Visualizzazione Stampabile
-
Di questo problema ne ho già letto da qualche parte, ma non ricordo se in questa discussione o in un'altra, o se addirittura inerente ad un altro sinto.
Comunque dal momento che son sicuro che qualcun'altro ha già lamentato di questo problema, che si verificava solo con le prese HDMI inserite, prova a fare qualche tentativo con la funzione "cerca". ;)
-
Non so se vi é mai capitato, ma ogni tanto mi capita di fare un po' di zapping tra i vari canali di Sky e alla fine mi ritrovo senza audio.
Premetto che ho il decoder in firma collegato all'ampli tramite hdmi, quindi imposto l'ampli su "tv" (che ho rinominato Sky)...cambiando i canali mi può capitare che arrivo su canale e non sento l'audio...devo cambiare input e ritornare su tv, poi viene agganciato...mi pare mi capiti più spesso quando passo da canali hd a canali sd, o da canali quali rai/mediaset ai canali sky
-
Anche a me succede a volte, ma solo quando metto in pausa un filmato e lo faccio ripartire, con l'audio inviato via HDMI con il WD media player.
Con la PS3 solo una volta direi, sempre con l'audio in bitstream.
-
Assomiglia molto al mio problema con il dts dei dvd via hdmi, che non viene agganciato on-fly, ma cambiando sorgente e ritornando funziona ... salvo fare uno skip (interruzione flusso con sgancio) e non si aggancia di nuovo.
Ormai sono convinto che stiamo sperimentando tutti i problemi di gioventu' dei protocolli hdmi che, tra mischioni di 1.0/.1/.3 non sono perfettamente allineati e ci sono casi in cui si generano eccezioni (prova ne sia che con coax e opt non ci sono problemi). In teoria il 6003 che e' il piu' aggiornato (1.3) dovrebbe essere al riparo da problemi con apparati nuovi 1.3, ma la situazione non e' ancora stabile e sono sicuro che ne vedremo ancora delle belle nel prossimo futuro.
-
Beh, il fatto di non essere il solo ad avere problemi di questo genere (comunque direi abbastanza banali) mi conforta...oggi mi sono arrivati finalmente i cavi audio, quindi probabilmente manderò il coassiale all'ampli per l'audio di Sky e andrò in hdmi direttamente alla tv, tanto non avrei benefici ad andare in hdmi all'ampli, farei solo un passaggio in più...in questo modo dovrei anche risolvere il problema dell'audio, almeno spero...vi saprò dire
-
Riporto in auge il thread con due piccole curiosità:
1) Ascoltando un cd ho notato ad un certo punto che lampeggiava qualcosa sul display dell'ampli, allora mi sono avvicinato e ho visto la scritta "peek"...ho letto sul manuale e ho premuto ATT, abbattendo decisamente il volume dell'audio in uscita dalle casse....ma se lasciassi invece tutto com'é rischio di rovinare le casse o l'ampli?
2) C'é un modo che poter vedere il display a comando con la funzione Pure Direct inserita? Mi sarebbe utile per leggere i titoli delle canzoni quando uso la chiavetta....se premo "display" resta acceso solo qualche secondo ma proprio poco
Grazie
-
La funzione "att" serve ad attenuare il segnale analogico in ingresso quado questo supera i limiti definiti per lo standard di tali segnali. Essendo che l'ampli dara' il massimo delle prestazioni con un segnale in ingresso pari al max delle specifiche e il volume a 0db, un segnale piu' alto, se il volume e' gia' alto, l'amplificatore andra' oltre le sue capacita', potenzialmente danneggiandosi o danneggiando i diffusori.
Quindi a bassi livelli di volume (diciamo sotto i -30db), non c'e' nessun problema a non inserire l'attenuatore, a meno che il livello non sia esageratamente elevato.
Cio' vale solo per segnali analogici, sui digitali non funziona.
In Pure Direct il display si attiva alla pressione di qualunque tasto, quindi se navighi nella chiavetta il display si attiva e rimane attivo fino a quando premi i tasti. Capisco il problema che si spenga troppo presto dopo l'ultimo tasto premuto, ma non credo di possa ovviare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
In Pure Direct il display si attiva alla pressione di qualunque tasto, quindi se navighi nella chiavetta il display si attiva e rimane attivo fino a quando premi i tasti. Capisco il problema che si spenga troppo presto dopo l'ultimo tasto premuto, ma non credo di possa ovviare.
Perfetto, grazie della spiegazione sulla funzione ATT, dovrò allora dare un occhio quando metto un cd...ieri avevo messo Jamiroquai e l'ho notato subito, quindi credo sia il primo che me lo fa...
