito ci si può muovere.
Anche gli extra sono soggetti a diritti, che alcuni non mollano. MHE ha trovato degli extra esclusivi ed inediti che non posso citare, ma non sono quelli americani.
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
diffidenza MHE: "C'era una volta il west", in dvd tanto per fare un esempio, vergognosamente cut ...ma di quali master dispone???
Mi consolo pensando che questo DVD è stato fatto prima che MHE diventasse nostro cliente....
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
mi rendo conto dei costi e dei problemi del mercato italiano, e delle storicamente poco avvedute imposizioni dei committenti...
Devo dire però che il paragone con il DVD è tecnicamente inesatto. In H264 e in VC1 abbiamo una efficienza quasi del doppio di compressione, ciò significa che i 20 mb al secondo che ho citato, considerando che la mole di dati da comprimere è esattamente 5 volte tanto corrisponde all'incirca ad un bitrate in mpeg2 su DVD di 8 mbps come livello qualitativo. Mentre un film da 90 minuti su DVD richiedeva il DVD 9 per avere 8 mbps, è abbondantemente sufficiente un BD25 per lo stesso film in HD a 20mbps. Inoltre, gli extra in SD occupano poco spazio (basti pensare che spesso su dei DVD9 ci sono film da 120 minuti e magari 60 minuti di extra), tipicamente 3-4 gb. E assicuro che la differenza di costo di replica di un 25 e di un 50 non sono minimamente comparabili a quelle del dvd5 e dvd9
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
"Per qualche dollaro in più" in bd mi ha deluso nel video per le analoghe ragioni indicate da Af e credo meriti la sufficienza e nulla di più restando convinto che un formato più ampio del supporto non avrebbe potuto che giovare
I difetti del master non sarebbero stati mitigati da un BD50, lo assicuro personalmente. Purtroppo questo è l'unico master a disposizione in HD di questo film in italia, e quello abbiamo dovuto usare. Inoltre, teniamo conto che il BD in questione è stato realizzato quando MHE, con una certa lungimiranza che andrebbe apprezzata, editava anche in HDDVD. La necessità era di fare un encoding buono per un HDDVD 30 e un BD25, perché encodare 2 volte, ai tempi, aveva costi altissimi. Suvvia un po' di comprensione...
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
"il mio nome è nessuno" mi soddisfa audio e video ma in quest'ultimo, come è stato rilevato da molti, "sbandieramenti" in alto o in basso dell'immagine
Indagherò su questo, che è pure un master della cineteca di Bologna. in ogni caso, valgono le stesse considerazioni sull'uscita in HDDVD fatte prima.
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
il bd Usa è ottimo, perché creare inutili dualismi e concorrenza con ciò che ancora non esiste?
Qui sono in disaccordo: se vogliamo dire che il BD USA è buono per gli extra e la dotazione audio, ok. Ma il video è virato sul magenta in modo inaccettabile secondo me e secondo la cineteca di Bologna che ha curato il restauro. Non è così vero che gli americani fanno tutto giusto....
in ogni caso, stiamo lavorando per fare una edizione che abbia la colorimetria FILOLOGICAMENTE più corretta.
Citazione:
Originariamente scritto da gu61
siccome non vendo nulla ed a nessuno, ho soltanto gusti di utente e nessun preconcetto
Giusta posizione, io sto nel mezzo perché sono un appassionato ma anche uno che lavora nel settore, e da questa posizione capisco a volte le scelte dei miei clienti, anche perché loro si fidano di noi, e non hai idea di quante volte regaliamo una qualche lavorazione pur di uscire con il prodotto migliore possibile.
Però, capisco il concetto di "budget":MHE mi dice la duplicazione costa tot, la distribuzione si trattiene X, l'IVA incide Y e venderemo in previsione Z copie, quindi per i costi fissi (extra, authoring ecc) ci sono tot soldi, no more!:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
A questo punto butto li un' idea:
anziché due lossless entrambe multicanali perchè non mettete anche il mono originale in lossless?
Non abbiamo mai detto che ci saranno due tracce multicanali, ce ne sarà una sola che è l'italiano: l'inglese non è considerato la lingua originale di questo film, e non credo proprio che potremo metterlo.
E, ovviamente, ci sarà il mono originale, e ci mancherebbe.
Quasi certamente in PCM
-
Si, scusa mi sono spiegato male io, non mi riferivo alla traccia inglese, parlavo proprio di quella italiana e per questa dicevo
Mono lossless
5.1 lossless
e a quanto capisco mi dici che sarà cosi, bene! :)
-
Ho pubblicato alcune immagini per fare un confronto, dopo avere fatto la correzione colore di una parte del film.
qui c'è il primo dei fotogrammi preso dal BD francese, da confrontare con questa. Le cose evidenti sono il viraggio colore già citato più volte, ma soprattutto il dettaglio "bruciato" sulle nuvole, decisamente sovraesposte.
su questa immagine ho indicato una porzione di cielo con una freccia, le nuvole e il dettaglio sono completamente scomparsi. L'immagine corretta è questa
ho pubblicato poi anche altre due immagini a confronto:
BD-FRA 3 contro BD-ITA 3, e
BD-FRA 4 contro BD-ITA 4 .
