Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Non dico che non sia così, dico solo che dicendola tutta il near black è un problema del pannello OLED in generale (come il nero assoluto è il suo forte) e che probabilmente Panasonic affronta in modo migliore ma che per sfruttarlo fino in fondo bisognerebbe calibrarlo (con la dovuta esperienza e strumentazione) e le differenze per il 90% delle per..........[CUT]
hai ragione, questo near black è diventato un cavolo di problema con il nero assoluto / pannello oled, ora non so se ci siano dei limiti in questi pannelli wrgb di LG che panasonic con la sua esperienza in campo plasma è riuscità a mitigare meglio, infatti son proprio curioso di vedere le prestazioni dei qd-oled di samsung, anche sul volume colore in hdr etc
hai ragione anche che non tutti son in grado di notare queste cose, mettiamoci pure che la visione al buio e impostare i profili immagine più fedeli evidenziano maggiormente queste differenze e non tutti amano queste condizioni
però era per spiegare con esempi pratici cosa vuol dire miglior nearblack e avere a disposizione 200nits in più nel caso della serie 2000
poi ovviamente ci vuole un certo occhio e maturità da appassionato per apprezzare che in alcune occasioni si hanno prestazioni migliori rispetto ad un'altra tv
-
Rooob, io ho avuto il Sony af9, l ho dovuto vendere dopo 7 mesi, poca pulizia nelle scene scure, in alcuni blu Ray 1080 flash a non finire, mi dava un nervoso pazzesco.
Con il gz950 ho trovato la pace dei sensi.
È la cosa bella è che non guardo streaming, quindi non immagino con Netflix è roba varia.
Dolby vision scuro, è con questa chiudo.
Peccato perché a parte questo, che è grave per un TV,il resto non era affatto male.
Cmq per la mia esperienza, Sony è molto indietro nel gestire il near black
-
@peppect85
quello che cercavo di dire negli altri miei interventi è che è normale avere una disparità di opinioni su questo argomento
ad esempio per te questa cosa era molto palese probabilmente non solo perchè hai un occhio esperto, ma anche perche ti è capitato un pannello con una calibrazione di fabbrica peggiore rispetto ad altri esemplari af9, situazione che ha reso il difetto molto più evidente
sicuramente ci saranno altri utenti con af9 più fortunati che magari hanno avuto meno noie grazie ad un pannello con calibrazione di base che esce in maniera più "dolce" dal nero però cmq il difetto rimane, solo panasonic è riuscita a dare quel qualcosa in più
il prob è che sui sony poi non ci sono neanche controlli per intevenire e migliorare la tv con una calibrazione professionale...
-
Ma io veramente, parlo da ignorante in calibrazione, sono convinto che se era la calibrazione, potevo pensare che il Sony mostra meno o quasi niente dettagli in penombra, ma qui caro mio è come se l elettronica va in tilt. Io non so se dal vivo tu lo mai hai visto.
Esempio, film soldato quando parlano con la ragazza dentro la stanza di isolamento, sembra Natale dei flash.
Poi magari se mi dici per il rumore video, magari poter calibrare dal 5℅ in giù,aiuta.
Le stesse scene sul pana, da sbavare, ma!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
turulli
... questo near black è diventato un cavolo di problema con il nero assoluto / pannello oled, ora non so se ci siano dei limiti in questi pannelli wrgb di LG che panasonic con la sua esperienza in campo plasma è riuscità a mitigare meglio, infatti son proprio curioso di vedere le prestazioni dei qd-oled di samsung....[CUT]
Infatti i primi step hanno una luminanza bassissima, conseguenza del fatto che si parte da luminanza zero (unica tecnologia al momento con nero assoluto), l'elettronica in quel frangente deve essere estremamente raffinata per pilotare finemente tutti gli step altrimenti gli artefatti fanno capolino, non è facile e Panasonic, come è stato detto, può vantare l'esperienza pluriennale maturata con i propri Plasma che, in quanto al nero assieme al solo Kuro, ci andavano vicinissimo.
