Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da priorita
io sono stato 2 anni fa ad orlando agli universal studios e li sono stato su la giostra di spiderman in 3d...
che dire... mai visto una cosa del genere!
per chi ci è stato, può fare un paragone con il film di ieri sera?
Ci sono stato io, circa 5-6 anni fa! E' stato amore a prima vista e da lì ho cominciato a sostenere il 3D :D
Guarda questo video ;)
http://www.youtube.com/watch?v=1PcLmfBUemI
Quello è stato sicuramente il miglior 3D che io abbia mai visto, assieme alla proiezione Imax 3D alla quale ho assistito 10 giorni fa ed assieme allo stesso AVATAR di ieri sera.
Il pop-out di AVATAR non è mai così marcato come nella giostra di Spiderman o nel filmetto con i dinosauri in IMAX 3D... eppure quel poco effetto pop-out (che comunque c'era) era qualcosa di incredibile e simile all'esperienza IMAX. La profondità anche è stata qualcosa di spettacolare.
Ciao ;)
-
in conclusione?
siamo su qui livelli? spiderman è impressionante e solo chi lo ha visto può capire...
tu li hai visti entrambi e puoi dire che siamo su stessi livelli
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppe2
Provero ad andare a Venaria a vedere qualche altro film in 3d ma Avatar voglio andarlo a vedere a melzo.
Ps.l'hai cambiata la ps3?Io vado a milano il 17 a vedere se presentano l'oppo.
guarda non c'e' proprio paragone tra le due sale ed e' un peccato perche' lo schermo dell'ideal e' (a detta loro) il piu' grande al mondo (esclusi gli imax, aggiungo io)!!!
L'unica cosa che ho potuto apprezzare della proiezione di avatar sono i colori, davvero belli; l' unica pecca che ho rilevato nel film e' il non realistico movimento che fa il protagonista per risalire dal burrone in cui stava per cadere cercando di 'ammaestrare' la 'creatura alata', sinceramente un po' goffo. Per il resto, spettacolo puro (quando andro' a vederlo all' arcadia pero'!)
saluti gil
ps. La ps3 ancora non l'ho cambiata; devo decidermi se cambiare lei o l'ampli; diciamo che aspetto cosa succede in ambito 3d domestico (qui la ps3 potrebbe essere ancora utile)
-
Citazione:
Originariamente scritto da priorita
in conclusione?
siamo su qui livelli? spiderman è impressionante e solo chi lo ha visto può capire...
Il 3D di Spider-Man è diverso, più interattivo, supportato dagli effeti della giostra con spintoni, giri ed improvvisate. In più il pop-out è fantastico e sembra di avere spiderman davanti i propri occhi, che combatte tutto intorno con Goblin. La stessa sensazione l'ho provato con il tirannosaurus rex in IMAX 3D a Riccione, 10 giorni fa.
AVATAR non è così interattivo...ma è...come dire: avvolgente.
Ti trasporta dentro Pandora. Il pop-out è limitato ma utilizzato benissimo ed in modo coerente con la storia (almeno, da quel poco che ho visto).
Appena 10 giorni fa avevo stabilito che la giostra di Spiderman e il tirannosauro in IMAX 3D fossero il miglior 3D che avessi mai visto.
Con le dovute differenze, AVATAR sa giocarsela con entrambi ;)
p.s. L'anteprima di ieri mi ha ricordato un mix di Apocalypto e Jurassic Park. Sulla storia non mi esprimo perchè fortunatamente gli spezzoni non spoileravano nulla e ho sempre cercato di non leggere anticipazioni su internet...sembra comunque un bel film d'azione, con un messagio positivo, adatto a tutti ed universale. Sicuramente un film per la massa, ma non per questo non bello. Ciao :)
-
Era la prima visione di un film 3d e onestamente mi ha lasciato colpito, si rischia di perdere i dettagli del film (per fortuna era un trailer) per seguire tutti i vari particolari della stereoscopia che in effetti meritano non poco :D
Mi era venuto un dubbio, io sono leggermente astigmatico e dopo la visione del trailer non so, sono uscito dalla sala con un leggero mal di testa, immagino dovuto alla minore luminosità della visione (la sala Warner utilizza la Real3d come teconologia), anche a qualcun altro ha fatto quest'effetto?
