Direi di no, ho un collegamento FTTC TIM ed il modem/router permette di scegliere il collegamento WiFi a 2.4 o 5 Ghz.
Visualizzazione Stampabile
No.. con Fibra FTTC è uguale a Tim e tutti gli altri credo.. quindi modem/ruuter sempre acceso col voip, anche con la Fibra fino in casa (FTTH) solitamente con tecnologia passiva GPON, penso sia uguale..
il motivo per cui avrei preferito Fastweb, è che io sono già Fastweb, quindi niente sbattimenti e spese varie per cambio operatore, inoltre la loro Fibra diretta FTTC è già evdsl = 200 Mbits ed una banda passante di 2 Gbits, il doppio della Fibra FTTC di Tim/Vodafone, ma purtroppo sotto casa ho l'armadio enorme di Tim e Vodafone, ma non quello di Fastweb, chissà quando e se mia lo metteranno, nell'attesa cè il rischio che arrivi prima "enel open fiber" con la fibra fino all'armadio dentro al palazzo dei contatori dentro a quel punto probabilmente i primi ad usare quell'infrastruttura saranno Vodofone o Wind, visto che sono loro i principali partner di enel, per portare la Fibra FTTH 1000+ Mbits up/down diretta fino al modem dentro casa, a quel punto 40 euro al mese per una Fibra Tim o Fastweb fino a 200 Mbits, saranno soldi rubati, senza contare la difonia che ci sarà quando comceranno ad esser molti a passare alla Fibra FTTC = fino all'armadio di Tim e Fastweb, che di perse è una tecnologia già morta, soprattutto in assenza di Vectoring, nei grandi condomini, come il mio i 200 Mbits sono solo un miraggio, nessun problema invece con la fibra diretta fino a casa FTTH, enel ora ha cominciato a metterla nella mia città io sto in provincia, attaccato alla città in un comune di circa 60.000 abitanti, quindi rientro nelle zone A-B che sono quelle che interessano il progetto, ma credo che prima di due o tre anni, non arriverà qui da me la FTTH di enel, quindi dovrei restare per ancora un bel pezzo con Fastweb telefono ed ADSL (down 14 Mbits) a 35 euro al mese, se passo alla fibra FFTC di Tim, poi per non pagare penali dovrei stare con loro oltre 36 mesi, per poter passare alla fibra FTTC di enel/Vodafone, quando sarà disponibile, come da me pronosticato, non prima di due anni.
"Sostanzialmente, nella banda a 2,4 GHz ci sono 13 canali che però sono talmente vicini tra loro che solo tre non si sovrappongono e precisamente: 1, 6 e 11.
Nella banda da 5 GHz invece ci sono 23 canali che non interferiscono tra loro.
La banda 5GHz quindi è la soluzione per eliminare le interferenze sul Wifi delle reti vicine.
Perchè allora i router non sono tutti solo 5GHz e perchè si continuano a vendere quelli da 2,4 GHz?
Perchè c'è un rovescio della medaglia.
Il problema della rete 5GHz è che è meno capace di penetrare le pareti e gli oggetti solidi, per cui il segnale è più corto e può non arrivare all'esterno o nelle stanze più lontane.
La banda 5Ghz è ottima per collegamenti wifi in spazi piccoli o spazi aperti, dando una migliore velocità di trasmissione dei dati, almeno fino a che non ci si allontana dall'access point.
Considerare inoltre che il computer deve avere una scheda wireless 802.11 A per vedere la rete 5GHz.
Quindi, per riassumere, la banda 2.4Ghz, anche se molto congestionata con conseguente rallentamento delle trasmissioni, è più adatta in caso si abbia una casa grande o se si ha un giardino o terrazzo, per avere più copertura del segnale.
La banda 5Ghz, al contrario, è da prendere come una rete "indoor", ideale per navigare con i dispositivi in casa, con più velocità e senza interferenze che possono portare disconnessioni o rallentamenti.
Se si può solo usare la rete 2,4GHz, converrà scegliere il canale wifi meno affollato col segnale più potente, come spiegato in un altro articolo.
Se si abita invece in una zona affollata, con tanti vicini di casa che hanno anche loro un router wireless, vale la pena comprare un router wifi migliore che sia dual band.
Su un router dual band si potranno attivare entrambe le reti simultaneamente. "
fonte: http://www.navigaweb.net/2015/07/dif...4-e-5-ghz.html
Nel mio caso.. essendo in un condomino, il mio portatile vede ben 16 reti Wi-Fi... :eek: quindi sarebbe meglio usare la banda a 5Ghz in standard 802.11ac per le ragioni tecniche sopraelencate, il problema pero del 5Ghz potrebbe avere un segnale più debole del 2.4 Ghz, dovendo attraversare almeno una parete spessa di cemento armato, per arrivare dalla camera al salotto o viceversa, a seconda di dove decida di posizionare il modem/router, altro problema è che non ho una presa di corrente dove ho il telefono, di cui purtroppo ho solo una presa telefonica lontana dalla camera col PC desktop, necessito di ben 10 m di cavo dalla presa telefonica fino al modem in camera, a maggior ragione conviene l'uso del wi-fi per tutto, da non perdere ulteriore banda con l'utilizzo di un cavo aggiuntivo di 10 m, invece di un cavo più corto col router posizionato in prossimità del doppino in rame.
Tutto molto interessante, ma... siete pregati di rimanere in tema (che non è sicuramente lo sviluppo futuro della tecnologia del trasporto dei segnali tramite fibra ottica).