Quest'ultima mostra un colore troppo rosso, visibile specialmente sul muro dietro al soggetto.
In generale, ci sono poi molte più spuntinature e macchie sul BD francese.
Come ho già detto, non ho visto il BD americano, ma tutto mi fa pensare che sia lo stesso master.
Infine, ho notato solo ora che il fotogramma è leggermente tagliato, lo si vede con il confronto veloce.
Ora, chi vuole aspettare questa versione.....
-
william, a me la versione ITA sembra fatta parecchio meglio. Messi a confronto il master francese non regge affatto.
Congratulazioni per il lavoro.
-
Sto facendo del mio meglio. L'unica cosa che devo ammettere è che nel BD francese c'è un po' di dettaglio in più, che potrei cercare di fare emergere ma temo la grana. In fondo, preferisco l'immagine più morbida.
Comunque, ora è in corso la correzione colore di tutto il film, e il remix dell'audio in 5.1. Un lavorone!
-
Si è vero nel BD francese si nota un po di dettaglio in più, però la versione Italiana nel complesso è migliore. Certo che facendo il confronto diretto tra i 2 fotogrammi si capiscono bene le differenze che ci sono, cosa che altrimenti nessuno avrebbe notato. Infatti preso a se il BD francese poteva sembrare perfetto, invece non lo è. Grazie William, siamo sicuri che farai del tuo meglio per restituirci in tutto il suo splendore questo capolavoro.
-
Beh, dopo aver visto i fotogrammi della versione restaurata e corretta ho già l'acquolina da acquisto alla bocca. Una previsione prudente sui tempi di uscita della versione italiana? Entro la fine dell'anno?
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
Entro la fine dell'anno?
Sicuramente. Ora è in lavorazione, presumo in negozio a fine settembre.
-
Già a fine settembre? Grande! :)
Sarà sempre la Mondo H.E. a curare la realizazzione dei BD per C'era una volta il west e Giù la testa? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da angus69
Sarà sempre la Mondo H.E. a curare la realizazzione dei BD per C'era una volta il west e Giù la testa? Grazie
Ma c'è qualcosa che bolle in pentola per questi altri due capolavoli di Sergio Leone?
E per "C'era una volta in America" c'è qualche progetto?
William illuminaci :D :D
Grazie
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da alfrimpa
E per "C'era una volta in America" c'è qualche progetto?
Questo è Warner
La situazione dei diritti in Italia è così:
Per un pugno di dollari - RHV
Per qualche dollaro in più - MondoHE
Il buono, il brutto, il cattivo - MondoHE
C'era una volta il west - MondoHE
Giù la testa - MondoHE
C'era una volta in America - Warner
-
Grazie William per il lavoro che sta svolgendo.
Ho gia' iniziato il conto alla rovescia dei giorni che mancano all'uscita.
Sono sicuro che alla fine sara' un prodotto eccellente, considerando la sua frequentazione su questo forum dove si possono trarre utili informazioni adatte alla miglior realizzazione possibile, tenuto conto delle richieste degli utenti finali.
E non è cosa da poco che una casa produttrice si interessi cosi' come sta fcendo Lei.
Le auguro tutto il successo che merita e grazie ancora per la sua preziosa collaborazione.
A proposito colgo l'occasione per richiederle se eventualmente sarete interessati anche alla realizzazione di altri capolavori, primo tra tutti il sopra citato "C'era una volta in America"
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
La situazione dei diritti in Italia è così:
E per quanto riguarda invece i restauri delle pellicole di Leone, quali film sono stati restaurati e quali lo devono essere?
@William
fantastica notizia!!! grazie di tutto e buon lavoro. ;)
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da Poles
E per quanto riguarda invece i restauri delle pellicole di Leone, quali film sono stati restaurati e quali lo devono essere?
Agli ultimi 4 post non so proprio cosa rispondere, a parte che come è stato detto, "c'era una volta in america" è Warner e quindi le decisioni vengono prese oltreoceano.
Sugli altri titoli non ho notizie al momento, sicuramente non sono in calendario nel 2009 almeno con noi: ma noi NON siamo MHE, siamo uno studio di authoring a cui MHE si rivolge per alcuni titoli (in bluray tutti fino ad ora, a dire il vero) ma non siamo a conoscenza delle dinamiche commerciali a lungo termine. Sappiamo cosa ci è stato commissionato, e basta.
Inoltre, i titoli di Sergio Leone non sono direttamente di MHE, ma della "Andrea Leone film" che cede i diritti a MHE, quindi la cosa è anche più complicata.