-
Mi fa un immenso piacere leggere questi commenti entusiastici anche se, purtroppo, questo é tutto ció che potró sapere di 3D dato che non vedo dall'occhio dx e quindi questo effetto mi é precluso. La mia unica paura é che, aperta la strada a questa tecnologia, vada a finire che il 2D venga considerato di "serie B" e che al massimo si abbiano delle conversioni da 3D a 2D di dubbia qualitá.
Spero che il mio pessimismo sia infondato ma.....non si sa mai.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ste1964
Mi fa un immenso piacere leggere questi commenti entusiastici anche se, purtroppo, questo é tutto ció che potró sapere di 3D dato che non vedo dall'occhio dx e quindi questo effetto mi é precluso. .
ciao ste
guarda che l'effetto 3D non ti è precluso,tu da un occhio solo vedi già il mondo in 3D cioè tridimensionalmente,non lo vedi in 2D anche se cmq farai un po piu' fatica,quello che non riusciresti a vedere è l'effetto 3D vecchio o da casa cioè quello con le lenti verdi e rosse(ad esempio) ma quello che c'è adesso nel cinema è con occhiali polarizzati e li anche se si chiude un occhio si vede cmq in 3D(provato di persona)
spero di non aver scritto una cavolata e di averti dato un pò di speranza per il 3D,cmq vai tranquilla che il 2D non sparirà mai,:)
-
Vorrei che quello che hai scritto corrispondesse a verità, ma credo di doverti smentire.
Io ho un problema all'occhio sinistro, che è fortemente miope, non più correggibile ormai neanche con lenti a contatto, per cui da quell'occhio vedo tutto molto sfocato.
Non ho provato con Avatar o altri film attuali, ma qualche tempo fa ho fatto la prova sia a Eurodisney che a Disneyland, nonchè all'IMAX di Barcellona e vedevo come un normale film.
Ho provato a sedermi nella prima fila :rolleyes: e in qualche scena in cui c'era un effetto pop up esasperato ho notato che l'oggetto era un pochino "più avanti".
Quello che citi è un effetto causato dal cervello che, pur ricevendo una immagine in perfetto 2D (solo un occhio) su scene famigliari (il 98% di ciò che vediamo tutti i giorni) ricostruisce una immagine 3D, diciamo che aggiunge una profondità fittizia, ricreata perfettamente.
Nel caso di una pellicola non ricrea nulla e in assenza di ulteriori informazioni riporta tutto al consueto 2D cui è abituato.
Tutto sommato non mi dispiace, pensate a quanto risparmierò in futuri vpr o TV 3D, nonchè relativi lettori e tutti gli immancabili accessori. :D
Ho sentito proprio oggi che nella multisala della mia città pare abbiano intenzione di installare il 3D, quando sarà il momento farò la prova, una tantum, se quanto ho scritto non fosse vero, magari a causa di tecnologie nuove, allora sarò un pelino :D più contento.
Se qualcuno nelle nostre condizioni di pirata con la benda sull'occhio ha già fatto la prova ci illumini.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Vorrei che quello che hai scritto corrispondesse a verità, ma credo di doverti smentire.
Ciao
:( mi spiace molto,mi ero solo basato sul fatto che il cervello anche vedendo da un solo occhio elaborasse le immagine in 3 dimensioni come succede nella realtà,quindi con un paio di occhiali polarizzati(che se non vado errato sono indipendenti tra i 2 occhi) si potesse riuscire ad avere l'effetto,anche se non mi spiego ancora perchè io al cinema chiudendo un occhio avessi ancora la tridimensionalità (ma marari è stato un effetto "da subconscio" cioè un 3D retroattivo come un ricordo)
vabbè spero che la tecnologia migliori permettendo anche a chi ha questi problemi di godersi il 3D:)
però è vero se sarà solo una cosa passeggera(cosa molto facile) risparmierai un sacco di soldi:D
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non ho provato con Avatar o altri film attuali, ma qualche tempo fa ho fatto la prova sia a Eurodisney che a Disneyland, nonchè all'IMAX di Barcellona e vedevo come un normale film.