Per quanto riguarda invece il discorso del display, nulla di grave però é scomodo perché quando parte una traccia vorrei poterne vedere il titolo...quindi schiaccio display, poi quando inizia a scorrere la traccia va via subito (il display starà accesso 2 secondi), non é che devo navigare tra le cartelle, devo solo leggere il titolo della traccia in riproduzione...amen, é che se devo tenermi a portata di mano il cd per leggere i titoli va un po' a ramengo la comodità della musica liquida...;)
A volte questi "mostri" tecnologici si perdono proprio in un bicchier d'acqua...:D :D
Oh, comunque sono sempre più soddisfatto di questo sintoampli, musicalmente e HTmente parlando...soprattutto mi impressiona il clamoroso cambio di passo quando scendo sotto i -20dB in HT...e non ho il sub, non provo neanche ad immaginare come sarebbe con...:)
E per ora non sto certo approfondendo più di tanto la miriade di funzioni e settaggi, nel senso che già così sono più che soddisfatto...ad esempio non ho mai provato le varie configurazioni HT (tipo Neo 6, ecc), riproduco in base alla sorgente (quindi quando guardo qualcosa in DD lascio DD, idem per lo stereo)
-
Nella tua configurazione i dsp (neo:6, ...) servono solo con i segnali 2ch (sia pcm che analog) per avere tutti i canali funzionanti con la distribuzione dei segnali secondo l'algoritmo del dsp (non senti la stessa cosa su tutti e 5 i canali). Provali ... con il materiale video li lascerai sempre attivi! ;)
Con DD e DTS i dsp servono per ricreare i surround back, ovvero avere 6/7.1 ad sorgente 5.1. Nel tuo caso non si attivano neanche, non avendo i SB.
Per il livello del segnale, spesso dipende dai dac del lettore: se il livello d'uscita e' regolabile, abbassalo un pelo; se ha una uscita coassiale o ottica, collega il lettore in digitale, a meno che non sia di alto livello non avrai peggioramenti usando i dac del 6003. E allo stesso modo (collegamento digitale) puoi usare la PS3 o il DVDrecorder come lettore, tanto useresti solo la meccanica ...
-
L'unica pecca che ho riscontrato su questo sinto è la scarsa dinamica a bassi volumi....peccato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
Per il livello del segnale, spesso dipende dai dac del lettore: se il livello d'uscita e' regolabile, abbassalo un pelo; se ha una uscita coassiale o ottica, collega il lettore in digitale, a meno che non sia di alto livello non avrai peggioramenti usando i dac del 6003. E allo stesso modo (collegamento digitale) puoi usare la PS3 o il DVDrecorder come lettore, tanto useresti solo la meccanica ...
Effettivamente devo provare meglio ad usare i dsp quando mi capita di vedere un film in stereo sui canali Sky...perché almeno faccio lavorare anche il centrale...
Il tuo discorso della sorgente non fa una piega, il problema ad usare però la ps3 o il dvd recorder é che dovrei accendere anche la tv per sentire un cd...e la moglie non sarebbe entusiasta, lei preferisce prendere il cd e fare play, senza troppe complicazioni...:D
Fai te che abbiamo fatto insieme il test ascoltando la stessa canzone da cd collegato in analogico e stesso brano riprodotto da chiavetta usb...nonostante anche lei si rendesse conto che quello da chiavetta suona meglio, preferisce inserire il cd...perché copiare nella chiavetta il cd dal pc e poi mettere la chiavetta é troppo sbattimento...le donne...:D :D
Io per ora uso solo la porta usb quindi lavorano i dac del sintoampli, poi quando prenderò un lettore cd adeguato vedremo...;)
-
E il cd di Jamiroquai dove lo hai messo, allora?
-
Nel lettore cd che ho lasciato temporaneamente in sala (uno Yamaha compatto che ho in camera da letto) per lei....e mi sono accorto del lampeggio sul display dell'ampli
-
ma se usi il dvdrecorder collegato in digitale non e' la stessa cosa in termini di funzionalita'?
Magari ci sara' qualche tasto in piu' sul telecomando ma vai in digitale e probabilmente avrai pure qualita' migliore. Non dovrebbe essere molto diverso dall'usare un lettore cd ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da virusfalco
Magari ci sara' qualche tasto in piu' sul telecomando ma vai in digitale e probabilmente avrai pure qualita' migliore. Non dovrebbe essere molto diverso dall'usare un lettore cd ...
Stasera provo, se riesco a rimettere il lettore cd in camera sta anche meglio il tutto esteticamente...grazie del suggerimento, vi farò sapere