Beh, se procedessi all'acquisto (cosa assai probabile) i 400$ della Enthusiast (300euro al cambio..) non sono proprio bruscolini, però insomma, a quanto pare può valerne la pena....
Visualizzazione Stampabile
Beh, se procedessi all'acquisto (cosa assai probabile) i 400$ della Enthusiast (300euro al cambio..) non sono proprio bruscolini, però insomma, a quanto pare può valerne la pena....
@thegladiator
Beh a parte quel valore così basso di nero che penso proprio non avrò mai sul mio TV,sono felice di vedere quel grafico Cie con dei valori che per essere di partenza sono davvero ottimi!
Con una situazione simile sul blu,dove tutti gli Step distano tra loro allo stesso modo,centrare tutti i target sarà un gioco da ragazzi,situazione ben diversa da quella che mi si era presentata tempo fa(che ricalca quella di molti altri qui)e che rende impossibile raggiungere il reference!
A questo punto visto che sei messo bene anche riguardo al near black,mi chiedo se alla fine sia proprio così necessario entrare nel Service....
Cmq Calman penso che dopo l'estate(perché con sto caldo mi passa la voglia)sarà mio,davvero gran software condito anche da una bella veste grafica,con l'autocal che fa risparmiare molto tempo prezioso!
Faccio una ulteriore considerazione, che verte su due aspetti che magari avrebbero potuto implementare meglio:
1) autocal su 20 punti: ok, la tv possiede solo 10 punti/comandi per RGB e gamma ma se durante la procedura l'algoritmo, richiedendo i pattern intermedi (5, 15, 25 etc..), riuscisse a farsi un'idea di come stiano messi, potrebbe "mediarli" al meglio e con più precisione tramite il comando successivo e precedente e amalgamarli meglio. E' solo un pensiero eh...
2) stasera ne avrò conferma o meno ma l'autocal sul CMS eseguito su un singolo livello di saturazione mi pare davvero poco utile. O meglio, con una situazione di partenza come quella che pare avere il VT60 (letto da Calman!) centrare con autocal il 75% effettivamente potrebbe portare a sistemare tutto il grafico CIE. Ma immaginate un hdtv con una situazione più critica con saturazioni decentrate in direzioni opposte: sarebbe inutile procedere con autocal. Da questo punto di vista potrebbe essere migliorabile!
Sai, il nero alla fine mi stupisce di più per l'equilibrio delle componenti (con HCFR completamente sballate!) che per il valore in sé. Potrebbe essere la sonda lievemente ottimista. Diciamo però che se prima ero più portato a pensare che lo fosse (ottimista), ora un pochino meno e ti spiego il perché. In passato si era ipotizzato che sotto un certo valore la lettura crollasse a 0,0022-3 "di botto" e che quindi non fosse attendibile. Ieri sera, al contrario di quanto capitasse con HCFR, le letture erano differenti a seconda di quanto lasciassi "riposare" il pannello con schermata nera. Quando non attendevo quel minutino la lettura era di 0,0027 o 0,0029, insomma leggermente superiore, come a dire che la sonda stava ancora "rilevando" in maniera consona, o quantomeno era sensibile anche alle minime variazioni. Ed è per questo che ho voluto rilevare il nero anche con pannello su basso (0,0050, vedi post di ieri sera), proprio per verificare se la sonda stava "rispondendo" in modo credibile.
Per quanto riguarda il grafico CIE, stanotte alla rilevazione delle saturazioni sul blu sono rimasto così:
:sbavvv:
E sì, credo davvero che qualche click mi porti a reference senza problemi...
Il near black in senso stretto (0-9 IRE) però non l'ho verificato....Citazione:
A questo punto visto che sei messo bene anche riguardo al near black
Senza polemica verso nessuno, davvero, ma solo per il classico approccio "calimerico" tipicamente italiano... e solo per togliermi la sfizio di appuntarmi qualche medaglia sul petto... In sostanza, per pavoneggiarmi un po'...
Ma quando queste stesse cose ero io a dirle, leggevo solo di prezzo eccessivo da investire in elettroniche, tempi medi di calibrazione in manuale analoghi a quelli di autocal da parte di tutti, e insomma... cose così.
