Non sei il solo con pixel difettosi, tranquillo, l'utente a cui ho calibrato il 55" l'altro giorno purtroppo ha 2 sub-pixel spenti... (e ha deciso di tenerlo dato che come uniformità era buono)
Visualizzazione Stampabile
Non sei il solo con pixel difettosi, tranquillo, l'utente a cui ho calibrato il 55" l'altro giorno purtroppo ha 2 sub-pixel spenti... (e ha deciso di tenerlo dato che come uniformità era buono)
E' un SO basato su Firefox pertanto le app sono "limitate". In ogni caso trovo che ci sia tutto ciò che occorre ad un tv (che non è e non deve essere uno smartphone!!), lascio volentieri tutte le diavolerie ai tv basati su SO Android, Dio ce ne scampi... :rolleyes:
Comunque la cosa mi lascia perplesso... non credevo che con i pannelli oled di attuale generazione il problema pixel fosse ancora a questo livello.
A questo punto beccare un 950 con nessun pixel/sub-pixel difettoso, cornice dritta o senza gravi incurvature, buona uniformità a livello di VB e nessun tinting sul bianco è quasi come vincere la lotteria.
Io mi rendo conto "di averla vinta" in effetti, e al primo colpo... SGRAT, SGRAT... :p
E gli altri modelli non sono messi meglio "a lotteria" perché anche il Sony può avere la cornice incurvata, e per gli altri aspetti relativi al pannello siam tutti nella stessa barca quanto a probabilità di "vittoria", ahimè...
Si...
Comunque entrambi quelli che ho avuto modo di provare avevano solo il problema dei pixel..
Il primo era orribile come uniformità appena acceso ma tutti migliorano tantissimo dopo i prime due tre cicli di pulizia automatica...
Hai ragione, quello perfetto è difficile da trovare, il mio infatti la cornice non è perfetta anzi, però non soffre di nessun problema al pannello, ne pixel ne altro quindi ho deciso di tenerlo! Era troppo rischioso cambiarlo
.....edit.....
Se è vero devo fare i complimenti a panasonic....tutto mi sarei aspettato fuorché una politica così aggressiva sui prezzi. Poi sul 65''? Mai avrei creduto.
Comunque sia già sul 55'' stanno facendo molto bene.
.....edit.....
È una DU!!!! :mad:
Calibrato (quasi *) di fino il mio 950 (in SDR), finalmente!! :) Domani pubblico un paio di grafici. Incredibile l’affinità che sussiste fra i vari esemplari, esattamente come capitava per VT/ZT (ciò non significa che si possa fare copia-incolla dei settings, pertanto NON chiedetemeli!).
Imbarazzante la precisione raggiungibile con pochi click, ci ho messo tre quarti d’ora...
* con più tempo a disposizione si può ulteriormente migliorare, basta qualche click in più sul CMS, mostruosamente preciso e docile.
gioconda, Lanfi e Arydani , questa è una discussione ufficiale, non è consentito parlare di prezzi o commentarli
Come promesso:
https://s1.postimg.org/1hbu62zv7v/IMG_1699.jpg https://s1.postimg.org/7yw0nf1i6z/IMG_1698.jpg https://s1.postimg.org/4fo49l7p9n/IMG_1702.jpg
Qualche considerazione. Col WB 2p stavo già intorno a dE 0,4 (semplicemente portando il red-gain a -9, il resto a 0), agendo con un massimo di 2 click (DUE!) sui comandi WB 10p si è arrivati al risultato che potete vedere, avg dE di 0,15 sulla greyscale. Nella fattispecie ogni step ha richiesto un'azione di 1 click su red e blue, massimo 2 click su 2-3 step. Sui comandi gamma 10p l'azione è stata massimo di 3 click, ma avrei anche potuto evitare agendo direttamente sulle triplette in sincrono dei comandi WB 10p al fine di regolarne di fino la luminanza (e quindi il gamma)...
Il risultato sul gamut è strepitoso, avg dE di 0,48, ma il bello è che è ulteriormente migliorabile, ieri sera mi sono ritagliato un'ora di tempo e non ho potuto sperimentare ma basterebbe qualche click in più su red e green per centrare ancora meglio i target. Il comando colore l'ho lasciato intoccato per il momento, quindi a 50 di default, una possibilità potrebbe essere aumentarlo di un singolo click al fine di portare ancor di più alla perfezione red e green, senza in teoria compromettere null'altro. Vedremo, quando avrò più tempo per sperimentare...
Stiamo parlando in ogni caso di inezie, un avg dE di 0,5 sul color checker significa già colori pressoché perfetti, ma la capacità di spingersi oltre i limiti dell'elettronica di questo oled è strepitosa. L'estrema precisione, lo ripeto quasi da monitor pro, la si percepisce quando si agisce sui comandi, sempre docili, e il risultato dell'azione su di essi corrisponde sempre a quanto ci si aspetta, nulla più, nulla meno.
L'HCX2 si dimostra davvero un processore con una marcia in più, e se ne percepisce ancor di più la superiorità mentre si calibra, senza contare l’apporto che da alla precisione cromatica la 3D LUT interna sapientemente programmata avvalendosi dell’aiuto dei colorist pro di Hollywood. E i risultati, all’atto della visione, si vedono, con buona pace di coloro che sostengono che fra oled di brand differenti non ci sono differenze.
Del near-black ne ho già parlato, prendere misure attendibili con la i1dpro è impossibile per i primi 3 step (soprattutto con un gamma reale di 2,35 e un picco di 102 nits) ma a giudicare dal pattern pluge low si rasenta la perfezione. L'uscita dal nero del primo step (barra 17 - 0,5%) è, a occhio, perfetta, si intravede correttamente da distanza di visione e gli step successivi sono distintamente separati senza salti anomali fra l'uno e l'altro fino su alla barra 25 (4%). E ovviamente assolutamente neutri come bilanciamento RGB.
Per concludere, un risultato complessivamente migliore mi è capitato di vederlo (e non così di sovente) solo utilizzando 3D LUT esterne.
Pattern windows 10%, il 950 è pressoché insensibile alla variazione di pattern in termini di size e APL. Risulta stabile persino con APL 99% e ho detto tutto...
No, perché la mia sonda è profilata, quindi imposto raw e carico il profilo ottenuto sul 950 tramite spettrometro professionale. E dispongo di due profili separati per l'SDR (REC.709) e l'HDR (REC.2020) poiché sussistono delle lievissime differenze.
In mancanza di profilo la vedo dura calibrare i pannelli oled WRGB...