Visualizzazione Stampabile
-
Dipende dalle capacità di percepimento del singolo: io al TAV con un impianto non esoterico (cioè il nuovo Yamaha rx-V1900 e le soavo), durante la Demo di Xmen3 sono rimasto così!!:sbavvv:
Infatti dopo ho chiesto di mettere un Dvd con l'audio in DTS, e sembrava stesse suonando un altro impianto!:read: (in peggio si intende).
Ergo, imho, la differenza è alquanto marcata, senza necessità di avere impianti ultra analitici ed esoterici per accorgersene ;):O
a casa mia, non me ne vogliate, ma ancora non posso gustarmelo:boh:
Ho la PS3 ed un ampli AV senza ingresso HDMI....:sob:
Infatti sto mettendo i soldini da parte per Natale per il prossimo venturo Principe Yamaha DSP-Z7:read::sborone:
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
al TAV con un impianto non esoterico (cioè il nuovo Yamaha rx-V1900 e le soavo), durante la Demo di Xmen3 sono rimasto così!!:sbavvv:
Sorgente?
-
IL nuovo BRD della Yamaha!:)
Ho fatto una foto all'impiantino: stasera ve la posto, meritava davvero:)
Belle quelle Soavo.
Pensate che erano implementati anche i canali effetti frontali, e per la prima volta nella mia vita, ne ho potuto apprezzare davvero l'intervento efficace e migliorativo!
Penso proprio che il fratellone maggiore DSP-Z7 potrà soddisfare le mie esigenze:)(siamo sui 2500 di listino per chi sta facendoci un pensierino:rolleyes:, salvo organizzazioni di cordate di acquisto, ma di questo se ne parla dopo l'uscita prevista per dicembre ;) )
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
a casa mia, non me ne vogliate, ma ancora non posso gustarmelo:boh:
Ho la PS3 ed un ampli AV senza ingresso HDMI....:sob:
Mi spieghi una cosa? mi sono perso...
aggiornando il FW alla Ps3 mi sembra sia uscita (già c'era?) una voce "formato di uscita BD audio (digitale ottica)"
e puoi scegliere tra Biststream e PCM lineare.
Mettiamo ad esmpio che avessi un film in True-HD.
Adesso la mia domanda è: se scelgo PCM la ps3 mi decodifica lei il True-HD e me lo invia già decodificato all'uscita digitale, o mi decoda il solo core DD e lo passa alla SPDIF?
E dove si evince stà cosa?
Grazie
:rolleyes:
-
No...se scegli PCM su uscita ottica, ti esce un PCM non compresso 2.0 (quindi non multicanale...), mentre in bitstream passerà il core DD o DTS...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
Adesso la mia domanda è: se scelgo PCM la ps3 mi decodifica lei il True-HD e me lo invia già decodificato all'uscita digitale, o mi decoda il solo core DD e lo passa alla SPDIF?
Se scegli Bitstream, che è cosa buona e giusta (PCM ti ha detto Dave cosa succede), dalla SPDIF ti arriva il core DD o dts (ed è quello che ho io attualmente :rolleyes: ), mentre se hai anche un Ampli AV con ingresso HDMI, da quella uscita, visto che c'è banda a sufficienza, qualsiasi flusso multicanale codificato(QUindi Dolby True HD, o dts Master Audio etc...) viene prima DECODIFICATO via software dal CELL e poi trasmesso in PCM multicanale non compresso all'ampli.
In pratica con la PS3 la soddisfazione di leggere sul display del tuo ultimo super Ampli AV DTS MASTER AUDIO, non ce l'hai, ma in realtà ne godi appieno i frutti:read:
Queste son le mie nozioni attuali: poi quando avrò il DSP-Z7 magari potrò spiegare anche meglio;)
walk on
sasadf
-
Discussione interessante, visto che sto valutando cosa comprare per l'impianto audio HT da abbinare a PS3 e pioneer lx5090
Comunque anche con la PS3 si puo vedere che decodifica il DTS Master Audio premendo Select giusto? :)
P.S..:
Ho cominciato a guardarmi in giro ed ho trovato questo
Onkyo TX-SR606E + 2*HC206 + HC304 + HC808 + 2*HC204 (Indiana)
oppure
Onkyo TX-SR705E + Canton Movie CD 102
Che ve ne pare?
