Attualmente Integra e' il marchio usato da Onkyo negli Usa ed infatti l'Integra 9.9 non e' altro che la versione Usa del PR-SC886.Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Attualmente Integra e' il marchio usato da Onkyo negli Usa ed infatti l'Integra 9.9 non e' altro che la versione Usa del PR-SC886.Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Saluti
Marco
Quando acquistai il mio RDC-7, Integra e Integra Research erano (e dovrebbero essere ancora) branche diverse e distinte una dall'altra.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
In effetti oggi in USA i possessori delle serie RDC, come il mio, stanno migrando tranquillamente sugli equivalenti dei nostri 885 e 886.
Dal mio punto di vista, avendo seguito più da vicino la storia del marchio IR, considero la situazione un po' ambigua.
Più che altro mi piacerebbe sapere se IR preveda un successore effettivo dell'RDC-7.1.
Comunque Microfast, tornando all'886, e visto che hai da tempo sviscerato l'argomento, volevo chiederti, cosa ne pensi dell'intervento dell'elaborazione ambientale Audissey su questo nuovo Onkyo?
Grazie, ciao.
Purtroppo non ho esperienza in merito, perche' io uso un sistema esterno per questa funzione.Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Posso dire che questi sistemi sono sempre limitati rispetto a qualcosa di dedicato, curioso che insieme alla documentazione c'e' un foglietto che propone di chiamare un installatore Audissey che con aggiornamento del firmware del pre e regolazione piu' accurata tramite kit di misura ( hardware + software da utilizzare su di un pc che gli installatori hanno in dotazione ).
Saluti
Marco
Questo fatto non l'ho capito.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Mi sono capitate tra le mani moltissimi mixer professionali, e altre apparecchiature sempre pro, processori, elaboratori per trattamento di segnali, forchette telefoniche e simili, tutti con ingressi e/o uscite XLR, come si addice a tale tipo di apparecchi, anche perchè possono venire utilizzati dove sono richiesti collegamenti lunghi e/o in ambienti elettricamente rumorosi ed in tutti il segnale bilanciato veniva ottenuto tramite circuiti elettronici o trasformatore, quest'ultimo principalmente adottato negli ingressi microfonici per questioni di rumore, anche se più costosi della soluzione elettronica.
Non vedo cosa abbiano di "falso" queste uscite bilanciate, sono normali uscite per collegamenti bilanciati, a parte che il loro uso è giustificato solo per gli usi cui ho accennato prima, o se anche l'ampli finale ha gli ingressi bilanciati (un cavo normale però costa meno e fa la stessa funzione).
L'unica differenza potrebbe essere un livello di uscita superiore, che potrebbe venire utile con qualche finale un po' "duro".
Per il resto sono anch'io molto interessato a questo pre, anche se solo per la parte audio, quindi aspetto con ansia prove pratiche dei primi possessori, fatevi avanti.
Ciao
le mie scarse competenze tecniche non mi consentono di dire altro rispetto a quanto fatto nei post precedenti.
certamente è un pre capace di una precisione chirurgica della riproduzione musicale, senza però enfatizzazioni particolari ma con un controllo esemplare.
Il preamplificatore è solo un'elemento di una catena, il risultato dipende anche dalla sorgente, dal finale, dai diffusori e perfino dai cavi utilizzati.
Nel mio impianto l'inserimento del pre Onkyo mi ha permesso un considerevole salto in avanti verso una migliore riproduzione musicale e delle colonne sonore.
La recensione di Digital Video HT è esauriente e riporta diverse misure.
Credo che valga sempre il principio che un buon ascolto sia indispensabile per apprezzare la qualità di questo prodotto
@nordata: sicuramente rispetto al denon a11sr ed anche a11se (che in passato ho avuto) le differenze nella sezione pre sono a dir poco imbarazzanti.
ciao ragazzi scusate la domanda stupidissima che sto per porvi ma sono ancora moooolto ignorante in materia: Io vorrei comprare un 906 (sono sicuro che andrà benissimo) ma a questo punto sto valutando anche un'accoppiata 886 con un finale. Ma che differenza c'è tra solo ampli e pre + finale? E' davvero tanto superiore la qualità audio? Grazie :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
In assoluto no, nel senso che adottare semplicemente telai separati non comporta da solo un vantaggio qualitativo.Citazione:
Originariamente scritto da new77
Ovvio che, progettualmente, la soluzione separata consente indubbi vantaggi come ad esempio eliminare a priori eventuali interferenze tra sezione pre e finale.
Ci sarebbero poi vantaggi di carattere pratico, se acquisti un buon finale, che si sposa bene con i tuoi diffusori, in futuro dovrai preoccuparti solo della sostituzione del preamplificatore/decoder quale elemento più soggetto ad obsolescenza e miglioramenti qualitativi.
Per il resto penso che proprio questo stesso thread possa chiarirti bene quelli che sono i tuoi dubbi.
Se continuate cosi finisce che lo compro prima del previsto....:DCitazione:
Originariamente scritto da felicega
un finale aeron magari
o più finali aeron o rotel stereo
che ne dite?
Come anche svantaggi quali l'interfacciamento tra pre e finale dipendente dalla bontà dei cavi e l'impedenza delle uscite/ingressi analogici.Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Io se fossi in lui comprerei il 906 e non l'886, e non sono contrario per principio ai pre+finali, anzi.
L'unico problema e' che i finali degli integrati sono "asfittici", nulla di paragonabile a buoni finali esterni, in pratica se si vuole qualcosa di davvero prestante non c'e' davvero alternativa ai finali esterni.Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
E lo si vede da tanti fattori:
1) L'assorbimento massimo non equivale neanche minimamente all'erogazione totale e questo la dice lunga sulla potenza effettiva con tutti i canali in funzione.
2) Su integrati anche costosi, non e' affatto facile trovare piu' di una coppia di transistor di potenza per canale, quando invece nei finali separati per ogni canale se ne utilizzano diverse coppie in parallelo.
Per finire, quasi mai e' possibile interporre tra la sezione pre e la sezione finale un processore esterno ( ad esempio un correttore ambientale meglio dotato di quello interno ) perche' mancano praticamente sempre i main in.
Saluti
Marco
grazie mille per le risposte... Credo che per le mie esigenze andrà bene il 906 che tra l'altro ho trovato ad un prezzo davvero allettante... :D :D :D :D
Il mio discorso verte sull'analisi empirica della faccenda: compri il 906, se sei indeciso. Se non sei soddisfatto delle prestazioni in erogazione di potenza allora compri i finali.
Sulla parte pre, così facendo, non rinunci a nulla, tenendo in considerazione che come detto più su la sezione di decodifica del 906 è probabilmente identica a quella dell'886, ed il costo è simile.
quotone fotonico :cool:Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
per i possessori:
Per quanto riguarda il video, esiste una modalità passthrough "reale" ovvero non ottenibile mettendo semplicemente a zero o simili i controlli del processore interno, ma bypassandoi realmente tale sezione, quanto meno per il segnale HDMI ?
Questo perchè, riallacciandomi al precedente discorso fatto sull'utilizzo esclusivamente audio, dovrei per forza entrare nel pre con l'HDMI per i segnali audio HD, uscire ed andare al videprocessore esterno (che non supporta l'HDMI 1.3, quindi non posso fare il contrario).
Se non esistesse tale possibilità dovrei acquistare anche uno splitter HDMI, per far seguire due vie diverse al segnale.
Ciao.