Ho provato a sedermi nella prima fila :rolleyes: e in qualche scena in cui c'era un effetto pop up esasperato ho notato che l'oggetto era un pochino "più avanti".
Ciao
ah scusa ma li non avevano gli occhiali quelli bicolore verde/rosso?
se non ricordo male 6 anni fà erano cosi(Eurodisney)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ruy007
ma quello che c'è adesso nel cinema è con occhiali polarizzati e li anche se si chiude un occhio si vede cmq in 3D(provato di persona)
Diciamo che la tecnologia stereoscopica funziona (come tante altre) "ingannando" il nostro cervello rispetto alle informazioni che percepiamo.
Con ogni singolo occhio noi abbiamo una visione solo ed esclusivamente bidimensionale; fai la prova "della Sig.ra Maria", chiudi un occhio, e da una caraffa d'acqua prova d'istinto a riempire un bicchiere che si trova in una posizione sul tavolo che non avevi precedentemente visto con entrambi gli occhi aperti. Poi mi dici ! :)
Per come siamo fatti, ossia per la posizione delle orbite oculari inserite nel cranio, il nostro panning visivo è in pratica la somma dell'immagine proveniente dall'occhio DX sommata a quella dell'occhio SX con un effetto (stupefacente direi :D) di image blending al centro per le porzioni in comune. Anche qui provova ad occhi aperti a fissare una matita (o quello che vuoi) davanti al tuo naso e percepirai la convergenza oculare (fastidiosa anche un pochino); sposta la matita completamente a destra ed ad un certo punto il tuo occhio sinistro sarà "tagliato fuori" tanto che ti sarà più comodo e confortevole chiuderlo (cecchino style :D) perchè altrimenti l'immagine che otterresti sarebbe un pelo da mal di testa.
Questa cosa ha però una sua caratteristica, che è quella che viene sfruttata per ricreare artificialmente il 3D.
Se ti immagini una testa umana vista dall'alto a volo d'uccello e due linee che procedono davanti alla testa in esame in corrispondenza della pupilla di ogni occhio, ottieni due rette parallele (a meno di problemi di strabismo od altro). Quando metti a fuoco un oggetto che sia spostato a DX od a SX rispetto al centro ottico (diciamo la linea del naso, per comodità), l'altro occhio tenderà a convergere verso questo punto. Se l'immagine di prima è ancora vivida, è chiaro che in questa condizione di adesso le due linee che partono dalle pupille non sono più parallele, ma convergono in un punto. Giusto ?
Se la geometria non è un opinione :p, rispetto al punto focalizzato, una di queste linee sarà più corta dell'altra, ossia quella in corrispondenza dell'occhio dove si trova spostato l'oggetto rispetto al centro (naso). Giusto ?
Con una sottrazione geometrica, quindi, ogni volta che i tuoi occhi "convergono" per mettere a fuoco uno oggetto nello spazio a tre dimensioni, esiste un "delta lunghezza" di focale inteso come la differenza fra le due linee che partono idealmente dalle pupille. Bene.
Il nostro cervello ricrea il mondo in 3D che noi conosciamo tutti proprio perchè interpreta questo "delta lunghezza" in modo opportuno e crea la profondità di piano.
Al cinema, quando proiettano in 3D su di una superficie piatta e bidimensionale (lo schermo di visione), devono trovare un modo per ricreare artificialmente questo "delta lunghezza" ed "ingannare" il nostro cervello. Non esiste una tecnica soltanto, basta pensare che di 3D si parla già quasi dalla metà del 1850 per vedere dei disegni 3D, decisamente molto prima degli albori delle immagini cinematografiche. Ed ognuna di queste tecniche ha i suoi pro ed i suoi contro.
Tralasciando gli occhiali rosso-blu, rosso-verde o arancione-verde per guardare gli anaglifi che sono vetusti e scomodi, recentemenrte la tecnologia propone gli occhialini con otturatore attivo ad LCD. In pratica polarizzando o non polarizzando la lente, questa diventa "trasparente" (e ci permette di vedere l'immagine) o scura. Sincronizzando l'apertura/chiusura di ogni lente (quindi di ogni occhio) in corrispondenza dell'immagine proiettata a schermo (debitamente dedicata ad un occhio od all'altro con minime ma sostanziali differenze), il nostro cervello percepisce queste differenze una volta "sommate" dentro di lui come il "delta lunghezza" che serve, ed ecco l'immagine in 3D.
