Visualizzazione Stampabile
-
Ho ripescato per caso questa discussione, molto interessante!
Sulla falsa riga della stessa considerazione del tupplur nero, Nessuno ha mai provato una tupplur grigia?
dovrebbe essere la via di mezzo tra la tupplur chiara che slava il nero e la tupplur nera che abbassa i bianchi.. no?
(edit: NB:ovviamente come soluzione temporanea ad un telo più serio)
-
la tenda tupplur grigia è uscita da poco, effettivamente potrebbe essere un buon compromesso, ma dalla foto mi sembra un grigio non chiaro come gli schermi grigi da videoproiezione, quindi anche in questo caso credo che sia preferibile un proiettore molto luminoso oppure abbastanza vicino allo schermo
-
E secondo te, considerando che la stanza in cui proietto è abbastanza scura, con un optoma 200x a distanza di 3,2 m con schermo da 80", mi consigli la tupplur grigia o bianca?
sono in procinto di prendere la tupplur da usare come telo temporaneo, ma sono indeciso se bianca o grigia :confused:
-
secondo me meglio grigia che bianca, ma bisogna vedere anche quanto è grigia, non l'ho ancora vista di persona, se è un grigio molto scuro non so come possa rendere. bianca secondo me riflette troppa luce nell'ambiente, al limite se opti per la bianca metterei una lente nd2 davanti a quella del proiettore per dimezzarne la luminosità, rischi di ritrovarti in una stanza illuminata a giorno e con neri molto lavati. il grigio sicuramente riflette meno ed aumenta i contrasti migliorando il nero, e dovrebbe permetterti di vedere filmati anche senza le tapparelle abbassate. poi magari ne prendi una fra grigia e bianca, fai una prova senza montarla al soffitto, e se non ti va bene la riporti all'ikea e la cambi con l'altra.
-
La stanza in cui proietto è sempre buia/penombra, perchè seminterrato.
Dalle prove sul muro, arancione lucido, la stanza viene abbastanza illumunata ed i neri sono un po' slavati.. quindi mi sa che opterò direttamente per la tupplur grigia!
-
Dunque, ho acquistato una tupplur grigia ed una bianca.
Poi le ho messe difianco e ho proiettato metà su una e metà sull'altra.
sia con luce spenta sia con luce accesa, sia scene scure sia scene solari.
Ecco le mie considerazioni:
Vedendo la stessa immagine contemporaneamente su entrambi i teli, l'immagina proiettata sul telo grigio sembrava poco luminosa, mentre quella sul telo bianco sembrava più "chiara", più invitante, ad un primo impatto tra le due era apparentemente preferibile, perchè più chiara.
Tuttavia, alla fine ho optato per la tupplur grigia. Perchè?
1)Ho osservato la luce ambientale riflessa:
dal lato del telo grigio era più buio, dal lato del telo bianco era quasi giorno.
2)Ho acceso una appliche:
l'immagina su telo grigio si vedeva, quella su telo bianco no.
3)Mi sono soffermato sul una schermata nera, con i titoli di coda:
il telo grigio restituiva nero, il telo bianco restituiva grigio.
4) mi sono soffermato su una schermata chiara:
il telo grigio restituiva una giornata bigia, il telo bianco restituiva una giornata di sole.
Poi ho ripensato al discorso sulla luminosità relativa: era ovvio che essendo presenti insieme, l'immagine su tenda chiara mi sembrava più luminosa, mentre quella su tenda grigia più scusa.
Così ho tolto il telo bianco e messo il vpr su "modalità luminosa": ecco che è tornato il sole :cool:
Insomma, son soddisfatto e per ora mi tengo la tupplur grigia.
Quando avrò fissato bene altezze e distanze e le finanze lo permetteranno, opterò cmq per un telo grigio.
:)
-
le tarature devono per forza di cose essere diverse fra un telo grigio ed uno bianco, non solo per la tenda ikea tupplur ma anche per gli schermi professionali.
comunque buono a sapersi che adesso c'è anche questa economicissima opzione della tenda tupplur grigia, la consiglierò ad amici che al momento proiettano sul muro.
-
Anch'io ho sperimentato varie gradazioni da bianco a grigio, in attesa di una soluzione "definitiva". Con il mio proiettore in firma, per ora sto con un telo grigio di fattura non standard (un telo plasticato opaco color grigio cenere, trovato in un negozio di tessuti...) e devo dire di essere molto soddisfatto: i neri sono "neri" ma soprattutto i bianchi al limite della scala dei grigi lasciano passare tutte le sfumature - una camicia bianca, ad esempio, lascia intravedere le minime piegoline del tessuto -. Certo, non bisogna esagerare con il telo troppo scuro ma penso che un certo livello di grigio, diciamo 0,8 anche qualcosa in più, faccia benissimo alla proiezione. Non altera la colorimetria e migliora la percezione di tutti i livelli di grigio. Se poi questo significa alterare il gamma o altri parametri di riferimento, lascio la parola a chi possa usare adeguata strumentazione di misura, che vale la pena di provare...
-
riesumo questa interessante discussione a seguito della segnalazione (da parte di Enrico P.) dell' uscita di un dlp Full-HD capace di un flusso luminoso di ben 4.000 lumens (Benq SP890) che si sposerebbe, teoricamente, benissimo con il tupplur nero (anche se il suo scopo sarebbe invece quello di riempire schermi bianchi giganti)
-
Seee... :p poi vallo a raccontare ai progettisti BenQ che fine hanno fatto i loro sudatissimi lumens :D
P.S.: Marco, o ti fai più scaltro, o le tue identità avranno sempre vita breve ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
che fine hanno fatto i loro sudatissimi lumens
son finiti in un contrasto stratosferico ? :)
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
P.S.: Marco, o ti fai più scaltro, o le tue identità avranno sempre vita breve ;)
scusa ma mi sa che m'hai preso per qualcun' altro
tornando in topic è un esperimento che son fortemente tentato a metter in pratica :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mika Catsee
son finiti in un contrasto stratosferico
Non credo che il tuo assunto sia corretto...
Per quanto basso possa essere, il gain è un semplice "fattore moltiplicativo" della luminanza dello schermo (o meglio, dell'illuminamento che questo riceve), senza alcuna possibilità azione "selettiva" (ad esempio: "solo sulle basse-luci" o "solo sul nero").
Se col gain bassissimo tipico di una superficie molto scura (o comunque molto poco riflettente) (*) viene ridotto -poniamo- ad un decimo il livello del nero, altrettanto decimato risulterà il bianco. Ora, se la matematica non è un'opinione, il rapporto tra le due grandezze, ossia il contrasto (sia on/off che intra-frame) rimarrà assolutamente invariato.
Al massimo si riuscirà a contenere un po' i riflessi ambientali, come quando si chiude molto un iris NON dinamico, ma in tal senso esistono tecniche di gran luuunga più efficienti e redditizie.
Citazione:
Originariamente scritto da Mika Catsee
scusa ma mi sa che m'hai preso per qualcun' altro
Ah... OK... fa' finta che per strada uno sconosciuto ti abbia dato una pacca sulla spalla dicendoti "Ehilà, Marco!"... incredibile però come somigli, visto così... "di spalle" :p, ad un amico che non incontro da un po' (davvero non immagini nemmeno chi? :Perfido:)
(*) = Non tiriamo in ballo il Black Diamond 2 "nero", per favore, perchè lì il discorso è *completamente* diverso e comunque in quel caso il gain è un ragionevolissimo 0,7 (misurato) grazie alla tecnologia retrostante... altro che "Tupplur" :nono:
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Ora, se la matematica non è un'opinione, il rapporto tra le due grandezze, ossia il contrasto (sia on/off che intra-frame) rimarrà assolutamente invariato.
Dato che mi sembri un luminare in materia, avrai sicuramente ragione ma ... ho fatto qualche prova di proiezione su una plastica nera passando da lampada bassa ad alta : il nero in entrambi i casi resta nero come lo schermo mentre il bianco (beh grigio a dire il vero) cambia d' intensità!
Che con uno schermo nero la funzione non sia lineare ma iperbolica ?
Citazione:
incredibile però come somigli, visto così... "di spalle" :p, ad un amico che non incontro da un po'
finché non sembro un nemico no problem :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
.....se la matematica non è un'opinione, il rapporto tra le due grandezze, ossia il contrasto (sia on/off che intra-frame) rimarrà assolutamente invariato.......
.....anch'io non penso neppure lontanamente di usare mai schermi di colore diverso dal bianco.;) :D :p
Ma anche l'autore del thread descrive bene il campo d'applicazione del telo:
..........."su materiale molto scuro tipo ........i film horror"............:D :D
Che rende gia' bene l'idea sul tipo di risultato ottenibile.
-
Tutto ciò che si dissocia dall'esperienza sono vaneggiamenti e
congetture disse qualcuno di molto saggio ...
Sono giunto alla mia configurazione definitiva per la mia stanzetta,
avendo rimediato a poco meno di 200 € un hd700x a km 0, non ritenevo
opportuno spenderne altrettanti per un buon telo, così dopo ben tre
preventivi richiesti alla Peroni, passo per caso davanti all'ikea e penso:
"34,90 €" beh ... se poi non va la uso per altro ...
Acquisto la mia tupplur, rigorosamente nera per limitare la riflessione
nella mia stanza super bianca (mobili bianchi, muri bianchi, soffitto bianco)
arrivo a casa la sfilo dalla confezione la piazzo provvisoriamente e ...
La magia ... chiaramente si tratta di colore percepito ma quando è tutto
buio in una stanza come la mia il bianco proiettato sul nero risulta un
ingannevole bianco vivo anche con i soli 1600 lumen del mio vpr!! Incredibile ma vero!! Mi sono però accorto come anticipato, che è il
caso di girarla al contrario, è molto meno porosa e non altera la trama
delle tinte unite.
Unico neo ?... nella confezione non c'erano gli accessori di montaggio a parete o a muro così mi tocca tornare a farmeli dare!!!!!
ps. c'ho guardato subito Codice Genesi, dove si passa da scene decisamente cupe (l'inizio e gli interni) a scene luminosissime ( in
esterni) ... che dire ... non sarà il bianco abbagliante della parete
ma io mi accontento soprattutto perché finalmente le riflessioni
si sono attenuate al massimo!