Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
qui c'è un'ottima catena che maschera parte dei difetti anche della tecnologia passata,non vedo perchè gridare allo scandalo...:what:
Pienamente d'accordo, infatti la tecnologia al plasma rappresenta ancora adesso il miglior compromesso di visione DVD/BD, fa rimpiangere solo in parte i vecchi CRT e (dal mio punto di vista) non ha complessivamente nulla da invidiare agli LCD attuali!
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
è che purtroppo ci stiamo ABITUANDO!!!
perole sante....:cool:
-
Un po' avete traviato il discorso,il mio appunto verteva su altro....
Sono d'accordisimo sul discorso plasma vs lcd,chiaramente per chi possiede un vpr con schermo da 110" anche meglio.Le differenze rispetto ai dvd l'avevo scritto che sono enormi è che le noto.
Quello che io volevo spiegare per l'appunto è scritto molto bene in quel articolo (su AFDigitale)con l'aggiunta da parte mia dell'esperienza che mi son fatto negli anni.Il mio discorso verte sulla qualità dei dischi che è un po' altalenante,per lo meno in questo periodo,non tutti i titoli sono fatti bene e non lo dico solo io,ma i vari recensori ecc.Ieri sera ho visto il blu-ray di "Io vi troverò" lì si che si vede la differenza,non è una questione più o meno razior ,lcd/plasma,vpr da 5000" ecc. è proprio una questione di qualità di traspozione.Poi sono d'accordissimo che su schermi più grandi la si noti di più,ma bisogna notarlo anche in quello dei "comuni mortali" come me.Chi lo spiega alle persone meno informate di noi.......bisogna che loro se ne accorgano da sole,con il loro "schermino" da 32" nel percepire le differenze altrimenti l'alta definizione rimarrà per pochi.Per fortuna nostra le grandi industrie non possono tornare oramai indietro quindi si diffonderà,ma fra quanto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da GPV
Chi lo spiega alle persone meno informate.......bisogna che loro se ne accorgano da sole...
Ma infatti io credo che il BD rimarrà un prodotto abbastanza di nicchia, anche perché anche l'audio HD può essere apprezzato solo da un super appassionato...già in questo forum, frequentato sicuramente da appassionati, non tutti hanno catene audio in grado di far apprezzare la differenza di audio hd con normale audio DD o dts...
Inoltre non credo che la gente normale abbia la casa piena di dvd, anche il dvd a suo modo é un prodotto di nicchia...il BD lo sarà ancora di più, perché su schermi normali (40 pollici, che già non credo riempano tutte le sale della gente comune) la differenza qualitativa non sempre vale (per ora) la differenza di prezzo tra dvd e BD
-
Poi sono d'accordo con luctul,mi sono abituato a vedere in HD.Sky hd con tutti i suoi pregi e diffetti fa' un bel lavoro per la sua diffusione.I dischi blu però devono essere il "fiore all'occhiello" dell'HD.
-
Guarda,sul versante audio non mi ero espresso,ma la differenza la puoi notare benissimo, è enorme,secondo me in meglio ovviamente :D
La mia speranza invece è quella che anche la casalinga (senza offesa,solo per far capire)di turno riesca a percepire le differenze,son d'accordo che non saranno tante ,ma questa fa bene al prodotto è alla sua diffusione,insomma,all'intera figliera soprattutto in un momento di crisi come questo.Se un cliente vuole comprarsi un impiantino 5.1 poi la tv "fulleaccadi" ed il lettorino "bluerei",la differenza la dovrà notare,ma se i dischi non sono fatti bene ha buttato via i soldi,questo è quel che penserà.tutto imho :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniel24
perché su schermi normali (40 pollici, che già non credo riempano tutte le sale della gente comune) la differenza qualitativa non sempre vale (per ora) la differenza di prezzo tra dvd e BD
ma no dai...io la differenza qualitativa la vedevo su un 37"...poi su un 42" e ora su un 50"(e qui aggiungo che ,almeno per la mia esperienza,non è vero che + su display grandi il bd si esprime meglio.io vedo identico come sul 37 e come sul 42...solo + grande).Mi spiace ma se il titolo interessa la differenza di prezzo ci sta tutta ,anche perchè adesso sono molto + vicini.con addirittura dei paradossi.Il giorno + lungo costa meno del dvd!!!!
comunque la media è sui 23/24 euro il che equivale a 7 euro in + rispetto all'equivalente dvd...e li vale tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da GPV
La mia speranza invece è quella che anche la casalinga (senza offesa,solo per far capire)di turno riesca a percepire le differenze
Mia madre che è proprio una casalinga di 56 anni, che non ci capisce nulla di questo mondo, quando gli feci vedere per la prima volta una trasmissione HD (era sky nemmeno un BD) sul mio 37" (non avevo ancora il VPR) rimase immediatamente colpita. La differenza c'è anche su diagonali piccole. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Mi spiace ma se il titolo interessa la differenza di prezzo ci sta tutta ,anche perchè adesso sono molto + vicini.
