Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
mai sentito parlare di cms ? :)
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Ovviamente è un'iperbole, però spero renda l'idea.
Cmq per chi cerca immagini estremamente "razor" il Sony è imho la scelta giusta. Con filtri, filtrini etc. si riesce ad equiparare la resa dei lettori, però in partenza il Sony offre immagini molto più "scolpite".
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
filtrini.......
:eek: :eek: :eek:
Scherzi a parte..... ;)
Io sono sempre più indeciso... :rolleyes:
Mi ero quasi convinto di prendere il Pioneer LX91 ma adesso sta convinzione vacilla.....
Vuoi il prezzo (in primis) , vuoi la scarsa reperibilità , mi sa che attenderò ancora per un pò...... :rolleyes:
-
Per decidere devi chiedere a te stesso cosa cerchi in un lettore.
Poi, vedere il prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Per decidere devi chiedere a te stesso cosa cerchi in un lettore......
E qui "casca l'asino" .... :D
TUTTO !!! MA PROPRIO TUTTO !! E al MASSIMO DI TUTTO !!! :cool: :O
Se vado a spendere più di 1000 Euro per un player !!! :O
Altrimenti va ancora bene la PS3 :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
In ogni caso io pur credendo nelle tarature sono dell'idea che una macchina faccia vedere la sua natura in modalità di default. Tutto quello che viene dopo serve a limare, perfezionare, pulire, ma se "nasce" in un modo è quello, altrimenti tutti i lettori, tv, vpr sarebbero uguali una volta "tarati" (e non è così).
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Cmq per chi cerca immagini estremamente "razor" il Sony è imho la scelta giusta.
Beh...se è vera la premessa (che io condivido) e l'ipotesi che potrebbe derivare dalla seconda considerazione (alta definizione= razor) io direi che...;) ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2K
devi chiedere a te stesso
Bhè.....
A dire il vero cerco il TOP per quanto riguarda il video.
Per l'audio mi "accontento" di quello che può fare l'875 collegato in HDMI a cui gli manderei il bitstream.
Quindi , considerando che coi BD differenze abissali non esistono data l'alta qualità del supporto stesso , potrei risparmiare (e non poco) traendone più o meno la stessa soddisfazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Beh...se è vera la premessa (che io condivido)
Io mica tanto a default una macchina si vede come i softwaristi hanno deciso di farla vedere a "default" , vale anche per il resto dei componenti della catena .
E' vero che su certe sorgenti non si puo' far niente su altre si puo' intervenire di fino.
Le seconde normalmente sono anche quelle piu' costose.
IMHO
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
E qui "casca l'asino" .... :D
TUTTO !!! MA PROPRIO TUTTO !! E al MASSIMO DI TUTTO !!!
Allora, al momento, il SOny è l'unica scelta. Anche perchè ... ho postato nel thread del 91 una cosa:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
.... Anche perchè ... ho postato nel thread del 91 una cosa:rolleyes:
:confused: :confused:
Vado a vedere ... :confused:
-
Non sapevo che anche il Sony montasse il Qdeo ...
http://www.clearlyqdeo.com/products-with-qdeo.aspx
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Io mica tanto a default una macchina si vede come i softwaristi hanno deciso di farla vedere a "default" , vale anche per il resto dei componenti della catena ........su certe sorgenti non si puo' far niente su altre si puo' intervenire di fino.
Io credo che le due cose non si escludano...anzi.
Però un lettore non è un VPR, una volta che si realizza una regolazione di minima per risoluzione, refresh, spazio colore, gamma limitata/espansa, varie "modalita'" (tipo auto, video etc) e quindi sostanzialmente a "default" un primo giudizio, molto importante, lo si puo' dare. Tenuto conto che si tratta di macchine che leggono supporti HD e quindi, almeno su questi, bypassano il problema dell'upscaling che non è poco. Per il resto c'è sempre la possibilità di ottimizzarle a proprio piacimento e sono il primo a dire che i lettori BD non sono assolutamente tutti uguali:)
Tuttavia, non avendo accumulato sufficiente esperienza sui BDplayer, ho espresso un parere maturato su una casistica molto limitata e più che altro ereditato dall'esperienza sui lettori SD dove, nonostante le differenze, io la penso così.
Ma in questo caso specifico mi rimetto al giudizio di ha avuto modo di farsi un'idea più "giustificata" della mia:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Non sapevo che anche il Sony montasse il Qdeo ...
Ma infatti, non dovrebbe. Avevo visto anche io quella pagina, però sinceramente, non me la so spiegare:confused:
Fra l'altro c'è anche scritto che il Pioneer 71 monta il Qdeo, cosa che sappiamo per certo non essere vera.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Però un lettore non è un VPR, una volta che si realizza una regolazione di minima per risoluzione,
Posso essere daccordo basta che ci fai girare almeno un disco di test perche' un punto o due su luminosita' e contrasto cambiano le cose e non di poco.
Ma quello che hai spiegato non e' default hai gia' deciso cosa il Display digerisce meglio ... mi pare :) , sempre che quelle cose le puoi settare.
Senza considerare decodifica/conversione del lettore che puo' portare a livelli di uscita leggermente diversi.
Ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Fra l'altro c'è anche scritto che il Pioneer 71 monta il Qdeo, cosa che sappiamo per certo non essere vera.
a questo punto il dubbio ti viene pero' :D
ps: "sappiamo per certo" fino a che punto
-
Hardware
Nella Review di AF del mese di Dicembre 2008 si legge:
Processore Video:
NEC
2 CPU una 64bit una 32bit
RAM DDR2
Elaborazione Video:
2 Processori Sony CDX9957