ligama...una curiosità:
Hai fatto la calibrazione YPAO?
Visualizzazione Stampabile
ligama...una curiosità:
Hai fatto la calibrazione YPAO?
@peppe69
và tutto bene trnne il taglio del cnale LFE che da 80hz devi portare a 120hz.
yes sir ... ma ho cambiato il settaggio dei front/center da small a large e poi ho ridotto il taglio del cross da 200Hz (praticamente al massimo) a 120Hz.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Come da manuale yamaha il taglio sul sub (controllo hardware presente proprio sul sub) è stato sempre messo al massimo ...
@ ligama
I tuoi frontali, sulla carta, sono in grado di scendere fino ai 46 hz..tieni presente che i valori dichiarati dai produttori sono sempre pittosto ottimistici ed ottenibili cmq solo in condizioni particolari...per sicurezza, settali a 60 hz..
non posso scegliere un settaggio per ogni cassa ... da sinto solo il taglio del cross generale (mi pare da 40Hz a 200Hz) ... per le singole casse posso solo impostare small o large e per i bassi/lfe sub o sub+front o solo frontCitazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Allora IMHO (con le correzioni da te effettuate) sei a posto...;)Citazione:
Originariamente scritto da ligama
si ti ho capito ma su questo ci sono molte discussioni, e per l'appunto leggi qui, lo tradotto per semplificare:Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Vi consigliamo di sperimentare con la variabile Bass Management / crossover impostazioni nel vostro ricevitore / processore per arrivare alla migliore possibile per il tuo matrimonio tra altoparlanti e subwoofer, soprattutto se si sta utilizzando la qualità "grandi" torre di tipo diffusori con sé una buona estensione dei bassi . Troverete l'aggiunta di un sub è molto più utile come un complimento al tuo diffusori principali, la produzione di acque profonde, non direzionale toni.
Tieni presente che l'impostazione del LFE troppo elevato può permettere che la tua sub a giocare fino a quasi 100Hz, che può causare un basso urto tra le principali oratori e sub; aumentare le possibilità di:
. Indesiderati e innaturale emettere onde permanenti bassi.
Identificazione del subwoofer come fonte un punto piuttosto che un discreto membro.
. Noi consigliamo i seguenti queste semplici linee guida e poi sperimentare sul proprio per ottenere il miglior suono possibile le prestazioni del vostro sistema.
che ne pensi?
ho trovato questa spiegazione per il mio yamaha (avforums)
Let's start with LFE first (because it's easier )..
- If you DON'T have a sub, set it to 'Front' and the front speakers will have a stab at it
- If you DO have a sub, set to 'SWF' or 'Both', it makes no difference, all the LFE channel goes to the sub.
Now the more complicated bit, which applies to all low frequencies not originating from the .1 LFE channel (I assume low is defined by the crossover frequency).
- If you DON'T have a sub, low frequencies are sent to the front speakers (which must be set to large in the absence of a sub), and to any other speakers set to large.
- If you DO have a sub, and set it to 'BOTH', low frequencies will go to the sub, the fronts (regardless of size setting) and any other speaker set to 'large'.
- If you DO have a sub, and set it to 'SWF', low frequencies will go to the sub, the fronts (only if set to large) and other speaker set to large.
Bisogna partire da un presupposto e cioè che ogni ambiente è un caso a parte quindi tutte le teorie cadono quando nella pratica il risultato non ci soddfisfa ed è per questo che ci vengono in aiuto i settaggi.
Secondo me dovremmo partire dal settaggio "tipo" e poi variare a secondo dei risultati e del nostro gusto personale.
Io ad esempio non uso un settaggio tipo ma una via di mezzo che nel mio ambiente mi aggrada....tutto qui.
Concordo con in pieno con quanto dici.Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Mentre per la risposta che mi hai dato:
post n°78 "In questo caso sei nella situazione del grafico 3 perchè hai creato un buco di frequenza con pendenza di circa 12db intorno ai 100 hz e questa è la regolazione peggiore."
Il grafico a cui fai riferimento non mi sebra proprio rispecchiare la situazione del canale LFE/.1 Il taglio di frequenza che viene fatto è solo un passa basso per il sub, nessun segnale, tagliato con un passa alto, viene inviato agli altri diffusori.
E' vero che se, il segnale LFE contiene frequenze che vanno da 120hz a 20/30hz, ed io imposto il sub ad 80hz perdo le frequenze tra questi due valori, ma se il sub funziona meglio e l'impianto è bilanciato, perchè no?
Diversa è la situazione in stereo front + sub.Se imposto i front full range e il sub ad 80hz (chiaramente attivando il doppio basso/ main + LFE) io avro una situazione inversa a quanto rappresentato sempre nel grafico 3, cioè una sovrapposizione di frequenze nel taglio del crossover.
Ovviamente il tutto da gestire con un opportuna taratura e tenendo conto delle caratteristiche ambientali e di gusto personale.
Saluti
Alessandro
Ho letto tutta la discussione..e se io vi dicessi che sul mio HK non posso settare il cross over del sub ma posso solo scegliere (al posto degli hz) tra:
front\left
center
sorround
sorrounback
..cosa mi dite?!:confused:
Non conosco i settaggi dell'harman Kardon.
Che dovresti mandare una mail alla H/K e farti spiegare cosa significa quell'impostazione (ne ho parlato con qualcuno qui o sul forum di AFD e non ne siamo venuti a capo...manuale alla mano...):(Citazione:
Originariamente scritto da barmario
un bel grattacapo..il passaggio sul manuale c'è, ma non è molto chiarificatore.. :rolleyes:
Aspettiamo, magari qualche possessore sa illuminarci. :(
Modello dell'ampli? Così vi rispondo :)