Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MorenoZ
Preso insieme ad un NAS qnap.
Ciao. Complimenti per l'acquisto innanzitutto!
Anch'io sto per comprare un server QNAP che dovrà fungere da database per il mio prossimo music center/media center.
Al momento però sono indeciso tra il QNAP TS-219 e il TS-119 . Il primo ha il vantaggio dei doppio Bay (lo spazio mi serve per gli MKV), mentre il secondo è fanless...quindi molto silenzioso, ideale da inserire in una catena HIFI.
Tu quale hai comprato??? Potresti dirmi il livello di rumorosità della ventola, nel caso il tuo NAS ne sia provvisto?
Per quanto mi riguarda io vorrei prendere il 219, ma solo se la ventola non è fastidiosa durante la riproduzione della musica...altrimenti dovrò orientarmi sul 119!
-
Ho aggiornato il software alla 7.4 ma non riesco piu a collegarmi allo squeezebox server(come viene ora chiamato).
Mi sembra di capire che il problema rigiarda le porte 3483 e la 9000 poichè quando si fa la diagnostica non si ottiene l'ok.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e può aiutarmi a risolverlo?
Grazie
Marco
-
scusate la versione 3 e l ultima del classic? inoltre come dac il duet é superiore al classic?
:)
grazie
-
SB3 è l'ultima delle classic, i dac si equivalgono è difficile notare differenze
-
e comprare quello marchiato slimdevice (usato ovvio) comporta differenze?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tablas
Ho aggiornato il software alla 7.4 ma non riesco piu a collegarmi allo squeezebox server(come viene ora chiamato).
Marco
Ho fatto lo stesso aggiornamento e ho notato che quando avvio il pc non si avvia piu' in automatico il server, cosi' ogni volta apro il programma e avvio il server in manuale, nessun problema :rolleyes: ..se hai un problema di questo genere mi viene da pensare a una riconfigurazione del firewall.:)
Per quanto riguarda l'avvio in manuale del server non ho dubbi che guardando nelle opzioni ci sia una spunta da inserire, ma ancora non ho avuto tempo per farlo.Ciao
-
Volevo porre una domanda:
Ma il software che gira sul pc funziona come servizio o parte quando ci si logga nel pc? Sto valutando l'acquisto di un player per musica digitale e devo tenere in considerazione questo; ad esempio il sonos non ha bisogno di un software lato pc, e questo è cosa buona e giusta in quanto il server non deve per forza essere loggato visto che la condivisione cartelle è sufficiente in quel caso.
Se il software può girare come servizio allora potrei prendere in considerazione anche la serie Squeezbox, sempre meglio avere varietà di scelta..
-
Citazione:
Originariamente scritto da newcris
Ciao. Complimenti per l'acquisto innanzitutto!
Anch'io sto per comprare un server QNAP che dovrà fungere da database per il mio prossimo music center/media center.
Al momento però sono indeciso tra il QNAP TS-219 e il TS-119 . Il primo ha il vantaggio dei doppio Bay (lo spazio mi serve per gli MKV), mentre il secondo è fanless...quindi molto silenzioso, ideale da inserire in una catena HIFI.
Tu quale hai comprato??? Potresti dirmi il livello di rumorosità della ventola, nel caso il tuo NAS ne sia provvisto?
Per quanto mi riguarda io vorrei prendere il 219, ma solo se la ventola non è fastidiosa durante la riproduzione della musica...altrimenti dovrò orientarmi sul 119!
Grazie, anche se non è passato ancora molto tempo devo dire che ne sono soddisfatto :D
Io ho preso il 219p che differisce dal 219 per una maggiore praticità d'inserimento dei dischi(nulla da smontare, si inserisce la chiavetta, si sfila l'alloggiamento e via!); ho installato 2 dischi da 1TB ciascuno con configurazione Raid 1.
Devo dire che il rumore della ventola è minimo, diciamo che si sentono di più gli hard disk in funzione che per quanto silenziosi devono comunque lavorare.
La ventola regola la velocità in base alla temperatura interna quindi il trucco per avere un sistema silenzioso(e fresco) è scegliere bene i dischi: io ho preso 2 WD Caviar Green che sono stati progettati per consumare poco, di conseguenza producono meno calore e sono più silenziosi... te li consiglio(sigla WD10EADS).
La configurazione è stata semplicissima, molto bello l'ultimo firmware con la nuova interfaccia Ajax, unica nota negativa ho avuto qualche intoppo ad installare lo squeezecenter legato a problemi di gioventù di nuovo hardware e firmware, comunque superato(se dovessi aver problemi contattami).
-
Citazione:
Originariamente scritto da MorenoZ
io ho preso 2 WD Caviar Green che sono stati progettati per consumare poco, di conseguenza producono meno calore e sono più silenziosi... te li consiglio(sigla WD10EADS).
