Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da peltor
se l'HDMI 1.3 è una soluzione valida sulla quale orientarsi o se è l'ennesima trovata commerciale delle industrie per "muovere il mercato". Sono perplesso.
forse non hanno potuto provare i benefici della maggior profondità colore permessa dalla versione 1.3, perchè non ci sono ancora sorgenti capaci di sfruttare tale possibilità. Mi risulterebbe che anche i due nuovi media ad alta definizione si limitino per ora allo spazio YCbCr ad 8bit per componente.
Non credo che anche una eventuale generazione di immagini a maggior profondità colore, che credo sia possibile al "lato games" della PS3 ad esempio, sia molto indicativa sotto il punto di vista HT.
Più in generale, la possibilità di andare oltre i 24bit è senz'altro un "plus" molto positivo, soprattutto in prospettiva... Dubito che il segnale 1080p preso da un attuale blu-ray, risulti diverso se veicolato attraverso una 1.3 o una 1.2 (performances basilari del display a parte ovviamente).
Un altro caso in cui potrebbe servire più profondità, potrebbe essere quello in cui il segnale venisse eventualmente molto elaborato dalla sorgente. Se questo avvenisse ad una precisione maggiore (più bit) di quella effettiva del media coinvolto, avrebbe senso trasferire il risultato attraverso una connessione capace di manterere quella maggiore precisione. Anche qui non ho idea se vi siano già processori capaci di questo. Magari non tarderanno molto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Il fatto che poi, probabilmente, il materiale standard venga ricampionato con una profondità di colore maggiore (analogamente a quello che viene fatto in alcuni scaler) da parte di un eventuale lettore non dovrebbe rientrare, anche questo, nella valutazione da inserire in un articolo dedicato ad un vpr, che non opera, quasi sicuramente. tale ricampionatura.
Ciao
IMHO assolutamente sbagliato.
L'hdmi 1.3 e' proprio un "surplus" del vpr.
Nessun vpr/display senza HDMI 1.3 puo' beneficiare della maggiore profondita' di colore di 8 bit, data la minor banda delle versioni precedenti di HDMI.
Per esempio:
Se tu colleghi il mitsu hc5000 ad una ps3 avrai un segnale a 8 bit.
Se tu colleghi il JVC HD1 ad una ps3 avrai un segnale a 8 bit.
Se tu colleghi l'Epson tw1000 ad una ps3 avrai un segnale a 12 bit.
Quindi e' vero che "l'upscaling di bit te lo fa la sorgente", ma e' anche vero che se il vpr non e' hdmi 1.3 non te ne fai niente!!!!!!!!!
Quindi e' assolutamente un punto da tenere in considerazione nel test di un vpr!
Almeno farci capire se ci sono reali benefici!
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roccia1969
provato ma non cambia quasi nulla sara' difettoso
Vedrai che se ci guardi bene, magari con schermate da pc, lo noti.;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pannoc
se ci guardi bene, magari con schermate da pc, lo noti.;)
Ciao.
allora e vero che la differenza e' minima
uamentando la nitidezza si vede, ma proppio poco e' cosi'?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roccia1969
la differenza e' minima
uamentando la nitidezza si vede, ma proppio poco e' cosi'?
Si, difatti io lo tengo a 14 riga fine e spessa.
-
grazie pannoc mi ai risollevato
ciao
-
riguardo alla connessione tw1000---ps3 avrei intenzione di utilizzare un avc-a11xva come switch, qualcuno sa dirmi se passando dal denon mi perdo il deepcolor?
-
Citazione:
Originariamente scritto da max916
utilizzare un avc-a11xva come switch, qualcuno sa dirmi se passando dal denon mi perdo il deepcolor?
Se non e' HDMI 1.3 quasi sicuramente si.
Con lo switch OCTAVA invece mantieni i 12 bit ugualmente perche' e' l'unico con quasi 5 gbs di banda dati. (anche se non e' 1.3).
Ciao.
-
nelle specifiche mi dice che l'a11 utilizza per la sezione video un DAC a 12bit.... che senso avrebbe se poi le porte i/o non supportassero tale standard?
-
Citazione:
Originariamente scritto da max916
nelle specifiche mi dice che l'a11 utilizza per la sezione video un DAC a 12bit.... che senso avrebbe se poi le porte i/o non supportassero tale standard?
Putroppo per avere un segnale a 12 bit ( che in teoria sono miliardi di sfumature contro i milioni degli 8 bit) serve la banda delle versione 1.3 di HDMI, le versioni precedenti non hanno abbastanza banda.
Purtroppo il deep color e' prerogativa della sola hdmi 1.3.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
ntito dire non mi permetto di dare consigli.
il fatto che qualcuno abbia seguito il mio pensiero e si sia tovato contento mi gratifica (vero Ste?):)
saluti
Yes, ottimo consiglio, cavi perfetti abbinati all'epson e toshiba...
ciaoooo
-
il vp50/vp20 hanno le hdmi 1.3?
.....altrimenti l'unica soluzione per sfruttare deepcolor sarebbe collegarla direttamente o con switch hdmi 1.3 ma chi li produce?
-
ragazzi voi avete provato le impostazioni usate da af nella recensione?
io le ho usate ieri sera....e devo dire che il risultato è migliorato un sacco sulle bassi luci...fatemi sapere anche i vostri pareri...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Auran
ragazzi voi avete provato le impostazioni usate da af nella recensione?
Quali sono queste impostazioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da max916
il vp50/vp20 hanno le hdmi 1.3?
.....per sfruttare deepcolor sarebbe collegarla direttamente o con switch hdmi 1.3 ma chi li produce?
Esatto. L'unica soluzione e' collegare direttamente.
Onkyo ha gia' presentato i suoi nuovi ampli HDMI 1.3 e per l'estate vedrai che anche altre marche si adegueranno.
E' solo questione di tempo.
VP50/VP20 non sono hdmi 1.3, ma comunque hanno ottimi processori video che restituiscono ottime immagini.
Ciao.