-
@peppect85
devi immaginare il colore nero e poi pian piano tutte le gradazioni che dal nero arrivano a un grigio scuro, ora il tuo esemplare era calibrato di fabbrica e gestiva questa gradazione facendo un salto troppo grande fra il nero o quasi nero ai colori del grigio scuro
quindi durante una scena in movimento con sfumature che vanno nel nero, quando la tv si trovava a dover cambiare i pixel da grigio scuro ad appena più chiaro e poi dinuovo più scuro faceva apparire questi flash perche il gap tra le gradazioni era troppo alto e quindi avevi l'illusione di porzioni di immagine che si accendevano e spengnevano
se ti capita un pannello cosi non puoi fare altro che tenertelo, ci sono magari altri pannelli che hanno un gap meno marcato e quindi un flash meno evidente, meno posterizzazioni, ma cmq non arriveremo mai ai livelli di panasonic
-
Il nearblack più aperto su oled Sony era una scelta progettuale per colmare gli artefatti ma sono comparsi i flash, LG è incorsa nello stesso problema per seguire l'esempio di Sony. Ultimamente LG ci ha messo una pezza e sui nuovi modelli i flash non sono scomparsi ma ci sono meno evidenti, non so gli ultimi modelli Sony.
-
Sarà anche che il problema dei flash si è verificato sui pannelli oled dal 2018 e il mio A1 è del 2017 ma i flash non li ho mai visti ne li e ne finora su CX (magari se c'è qualche stream su amazon o netflix indicatemeli). Cosi come passando da a1 che è notorio abbia un dolby vision inferiore passando su gz e cx non ho detto wow!...stranger things che è buio su a1 rimane buio e con alcuni fondi poco dettagliati su cx e gz così come alcune scene di jack Ryan su primevideo. Poi sarò io poco sensibile, sicuro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Il nearblack più aperto su oled Sony era una scelta progettuale per colmare gli artefatti ma sono comparsi i flash, LG è incorsa nello stesso problema per seguire l'esempio di Sony. Ultimamente LG ci ha messo una pezza e sui nuovi modelli i flash non sono scomparsi ma ci sono meno evidenti, non so gli ultimi modelli Sony.
Guarda Filippo ti assicuro che non ci sono problemi ne di bagliori con materiale povero di qualità e assolutamente no problemi su near black che a mio parere lavora veramente bene...Appena finito di calibrare con matrice. Unica cose è che di fabbrica escono con un punto di bianco judd quindi un'immagine un pò fredda. Comunque mi fermo qui e il mio intervento era per dare un consiglio ad un utente che non esiste solo Panasonic anzi.....
-
Buon giorno
Grazie di tutta l'esperienza che trasmettete.
Io avrei però una domanda più terra terra.
tra Sony a8 - ag9, Panasonic gz - hz, Philips 855 - 935 e LG CX quale tra questi rende meglio nell'uso quotidiano?
Mi spiego meglio.
La mia famiglia avrebbe bisogno di passare da un Philips 8505 di quasi dieci anni (un semplice FHD) che sia le partite di qualsiasi sport, che i film non fhd che i bluray li geste più che bene. Sia il segnale standard che hd che fhd.
Al di là dell'immagine, che cmq sarà migliore, i contenuti anche non uHD ed il movimento inerente chi li gestisce meglio.
Ho visto i gz -hz immagine superba così come gli altri marchi (non ho visto i Philips), naturalmente meglio del mio ma non ho potuto confrontarli con immagini standard o semplicemente hd.
Voi che mi dite?
Che mi consigliate?
Grazie
-
Molto dipende anche dalle dimensioni della tv che hai e che vorresti unito alla distanza di visione, come scaler dicono che Sony sia ancora un pochino superiore a Panasonic ma anche lei fa un ottimo lavoro, da hd in su sembrano quasi tutti 4K, con segnali sd tipo un dvd o dalla tv li dipende moltissimo dalla qualità del supporto/trasmissione, se son buoni avrai una resa ottimale diversamente qualche magagna può esserci ma non si può pretendere troppo da nessuno
-
vorrei esporvi un problema che ho riscontrato sul mio HZ2000: l'altro giorno ho voluto provare a visualizzare contenuti HDR10+ sia da Prime video sia dal lettore Panasonic 820 senza però riuscirci. Ho intravisto il logo HDR10+ passando velocemente da una serie all'altra su PV,ma con il lettore pur de-selezionando il DV,anche sul TV, in modo da "forzare l'HDR10+ visualizzo solo HDR. Cosa potrebbe essere?
-
Credo dipenda dall'820, anche sul mio gz1000 prime video dal lettore non esce in hdr10+ (o almeno non fa comparire il loghino, ma solo HDR)
-
Quali dischi 4k hai provato?
-
Fast&Furious- Hobbs&Shaw , Godzilla 2. Però anche con Prime Video da app interna, non visualizzo l’HDR10+