Alla fine mi sono convinto ad acquistare il TS-219 che differisce dal tuo per l'estetica (che a me piace di più) e per la mancanza della porta esata, che è un'ottima cosa...ma al momento non mi serve.
Per quanto riguarda i dischi anch'io mi ero orientato sui WD caviar green da 1,5 TB...tuttavia recentemente qnap li ha eliminati dall'elenco degli HD compatibili, in quanto generavano ripetute anomalie. Così mi orienterò sull'alter ego, ossia Samsung Ecogreen HD154UI, che presenta soluzioni e prestazioni molto similari.
P.S. per chi fosse interessato ad un dac esterno da abbinare allo squeezebox o al sonos segnalo un ottimo prodotto che viene altamente consigliato su molti forum audiofili (specie oltre oceano), e che rappresenta un ottimo best buy. Si tratta del CIAUDIO VDA-2 da abbinare al suo power supply esterno VAC-1. Sarà di certo un mio prossimo acquisto.
http://www.ciaudio.com
-
Citazione:
Originariamente scritto da newcris
Alla fine mi sono convinto ad acquistare il TS-219...
Ottima scelta complimenti :)
Citazione:
Originariamente scritto da newcris
Per quanto riguarda i dischi anch'io mi ero orientato sui WD caviar green da 1,5 TB...tuttavia recentemente qnap li ha eliminati dall'elenco degli HD compatibili...
Premesso che a me fino ad ora non han dato nessun tipo di problema nemmeno con firmware retail(forse sono stati eliminati solo quelli da 1,5TB) so che è un uscita un nuovo firmware che estende la compatibilità a tutti i modelli di caviar green disponibili. Attualmente è già disponibile la beta.
PS. Ho trovato molto interessanti anche altre funzionalità di questo NAS, a tal proposito consiglio una visitina sul sito ufficiale ;)
-
Citazione:
Premesso che a me fino ad ora non han dato nessun tipo di problema nemmeno con firmware retail(forse sono stati eliminati solo quelli da 1,5TB) so che è un uscita un nuovo firmware che estende la compatibilità a tutti i modelli di caviar green disponibili. Attualmente è già disponibile la beta.
Infatti l'unico modello incompatibile è quello da 1,5 TB...che è anche il più conveniente dal punto di vista del costo per GB. Il 2 TB è ancora antieconomico e quelli da 1 TB non risolvevano il mio problema!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fei
scusate la versione 3 e l ultima del classic? inoltre come dac il duet é superiore al classic?
:)
grazie
La SB3 è identica a quella che verrà rinominata "Classic" dopo l'uscita della Duet, solo logo diverso
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mpk
..
Se il software può girare come servizio allora potrei prendere in considerazione anche la serie Squeezbox, sempre meglio avere varietà di scelta..
Bisogna accedere al sistema essendo il software una applicazione che parte di default automaticamente dopo il login.
Certo è che un servizio che condivide risorse del computer a prescindere dall'inserimento delle credenziali di login non è che sia proprio una bella cosa :)
Comunque è vero che è difficile che si lasci il pc sempre acceso senza effettuare l'accesso non mi sembra dirimente la questione
-
Citazione:
Certo è che un servizio che condivide risorse del computer a prescindere dall'inserimento delle credenziali di login non è che sia proprio una bella cosa
Dipende, nel caso specifico sarebbe una bella cosa.
Un altro caso potrebbe essere il controllo remoto del PC tramite VNC e se il VNC server non partisse in automatico con il sistema sarebbe un problema invalicabile qualora si provvedesse anche all'accensione da remoto del pc.
E' solo un esempio per farti capire che ci sono servizi che "devono" partire con il sistema e non con il login.
Ciao.
-
Ma io infatti parlavo di un server, che fa partire i servizi di rete (oltre al resto) prima del login, in effetti non si fa il login su un server a meno di dover entrare per manutenzione e impostazioni varie. Una volta acceso le cartelle condivise sono presenti in rete, a differenza di un pc classico che deve anche essere loggato, per questo mi interessava sapere se il programmino dello squeezebox si poteva installare come servizio.
Comunque il sistema è sicuro perché è gestito da active directory, cioè l'accesso a tutte le risorse condivise è regolato dalle credenziali dell'utente che cerca di usarle, e l'amministratore imposta sul server chi può usare cosa etc..
Per vnc invece non ne vedo la necessità.. windows ha integrato l'applicazione desktop remoto che funziona benissimo (anche da non loggato), l'unico problema è che è presente solo nelle versioni pro degli os(xp pro, vista business o ultimate, stesso vale per 7) quindi se è il tuo caso bene, altrimenti mi sa che devi usare vnc.