comunque la media è sui 23/24 euro il che equivale a 7 euro in + rispetto all'equivalente dvd...e li vale tutti
Luctul, tu parli giustamente da appassionato perdipiù collezionista, ma la gente comune ragiona diversamente...inoltre i prezzi cui fai riferimento sono quelli delle nuove uscite...i film più vecchi spesso si trovano in dvd sotto i 10 euro, mentre i BD anche usciti da un pezzo si trovano a più del doppio
-
non resterà di nicchia..non importa il prezzo,non importa se la gente vede differenze...faranno passare tutti all'hd...
avete provato a comprare un televisore che non sia almeno hd ready?
ne cercavo uno da usare a casa al mare e sorpresa..non ho trovato niente...ho fatto prima a prendere un secondo vpr...
solo schermi piatti e ben presto solo bd...è una evoluzione già decisa da altri...il bd entrerà di prepotenza perchè non si potrà fare altrimenti...lo troverete anche omaggio nelle patatine....
quella che ha la gente è solo l'illusione di poter controllare questo fenomeno...;)
ps-Daniel la gente non ragiona,ma compra quello che le fanno comprare...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
ps-Daniel la gente non ragiona,ma compra quello che le fanno comprare...;)
Quoto solo questa perché é ovviamente vero, però non puoi dire "non importa il prezzo"...le tv hanno subito un calo dei prezzi medi clamoroso...adesso con poco più di € 1.000 ti porti a casa un signor plasma Panasonic full-hd da 42", solo 2 anni fa i prezzi erano molto più alti...le strade imho sono due: o tolgono dal mercato i dvd, obbligando la gente a passare al BD o abbassano drasticamente i prezzi dei BD, e parlo in generale perché le ultime uscite ok, ma i BD di film vecchiotti usciti mesi fa non possono costare ancora se va bene 19,90, quando lo stesso film in dvd costa magari 6 euro
-
Sotto casa mia il cofanetto con i dvd di Matrix viene 90 euro...e ancora qualcuno lo compra...
4 anni fa mio zio ha comprato a 350 euro un crt(credo..non ho capito bene che razza di televisore è..)da 50"...oggi se vuoi un 20" per la cucina ti chiedono altrettanto...
i televisori costano 4 volte quanto venivano prima...non farti condizionare dal fatto che sono scesi,qualche anno fa l'idea di pagare 2 milioni un televisore era vista come una follia...oggi un affare...qualcosa non torna se mi è costato meno un vpr di un piccolo televisore...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
i televisori costano 4 volte quanto venivano prima...non farti condizionare dal fatto che sono scesi,qualche anno fa l'idea di pagare 2 milioni un televisore era vista come una follia...oggi un affare...qualcosa non torna se mi è costato meno un vpr di un piccolo televisore...;)
Mah, forse viviamo in due paesi diversi...:D
Il mio televisore precedente Samsung hd ready 26" comprato 3 anni fa l'ho pagato 999 euro da MW, oggi con la stessa cifra prenderei ben di meglio...basta andare in qualsiasi centro come Saturn o MW, a me sembra lampante che rispetto a 3/4 anni i prezzi medi sono calati in maniera impressionante
-
hai pagato 999 euro un 26"....io 5 anni fa circa ho preso a 160 euro un mivar da 32" crt...
non è lo stesso e siamo d'accordo ma il tuo è costato 6 volte tanto;)
vai più indietro nel tempo per capire quello di cui parlo...vai ai tempi in cui compravi un televisore per la cucina a 50 euro....oggi meno di 300 non prendi nessun televisore....
ora non hai più la possibilità di scendere di qualità(non puoi scegliere un crt,anche se si vede meglio molto spesso)...è come se improvvisamente tutti facessero Ferrari e nessuna utilitaria...poi si va in giro e si dice.."ho comprato una bellissima macchina per andare a lavoro..solo 100.000 euro..un affare...." e mia madre ora va a lavoro con una fiat 600 da 6000 euro....
stiamo parlando di televisori,non di Hall 9000....sono calati perchè sono partiti da prezzi allucinanti,non perchè ora siano a buon prezzo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
sono calati perchè sono partiti da prezzi allucinanti,non perchè ora siano a buon prezzo...
Vabbé ok, su questo sono d'accordo...però se, consideriamo la stessa fascia (medio/alta), da prezzi allucinanti ora siamo arrivati a prezzi quasi umani si tratta di un calo che viene percepito dal consumatore come tale...lascia perdere i tv (tv?:D ) Mivar o quelli della cucina...prendi i plasma 50"...i primi costavano 15 milioni di vecchie lire, adesso costano 1.500,00 euro...3/4 anni fa costavano di più, un calo c'é stato mediamente parlando ovviamente