-
Grazie delle risposte...mi sa allora che dovrò per forza attendere un buon BR player con le uscite analogiche per utilizzarle col Bryston...
:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duncan
..Comunque anche con la PS3 si puo vedere che decodifica il DTS Master Audio premendo Select giusto?...
Esatto lo vedi sul video della tv anziche sul display dell'ampli.
-
Ragazzi discussione molto interessante.
Una domanda sul 576 onkuo o 463 yamaha ad esempio che sto valutando, leggo che hdmi e' 1.2 questo che genere di limitazioni ha?
In special modo che andrei ad avere lettori e tv con hdmi 1.3 .
Grazie!
-
Dal punto di vista audio assolutamente nessuno se è il lettore a fare le decodifiche! Dal punto di vista video non può essere veicolato il deep color, che comunque, per le conoscenze che ho, non è ancora diffuso e si sa ben poco sugli effettivi miglioramenti!
-
mi sono tolto tutti i dubbi grazie a questo topic, adesso ho un bel 1909 con le hdmi che mi servivano, provato subito con la PS3 e con un BR con audio Linear PCM, che dire.. :D :D :D un bel passo in avanti :D
-
salve a tutti.
ho letto con interesse tutta la discussione e buona parte di quello che mi interessava in questo forum.
Ho intenzione di acquistare un impianto ht completo, e volevo partire appunto dal sinto AV, che dovrebbe veicolare un VPR HD ready (prob un HC1100 o 1500), un sistema 3.1 della Indiana Line (sicuramente Tesi). L'utilizzo che ne farò sarà 30% Wii e 70% DVD, quindi tutto materiale in bassa definizione.
Ho circa 300 titoli in DVD e non ho intenzione a passare al BD finché non sarà una tecnologia matura ed, economicamente e quantitativamente (parlo per me) accessibile.
Non vale la pena acquistare un sinto con codifiche HD (spero di aver capito bene) nel mio caso, posso quindi tranquillamente scegliere tra un HK247, un Onkyo 605E e un Yamaha 663 o mi conviene passare ad una "tacca" inferiore? (1)
Conviene p.e. utilizzare lo scaler del Yamaha (576->720), o prenderne uno tipo l'Oppo e scegliere tra gli altri due modelli che ne sono sprovvisti? (2)
(non ho nessuna intenzione di acquistare una PS3)
-
Lo Yamaha RX-V663 non ha lo scaler interno, fa solo passare i segnali HDMI e Analogici.
Lo Yamaha RX-V863 invece sì ma up-scala a 1080P da Analogico e solo se le sorgenti non sono 720P o 1080i. In questo caso, come nel caso di sorgenti HDMI, fa passare il segnale non processandolo.
Mi sono scaricato i manuali di tutti e 2 e nel 663 purtroppo non si fa mai mensione di up-scaling :(
Dal punto di vista delle altre funzioni sono praticamente identici esclusa la potenza che è di 95W RMS@8Ohm per il 663 e di 105W RMS@8Ohm per l'863 (almeno a quanto dichiara Yamaha)
Io personalmente ero orientato su un sintoampli con un buono scaler interno però probabilmente mi butterò sullo Yamaha 663 che dicono che suoni molto bene anche in ambito stereo (funzione pure-direct che disattiva tutta la circuiteria "cinema") affiancandoci uno scaler esterno di fascia media tipo il DVDO EDGE.
-
Io invece ho deciso per l'onkyo 576 ha una potenza superiore almeno sulla carta del 463 yamaha, una hdmi in piu' che mi serve..ed un buon prezzo..non capisco questo problema dello scaler.