Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Intendi per diminuire la Vignetting?
Io ho la gamma 2.2 ma ancora non ho rinunciato alla luce Oled bassa a 40, mi scoccia aumentarla, quindi se mi scontro con film dove si vede la vignettatura, passo temporaneamente a vivido, ma pensò che quando la TV sarà posizionata nella sala HT imposterò expert 1 con luce Oled 60 o 70 e tengo expert 2 a 40 così cambio impostazione in base al film.
Ma è la tua TV quella Rik?
Si, impostando a 2.2 diminuisce il Vignetting e aumentando di qualche tacca anche la luminosità (come dici max 60). Io ho il 910 e NON ho Banding, quasi inesistente Vignetting (rilevabile esclusivamente entro il 4% dei test Near Black, nella normale visione è inesistnte), i problemi del Near Black finora non mi è capitato di notarli in modo chiaro ma potrebbero esserci perchè avverto qualcosa di immagine "sporca" in alcune occasionali scene scurissime (un buon test è il Trono di Spade).
Ho postato sopra quelle immagimi per chi non aveva inteso di che tipo di problema di stava parlando, ed il mio OLED è un esempio che non tutti sono afflitti da questi problemi.
-
Dover cambiare settings per mitigare i difetti (IL gamma e la luminosità poi...) è onestamente inaccettabile, dato che una volta che la tv è calibrata al meglio non va toccata "a seconda del film" altrimenti inutile calibrarla...
Ergo, fatti cambiare il TV/pannello ad ogni costo! ;)
-
gamma 2.2 e luminosità a 60, con visione al buio,è inaccettabile imho.
io mi trovo benissimo con gamma 2.4 e lum. 53.anzi,al buio,abbasserei anche a 50.
-
Scusa ma stai seguendo il filo del discorso? gamma a 2.2 è da preferire rispetto alla 2.4 per chi ha problemi di Vignetting! a mio parere è il male minore.
-
Ragazzi si parla di luce Oled a 60 non di luminosità, quella la tengo rigorosamente a 50 è perfetta così, sotto diventa tutto tropo affogato nel nero e perdi dettagli, potrebbe andare bene solo per le fonti SD come dicevamo sopra.
Ok Rik farò una prova con il gamma 2.2 .
Ps: per la sostituzione è tutto rinviato a Lunedì ovviamente, il negozio è disposto a mandarlo in assistenza, ma io avendo anche l'estensione di garanzia, preferisco far venire il tecnico a casa, anche perché così al buio riesco a fargli vedere tutti i film e difetti che voglio, se va al centro assistenza sono sicuro che torna indietro con la scritta il TV è perfetto.
Perché di certo non si mettono a fare test con il near black, o in camere oscurate a guardare film.
Io devo riuscire a mostrare il problema al tecnico, è l'unica possibilità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Scusa ma stai seguendo il filo del discorso? gamma a 2.2 è da preferire rispetto alla 2.4 per chi ha problemi di Vignetting! a mio parere è il male minore.
certo che l'ho seguito.però, anche se per limare dei difetti,io non lo guarderei con quelle impostazioni!
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Ragazzi si parla di luce Oled a 60 non di luminosità,
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
Si, impostando a 2.2 diminuisce il Vignetting e aumentando di qualche tacca anche la luminosità (come dici max 60). [CUT]
magari si intendeva la luce OLED,ma da quanto leggo io capisco luminosità a 60 e gamma 2.2.
sarà che sono stato abituato bene col vt60,ma ritengo le impostazioni cmq troppo luminose per i miei gusti.:)
-
Sopra ho detto di alzare di qualche tacca la luminosità max 60 e non a 60!!!
