il 3600 e' messo meglio del 2500 in fatto di controlli sulle uscite analogiche ?
Visualizzazione Stampabile
il 3600 e' messo meglio del 2500 in fatto di controlli sulle uscite analogiche ?
Mi spiace Marzio ma credo siano le stesse del 2500..
1)puoi scegliere quali diffusori attivare
2)crossover con taglio a 100hz
3)nessuna impostazione di livelli e ritardi...
questo stando alla recensione di afdigitale..:(
grazie nicholas per la tua encomiabile pazienza.
credo tu abbia capito che mi sta proprio sui maroni dover buttare via il 2011 pioneer che ha sempre (e lo fa anche ora) suonato divinamente con le mie B&W 7.1
tutto perche' non ha l' HDMI e perche' in ottico non escono le codifiche di ultima generazione a causa della banda passante ristretta...
se non e' sfiga questa... :(
poi vai in negozio e scopri che c'e' gente che nepppure sa cos'e' l' HDMI.
scopri che hanno decine di modelli obsoleti che cercano di spacciare per nuovi e innovativi.
ho sentito cose oggi pomeriggio che neppure voi umani, ai cancelli di Orione, avete mai sentito...
meno male che ci siete voi che tra esperienza, passione e dedizione a questo spazio virtuale riuscite ad illuminare questo buio e "furbo" mondo dell' H.T. di alto livello...
e mo che faccio ?
mmm..personalmente lascerei perdere le codifiche hd...salvo che tu non senta i film in lingua madre non sono molti i bd con traccia italiana hd..
poi non darei per scontato che non si riescano a sistemare comunque le casse in maniera accettabile e neanche che il tuo ampli non permetta almeno una regolazione dei livelli..
con il 2500 prendi un sistema video di qualità che secondo me è fondamentale nei dvd,ma se non ne guardi molti il discorso cambia,potresti optare per uno dei nuovi panasonic che magari offrono maggiori opzioni audio e una qualità video che dicono essere analoga(anche se io non ci metterei la mano sul fuoco prima di qualche test serio..)...
non c'è molta scelta,a qualcosa si deve rinunciare...:(
Trovato !!!
il BD80 ha tutto quello che serve per settare i diffusori in uscita analogica 7.1, adesso vado a stressare nel thread specifico per capire come va...
speriamo bene
Imho è un ottimo prodotto;)
sto pensando anche io di prenderlo(non per sostituire il sammy però:D );)
Ho comprato il 3600 da una settimana e ancora non sono riuscito a collegarlo in rete come si deve; la mia rete è così costituita: PC con XP, MacBook, airport Mac, Pirelli Tiscali.
Ora il problema è questo: se mi collego in manuale (dando IP, nome cartella condivisa(una sola), nome utente e password) alla rete mi riconosce la cartella, ma quando poi la cerco in manuale mi riconosce il PC con XP ma non mi riconosce il nome utente e la password. Sia in wifi che con cablaggio.
Non ho ancora provato col Mac. Ho letto su un forum straniero lo stesso tipo di problema (che hanno risolto creando un account Guest) ma a me non funziona nemmeno in quel modo. Provato a contattare il n° verde Samsung ma ho difficoltà a mettermi d'accordo con un operatore per prendere un appuntamento telefonico stando davanti al BD. Io credo sia un problema di firmware da aggiornare.
Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
Grazie
Giampy
Ma secondo voi conviene prendere il 2500 il 3600 o aspettare il OPPO 83?
Scusate ma chi è che vede oggi i bluray 1 su cento?
Preferisco al posto del 3600
il Panasonic bd 55 o 80
il 2500 solo per dvd
per l'audio sempre bd 55 o 80
Continui a scrivere spesso questa inesattezza: il samsung 2500 non è assolutamente inferiore al pana 80 nel versante audio! E' già stato dimostrato più volte citando il modello del convertitore A/D del 2500.
tra le altre cose il bd 55 è inferiore a tutti gli altri...2500,3600,bd60,bd80...e in tutto...dvd,bd e chi più ne ha più ne metta...
il bd80 imho è migliore del 3600(non di certo il bd55)...sul 2500 non vedo il motivo della superiorità audio del pana,salvo che non si parli di qualche opzione in più...ma la qualità è identica..e un ampli,anche di bassa fascia,è superiore a tutti e due..
dal punto di vista video se la giocano(perchè ancora non abbiamo prove serie),ma fino ad ora il 2500 è stato sottoposto a migliaia di controlli,recensioni e ne è sempre uscito a testa alta(migliore nella sua fascia di prezzo),del bd80 abbiamo solo qualche parere sulla qualità generale..ancora nessun test approfondito(deinterlacing,cadenze,upscaling...)
ps-vorrei nuovamente ricordare che "Reon" non vuol dire solo dvd,ma anche bd..quindi non dite che il sammy è superiore nei dvd e non nei bd..non ha alcun senso!..al limite,quando non opera il reon(bd progressivi su full hd),non lo fa nessun altro processore,di nessun lettore,quindi tutti si equivalgono...
Preso ieri il 3600 a un'ottimo prezzo (249) presso una nota catena (MW).
Le prime impressioni ( vengo da una PS3 ) sono state davvero ottime.
Veloce il giusto, silenziosissimo rispetto alla paly e visivamente migliore..L'audio superiore senza alcun dubbio!
ammazza che prezzone... qui a roma l'ho visto a 349... Riproduce per caso i divxhd via usb?
Confermo il supporto ai DIvx hd da usb. Una domanda. magari anche chi ha altri modelli puo' aiutarmi. Come faccio ad evitare che ad ogni accensione il player mi cambi l'impostazione del formato tv da sola scansione a 16:9? Il tv e' un sammy m86.
Se io li avessi a disposizione tutte e due davanti...mi consigliate di prendere il BD-2500 o questo BD-3600?
Dico, se il 2500 costa 280 euro e il 3600 a 356 euro, quale prendereste? Devo tenere in considerazione che il 3600 e l'evoluzione del 2500 o per il lettore dvd molto meglio il primo?
Sono confuso e ho bisoglio di consigli :confused: