Delle due... o l'una o l'altra.
Citazione:
Originariamente scritto da scalper
Si potrebbere mappare 1:1 tramite vga con un buon htpc, in questo modo si scavalcherebbe lo scaler o mi sbaglio?
Citazione:
Originariamente scritto da benegi
visto che il pana ha un pannello con risoluz. 1024x768 ed è risaputo che la maggior parte dei plasma visualizza in progressivo................... cosa farà l'elettronica del plasma con un segnale 720p opp. 1080i oltretutto in analogico...???
Mi pare che scalper suggerisca di utilizzare un htpc per mappare 1:1 il display via VGA (e qui non so se la cosa sia possibile, cioè se il PV60 accetti da VGA la sua risoluzione nativa... bisogna controllare sul manuale). Quindi, a parte la solita problematica della compatibilità con i 50Hz, gli si invia un segnale 1024@768 (se la scheda video dell'htpc lo consente). Per cui... niente 720p/1080i.
Il problema, semmai, si pone con SKY. Cioè... o il decoder passa attraverso l'htpc (ma si potrà? Io, proprio, non me ne intendo di htpc), oppure lo si deve collegare a un processore video esterno (ben più flessibile di un htpc) per poter avere anche in questo caso la mappatura 1:1 sempre via VGA (e qui cascherebbe a fagiolo il converter Ophit per i contenuti HD protetti da HDCP).
Ettore
puntualizzazione sui test del pendolo
salve a tutti, volevo scrivere due note a margine del suddetto...
prima di tutto, l'origine in computer grafica della sequenza, fa si che non vi sia nessun effetto di motion blur come nel caso si riprendesse dal vero un pendolo come quello del test. Questo "blur da movimento" aiuterebbe a percepire come più fluido il movimento nella sequenza. Il pendolo progressivo ha un movimento a 25frames/sec quello interlacciato ovviamente di 50 semiquadri/sec. Gli scaler e deinterlacer coinvolti effettuano (chi più chi meno) un'operazione di interpolazione fra i due citati semiquadri, in pratica si inventano 50 frames al secondo. Questo porta sicuramente alla percezione di un movimento più fluido ma anche, a seconda della bontà dei circuiti, ad un calo più o meno evidente del dettaglio sul pendolo interlacciato. Il pendolo progressivo dovrebbe in teoria passare indenne e pagare solo il prezzo della fluidità, in pratica certi dinterlacers agiscono anche su di esso peggiorandolo più del dovuto.
La presenza di due sequenze, un flaggata in prog, l'altra interlacciata serve a vedere se i deinterlacers guardano o meno questo flag oppure se analizzano la sequenza e si adattano alla bisogna.
a titolo di esempio, WinDVD legge il flag e basta, la sequenza prog mostra il pendolo interlacciato come "affettato" (combing o pettine).
Un player economico basato su Mediatek, tratta tutto come interlacciato, il pendolo prog nella sequenza prog potrebbe rendere meglio.
Il Faroudja 2301/2310 analizza blocchi di movimento e si imposta di conseguenza. Ottima resa del pendolo prog in entrambe le sequenze e quindi ottima resa cinematografica oltre che sui video. Come effetto collaterale, la sequenza un po' estrema delle barre, inganna ciclicamente il deinterlacer che switcha tra film mode e video mode. E' una squenza difficilmente riscontrabile normalmente.
In sostanza i tests riportano una situazione estrema, i fotogrammi di un film su DVD, hanno lo stesso frame rate del pendolo progressivo ma complessivamente danno la sensazione di una minor scattosità.
sempre a disposizione...