Stessa immagine con curva gamma diversa
BT.1886 (simile alla 2.4)
http://cdn.referencehometheater.com/...-1-150x113.jpg
Gamma 2.2
http://cdn.referencehometheater.com/...-2-150x113.jpg
Gamma 1.9
http://cdn.referencehometheater.com/...-3-150x113.jpg
E mo vado a vedere il secondo tempo...forza Italia!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rik'55
...i problemi del Near Black finora non mi è capitato di notarli in modo chiaro ma potrebbero esserci perchè avverto qualcosa di immagine "sporca" in alcune occasionali scene scurissime (un buon test è il Trono di Spade)...........[CUT]
A proposito dello "sporco" nelle scene scure di cui molti si lamentano... è un problema dato dal materiale (anche nei migliori canali la qualità è spesso incostante...) che su tv LCD non si nota (grazie ai limiti di tale tec.), riporto uno stralcio da un articolo che mette a confronto 960(oled) e js9000(lcd):
"What is even more interesting is that the issue also exists on LCD TVs; you just can’t see it because the black level of the TV hides it. To reveal it, you just need to raise the brightness until the noise is pushed above the MLL (minimum light level) of the TV. The following was on the JS9000 LCD."
E' preso dal paragrafo "Near black performance and compression artefacts" ci sono anche le foto, ecco il link:http://www.displayandsoundcalibratio...sung-55js9000/
-
Infatti con materiale UHD non si vedono mai artefatti.
L'Oled non ha nessuna colpa se non quella di avere un contrasto infinito e di poter quindi andare oltre alla tecnologia LCD nei neri.
Il suo maggior pregio rischia di essere visto come il suo peggior difetto, un tallone d'Achille se lo si guarda con fonti di bassa qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe90
A proposito dello "sporco" nelle scene scure di cui molti si lamentano... è un problema dato dal materiale (anche nei migliori canali la qualità è spesso incostante...) che su tv LCD non si nota (grazie ai limiti di tale tec.), riporto uno stralcio da un articolo che mette a confronto 960(oled) e js9000(lcd): "What is even mor..........[CUT]
Si certo dipende anche dalla eccessiva compressione del segnale però questi problemi sono stati riscontrati anche con alcuni blu-ray (non mancherò di postare le relative immagini) per questo io credo che dietro tutto questo ci sia anche la non eccelsa elettronica LG (sto parlando degli OLED fino al 2015), stando alle dichiarazioni LG sembra che i modelli 2016 saranno migliori sotto questo aspetto
Smoother transition from black to above-black: While the above-black handling on 2015 OLEDs occurred in “jumps”, this year there’ll be a smoother gradation. We were shown a test pattern consisting flashing above-black bars which exhibited clear definition from zero black 16 and just barely visible 17 bars to progressively brighter 18 and 19.
http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled-...1604064274.htm
-
Io penso che il prossimo anno sara il momento migliore per comprare un Oled, con l'uscita della quinta generazione nel 2017 che sicuramente sarà ancora migliore di quella che sta per uscire, insieme ad un aumento di fonti UHD, sarà l'anno della svolta.
Speriamo poi sia seguita da un calo dei prezzi delle TV oled, e con l'introduzione di tagli più piccoli.
-
Comunque nelle foto dell'utente vedo il vb fino al 10% che è davvero tanto.
Con il mio 910 lo vedo fino al 4%, dal 5% in su l'uniformità è perfetta.
-
Spero di postare nel posto giusto, ho cercato di leggermi più pagine possibili di più thread possibili riguardo i vari modelli di OLED.
Siccome sono in fase decisionale qualcuno mi spiegherebbe in 2 righe il discorso che il tv deve essere sempre collegato alla corrente ?
Sostanzialmente quando spengo il tv quest'ultimo rimane attivo per tot ore e parte un processo che "" pulisce "" lo schermo per evitare lo stampaggio ( o comunque "" sistemare il pannello " )
Siccome mi capita ogni tanto che salta il contatore a casa ( dovrei far controllare l'impianto ma l'anno prossimo cambio casa ) cosa succede se dovesse andar via la luce mentre è attivo questo processo ? Si rovina il TV oppure semplicemente ridando corrente ricomincia da dove aveva smesso ?
Grazie
-
-
di questo passo, se mai samsung entrera' nel mercato delle tv oled (da quanto ho capito li' si parla di smartphone) LG nel frattempo sara' arrivata ad avere oled a energia atomica e risoluzione 32K...
ma io dico: per quanto tempo pensano di poter ancora ingannare la gente? e' tempo che il mercato delle tv abbia un nuovo leader....