Ce l'ho in arrivo. Comunque niente ITA e il video è meglio ma non troppo (sembra). C'è una recensione su DVDtimes.Citazione:
Originariamente scritto da johnnyb
Seguiranno screencaps ;)
Visualizzazione Stampabile
Ce l'ho in arrivo. Comunque niente ITA e il video è meglio ma non troppo (sembra). C'è una recensione su DVDtimes.Citazione:
Originariamente scritto da johnnyb
Seguiranno screencaps ;)
Ok grazie. Fortunatamente essendo un film tra i preferiti in tutto il mondo del regista romano, prima o poi qualcuno ci offrirà una versione non psichedelica.
Secondo me è stato fatto con lo stesso master. Io ho perso il fiato a ripetere che fino a che Tovoli o Dario Argento non rinnegheranno UFFICIALMENTE questo master, questo è il master ufficiale e probabilmente d'ora in poi tutte le edizioni nel mondo usciranno con questo master.Citazione:
Originariamente scritto da DartDVD
Io l'ho detto tante volte, può non piacere o sembrare sballata la fotografia, ma me lo deve dire Tovoli in persona, e non a me a cena mentre mangiamo pane e salame ma a tutti in modo ufficiale che il master non va bene.
Altrimenti continuiamo con questo discorso all'infinito, e senza dei riferimenti nessuno ha ragione.
Invece voglio rassicurare dart e tutti quanti che quello che c'è sul bluray è esattamente quello che c'è sul master. Se non fosse così, la responsabilità sarebbe certamente la nostra, ma non siamo abituati a mettere le mani sui master senza motivo e senza autorizzazioni. Al momento lo abbiamo fatto solo con "il buono il brutto il cattivo" e visto che in tutto il mondo (non solo in italia) è considerata la migliore edizione mai vista di quel titolo, rimango convinto che non è ancora ora di cambiare gli occhiali...;) ;) ;)
Quando vidi al cinema quel film rimasi colpito proprio dai colori e quindi ricordo molto bene gli effetti "esagerati".Citazione:
Originariamente scritto da william
Nel BD ho ritrovato le stesse sensazioni. Si possono criticare quanto si vuole, ma sono quelle!
Se nel frattempo hanno fatto uscire altre edizioni con colori diversi per accontentare i gusti "medi", secondo me, sono quelle ad essere sballate.
Condivisibili le notazioni di James, in toto: a prescindere dai gusti, qui fuori luogo se ci riferiamo all'originale dellla pellicola, quei colori (che molti hanno definito "psichedelici" o "esagerati" et similia) del bd sono fedelissimi al film come più volte ripetuto.
Mi resta strano comprendere non tanto cosa vi sia da meravigliarsi, giacché tutto ha contribuito a suo tempo ad innescare grandissime novità anche visive di un film di portata storica, quanto come si facciano a ritenere migliori (visivamente) altre pessime realise in dvd quali qhella Anchor Bay dalle tinte smorte e anonime e molto lontane dall'originale.
Scostarsi da quelli che a taluni possono sembrare eccessi, a mio avviso, sarebbero manipolazioni perché distanti anni luce dall'origine: quello è il video vero, che piaccia o no. :)
Veramente qui si parla di luminosità e contrasto sballati, non di colori.
...dell'uno e dell'altro, del resto fedelissimi al girato. ;)
Continuo a vedere i vari screenshots con le immagini paragonate del bd con quelle dei dvd,poi cerco di ricordarmi com'era al cinema...
Mi ricordo questi colori fortissimi e ipersaturati,tuttavia la pellicola si comporta in modo diverso rispetto alla catena completamente elettronica che serve per ottenere il bd in hd,che appunto finisce o su di un VPR o su un Plasma/LCD.
Non ho il minimo dubbio sull'onestà e professionalità di William,egli non può permettersi di stravolgere il master che gli stato affidato(e approvato appunto)ma a questo punto mi chiedo:
Non sarà che per ottenere quella magnifica saturazione dei colori voluta da Argento e da Tovoli il risultato con il passaggio nell'ambito digitale abbia prodotto un risultato differente ?
Lo ripeto ,mi ricordo(era il 1977 e lo vidi 2 volte!) i colori saturi al cinema ,ma luminosità e gamma dinamica così bruciate....
Sono indeciso sull'acquisto....
Vi seguo tutti quanti e continuo ad avere dei dubbi...:wtf:
Sui colori ne possiamo parlare, ma il contrasto "a palla" e la luminosità da botti di capodanno non credo proprio siano "fedelissimi al girato".Citazione:
Originariamente scritto da gu61
Continuando il discorso che ho iniziato poco sopra devo fare altri appunti:
In uno screenshots inviato da DartDVD c'è la facciata della scuola di danza.