Se chiudi un occhio, hai vanificato la strategia che sovrintende questo trucco e quindi non godi dell'effetto tridimensionale per come era stato pensato.
Come dice Nordata, infatti, se non guardi con entrambi gli occhi la cosa non riesci a ricreare la terza dimensione.
Saluti
Alberto:cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ruy007
anche se non mi spiego ancora perchè io al cinema chiudendo un occhio avessi ancora la tridimensionalità (ma marari è stato un effetto "da subconscio" cioè un 3D retroattivo come un ricordo)
Anche qui probabilmente c'è una ragione scentifica, solo che non sono in grado di dartela :D:D
Ad onor del vero, e per sostenere la tua tesi, mi è capitato personalmente di assistere ad una proiezione 3D con gli occhialini LCD attivi in una sala per la realtà virtuale: si dimostrava un oggetto allo stato prototipale e si poteva modificarlo in "tempo reale" in base alle esigenze. L'effetto era straordinario, e quando abbiamo visto un divano in pelle, credimi che a momenti ne sentivo l'odore :D
Ad un certopunto ho chiuso un occhio e percepivo lo stesso una sorta di effetto tridimensionale, ma l'immagine era molto meno definita e molto più una sorta di elaborazione in real time della mia testa. Credo che quindi esista una sorta di "persistenza" dell'effetto dopo che hai iniziato a percepirlo.
A riprova, infatti, ho chiuso entrambi gli occhi e li ho riaperti verso il buio al mio fianco. Una volta "resettata" la visione, ne ho tenuto aperto solo uno ed ho riguardato l'immagine, che non risultava più tridimensionale ma solo bidimensionale con l'oggetto in primo piano (quello che dovrebbe "uscire" dal piano) che era "super contrastato" e con un bordo troppo definito per essere "reale".
Ecco quindi che non percepivo più la visione come qualche istante prima.
Mandi
Alberto :cool:
-
:eek: Visto due volte in due cinema diversi , vi spiego il perchè. Volevo visionare la differenza dal sistema RealD al Dolby 3D . A mio gusto è piaciuto più il primo , sarà per la diversa taratura del proiettore , sarà perchè una sala è stata allestita recentemente , il RealD mi ha impressionato per la sua luminosità , definizione , fluidità . Per la cronaca, sono andato al Warner Parco dei Medici e Cineland di Roma. Chissà come sarà la visione con il sistema XPand. Dovrò aspettare dicembre , visto che abbiamo deciso " mia moglie e io " di gustarcelo all' Arcadia di Melzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
fai la prova "della Sig.ra Maria", chiudi un occhio, e da una caraffa d'acqua prova d'istinto a riempire un bicchiere che si trova in una posizione sul tavolo che non avevi precedentemente visto con entrambi gli occhi aperti. Poi mi dici ! :)
Quanto buon vino ho sprecato a causa di questo!
A parte gli scherzi, quello che intendevo è solo che spero che il 3D non abbia tanto successo a discapito della qualità del 2D. Mi sembra che qualcuno sopra abbia scritto che di questo film ci sarà anche una versione in 2D e che questa pare non sia (o non sarà) una versione particolarmente "curata". Per questo ho fatto la mia riflessione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ste1964
Per questo ho fatto la mia riflessione.
Sulla questione del film in 2D non ne so molto, praticamente nulla, ma spero tanto che non si riveli fondata. Vorrebbe dire penalizzare tutti quei cinema (magari ottimi cinema) che però non hanno la possibilità di montare un doppio proiettore e tutta l'attrezzatura necessaria.
Ammesso e non concesso che a me personalmente (ma magari sono una mosca bianca), il fatto di stare due ore e passa con gli occhiali attivi (sopra quelli che già porto) non è che mi entusiasmi così tanto poi.
Anche l'Era glaciale III me la guarderò in 2D comodamente.
La tua osservazione era più che lecita, anzi.
Ciao !
Alberto :cool: