Molto interessato alla questione anche io...
Visualizzazione Stampabile
Molto interessato alla questione anche io...
rimango in attesa di notizie sul 7.1 analogico pure io
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Interessatissimo anche io sull'analogico ... è dai tempi del pioneer con legato link che non ascolto un dvd player decente..
Secondo alcuni post su forum stranieri, questo lettore avrebbe seri problemi di "lip sync" con i Blu-Ray (mancata sincronizzazione fra audio e video, in particolare audio visibilmente in ritardo rispetto al video).
Qualcuno ha notato questo problema ?
e te pareva....
pure questo ha problemi !!!
un caro amico l'ha comprato, speriamo che Massimo riesca a darci qualche indicazione in merito.
ma e' mai possibile che ci debba essere sempre qualcosa che non va nei lettori...?
io l'ho e con i bluray e dvd nessunissimo problema, anzi..se la tira come qualità con la ps3..
Audio analogico a grande richiesta: per quello che posso dire (il mio ampli non è nuovo..ma è a quello che servono le uscite analogiche, no??) per me va molto bene!
Ovviamente stiamo parlando a livelli di qualità "medi" del mio impianto..non ho un impianto esoterico..e quindi non posso esprimere un giudizio molto approfondito..ma il mio "vecchio" pio 808 sembra rinato..
Semmai i problemi sono sulla lettura dei MKV (leggere indietro questo post)..ma possono dipendere da come sono stati fatti..
Quindi per me 250 euro spesi piu che bene.
IMHO
Ma quali problemi?Citazione:
Originariamente scritto da Marzio
Il lettore va che e' uno spettacolo,io non ho nemmeno problemi con mkv,in effetti dipende proprio da come e' stato creato il file,a me vanno tutti alla grande.
Nessun problema di lip sync,personalmente quando sento dire "tale lettore avrebbe..."mi viene da ridere,l'unica cosa che mi viene in mente e' che in modalita' wireless se il segnale e' debole ci possono essere dei problemi,causati ovviamente dal segnale e non certo dal lettore.
Sembra comunque che il BD390 "avrebbe" vinto l'EISA:D
http://www.eisa.eu/awards/video
Riporto di seguito il link alla pagina di Amazon dove un commento fa riferimento al problema del "lip sync" da me citato nel post di ieri:
http://www.amazon.com/LG-Network-Blu...DateDescending
Sono contento che nessuno abbia finora riscontrato questo problema, che in effetti può essere causato anche da altri componenti della catena AV o dal display (non è detto che sia un problema del lettore).
Mi stai facendo venire l'acquolina...:DCitazione:
Originariamente scritto da peppete
Ce la fai a darci un'idea sul discorso wifi o ethernet, compatibilità con mac o dischi formattati in HFS+ ?
E poi anche le iso dei bluray, qualcuno ha provato se il lettore le mastica bene? (con menu e tutto il resto)
Ti sarei molto grato, ho un hdd formattato per mac, se potessi usarlo anche col 390 sarebbe presto mio....:D
Mi sa che prima o poi me lo piglio, anche a livello estetico mi piace non poco... :D
Aspetterò che cali di prezzo, nel frattempo cercherò in giro se ci sono altre opinioni sulla qualità del suono con le uscite analogiche. Grazie a igoritaly per aver riportato la sua esperienza a tal proposito! :)
di nulla!
;)
Se leggesse abche il file system il +HFS sarebbe il massimo...per ora:D
giusto per capire bene... il file deve essere stato creato *mantenendo* le bande nere?Citazione:
Originariamente scritto da peppete
per chi ha gia' usato la parte analogica, i settaggi dei livelli valgono per ogni diffusore o, come sul panasonic, non per il sw ?
grazie
Per ora mi rispondo da solo....Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Su AVS al post 1478 affermano che con l'ultimo update il 390 veda la rete mac via wifi...
Qualcuno dei possessori può confermare?
Sui file condivisi via wifi o ethernet non dovrebbe esserci il limite dei 4GB, vero?
Gradite anche info sulle iso dei BD...:)