In quello in BD è praticamente rossa,mentre nel dvd la parete è di colore amaranto....
Mi sono sempre ricordato di quest'ultimo colore più fedele all'originale del cinema.
Altri Screenshots dove alcune attrici sono letteralmente "immerse" in una dominante di colore nella quale scompaiono totalmente i tratti del viso.
Anche qui ricordo l'effetto al cinema:era molto forte ,però i tratti somatici dei volti si percepivano,anche se di pochissimo....
Sono sempre più convinto che nel tentare di recuperare l'effetto voluto originariamente su pellicola perchè completamente modificato nelle varie realizzazioni televisive ,si è finiti col creare qualcosa di diverso da tutto...
La pellicola 35 MM (oltre all'originale girato in technicolor)ha caratteristiche diverse dal mezzo elettronico,sembra pazzesco ma forse non si è tenuto conto di questo,o forse Dario Argento (che di solito non ama le sue opere precedenti)nel estremizzare la sua arte ha deciso che questa doveva essere la fotografia del film....:rolleyes:
Purtroppo è dopo quest'ultima opera(la sua quinta di genere horror thriller) che inizia anche la parabola discendente del grande maestro:
avete presente La terza madre ?:Puke:
Una regolazione estrema del contrasto e della luminosità porta anche a cambiamenti cromatici rilevanti. Magari il colore del BD è giusto ma la manina che si è lasciata prendere la mano col contrasto lo ha ulteriormente modificato. Non so ...Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
Non dovrebbe. Almeno, il discorso è che il riversamento da pellicola in digitale è stato effettuato PROPRIO con la presenza di Tovoli in studio, e da quel momento nulla è stato cambiato.Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
Premetto che il film io l'ho visto il 6 marzo 1977: mi ricordo esattamente la data, con chi ero e cosa ho fatto prima e dopo, ma non oso dire che mi ricordo dei colori. A memoria, li ricordo molto saturi e caldi, ma questa è una delle cose che la memoria tradisce facilmente.
Il perchè di una eventuale differenza tra le intenzioni di Tovoli e il risultato sul master possono essere spiegate in molti modi (monitor starati, ad esempio) ma io insisto su un punto: se Tovoli rinnega questo prodotto, lo dica ufficialmente, e spieghi cosa è successo. Da parte mia (e anche del produttore mio cliente) posso solo assicurare al 100% che quello che c'era sul master è ESATTAMENTE quello che c'è sul bluray, senza difetti aggiunti se non una minima incidenza della compressione che però è impercettibile.
Non è stato il primo BD che abbiamo realizzato, e se ci fossero le difefrenze qui descritte le avremmo viste.
Su questo non ci piove, William. Non credo che nessuno metta in dubbio che il master sia stato fedelmente trasposto su BD, almeno io non ho il minimo dubbio.Citazione:
Originariamente scritto da william
Resta da capire, appunto, il perchè di questo master. E' corretto? Sbagliato? Frutto di un errore o di un lavoro fatto (a monte) distrattamente? Sono queste, credo, le domande che gli appassionati si chiedono. Giustamente, come fai notare, senza una dichiarazione ufficiale di chi si è preso la responsabilità, dobbiamo ritenere che gli autori siano soddisfatti.
Ripeto ancora una volta : non metto in dubbio il transfer dal master digitale al BD,che sia stato realizzato come si deve,anzi mi fà grande piacere che un "addetto" ai lavori si interessi con noi della cosa...Citazione:
Originariamente scritto da william
Essendo tu poi l'artefice del lavoro in questione non fà che sgombrare qualsiasi sospetto di modifica del master.
Il BD rispetta esattamente il master,è un concetto chiarissimo!!!:D
Adesso penso alla società creatrice del master,con la supervisione di Tovoli e Argento...:rolleyes:
http://www.landofwhimsy.com/archives...ownright-ugly/
Analisi molto approfondita del BD UK, e confronto con quello ITA.
Il master usato, comunque, è lo stesso, con solo qualche "aggiustamento".
Addirittura c'è lo stesso problema di aliasing che affligge tutta l'ultima parte e che quindi (ma lo sapevo già) risiede anche lui "nel master", e non nel trasferimento.
Per quanto mi riguarda, non posso che ribadire il mio ribrezzo per quell'immagine ultra "sparata", mai vista nè al cinema nè in tv e tantomento nelle altre versioni homevideo.
Ma allo stesso tempo sottolineo (dovrebbe essere implicito ma meglio chiarire) come non consideri William il responsabile di questa resa. William, infatti, è un ottimo tecnico di cui ammiro le produzioni e che ha "semplicemente" trasferito in modo corretto il master.
Se non altro, pare che l'audio inglese sia formidabile, e gli extra ottimi... per cui, quando mi arriverà il disco, vedrò di consolarmi con questi ultimi ;)