Ah, e il grafico del CIE praticamente perfetto sul VT60 l'avevo postato anch'io, eh... non è che solo adesso si scopre che è possibile calibrare anche il CMS correttamente nel VT60. Certo, prima si dava la colpa (cioè il merito...) ai pattern, adesso invece è Calman... :mc:
Ma per quello, Stefano, l'unica cosa che potrebbe cambiare le cose sarebbe una 3DLUT, ovviamente, cosa che CALMAN supporta ma ovviamente tramite un Radiance o elettronica analoga. Secondo me quindi non dipende dal software, ma naturalmente dalla disponibilità o meno di strumenti di regolazione specifici per ogni livello di stimolo e saturazione, che ovviamente nessun display ha e che solo un'elettronica con una enorme capacità di calcolo può gestire.
Il presupposto fondamentale, anche per l'autocal del CMS, è una almeno discreta linearità del display. Grazie a questa, scelto lo step di saturazione elettivo (di partenza) e calibrato alla perfezione quello, anche gli altri step rientreranno o si avvicineranno al target. In mancanza di una discreta linearità di comportamento, e in assenza di strumenti di regolazione specifici per i vari step, onestamente non vedo come il programma potrebbe essere migliorato. Forse l'unica strada sarebbe un autocal concentrico, ossia che rileva e calibra al meglio tutti gli step, in sequenza, fermandosi solo quando si è raggiunto un determinato compromesso (magari regolato dal deltaE posto come target). Immagino però che un procedimento del genere sarebbe davvero lunghissimo, e su un plasma almeno in parte inficiato dalla ritenzione. Secondo me, il gioco non varrebbe la candela, anche perché sarebbe un'aggiunta a favore solo di display mediocri nel comportamento dal punto di vista cromatico, e se consideri il livello di quelli compatibili con autocal... hai già la risposta. Nessun utente di Calman interessato all'autocal lo sfrutterebbe. Piuttosto, andrebbe direttamente sulla 3DLUT.
Questa almeno è la mia idea...
Ettore
[SBORONE MODE ON]
Perdonami ma.... adesso le ha dette GLAD..... ahahahahahahah :fuck:
[/SBORONE MODE OFF]
Esattamente quello che intendevo. Poi forse, come hai detto tu, diventerebbe di difficile gestione....Citazione:
Forse l'unica strada sarebbe un autocal concentrico, ossia che rileva e calibra al meglio tutti gli step, in sequenza, fermandosi solo quando si è raggiunto un determinato compromesso (magari regolato dal deltaE posto come target).
Tacco hai ragione ma allora pensavo che il problema del cms fosse da imputare a qualche mio errore in fase di calibrazione(visto che non conoscevo ancora bene il TV)o come molti(compreso te;-)) hanno suggerito, alla gioventù del pannello..ragion per cui non avevo dato peso al software,cosa che col passare del tempo,leggendo anche molti altri riscontri dove tutti e dico tutti avevamo lo stesso identico comportamento sul grafico CIE sono iniziati a sorgere i primi dubbi che adesso sono stati completamente spazzati via grazie a Gladiatore..
Quindi,per dare a Cesare quel che è di Cesare bravi entrambi ;-)
Questi sono gli svantaggi di avere a che fare con l'Eroe del Colosseo... soprattutto se si ha un nick chiaramente calpestabile...
:rotfl:
Davvero, dicevo per farci due risate. Il punto è che in queste poche settimane di vita del 3d specifico per la calibrazione dei nostri VT60 abbiamo fatto mille passi avanti dal punto di vista della conoscenza di caratteristiche e comportamento del plasma, delle basi di calibrazione relative a pattern, procedimenti e rudimenti del Service Menu, e ora anche dal punto di vista degli strumenti software migliori.
Spero di poter dare un contributo anche a proposito delle 3DLUT sul VT60, giusto come ciliegina sulla torta. Prima o poi proverò anche questa funzione, quindi...
E alcune menti bacate stanno anche tramando alle spalle di tutti voi, quindi può essere che il 3d possa ricevere un regalino balneare, con qualche info, dato e grafico su una megacomparativa in via di progettazione...
Stay tuned!
Ettore
... :asd:
(mi è finalmente arrivato il Ted disk!!!!! Stasera si calibra.... nuovamente...)
quindi il mio cms rimarra' cosi a vita =) basta saperlo che la colpa e' completamente di HCFR e si vive piu' felici insomma.
Non ci perdo piu' nemmeno tempo vista la situazione assai diversa di partenza e oserei dire irrecuperabile in questo modo ( il grafico di glad se pur con qualche imprecisione si puo' tranquillamente portare al riferimento visto che a tutte le saturazioni l'errore e' il medesimo o quasi )
Sul nero nn so che dire io quel livello ( na meta' buona rispetto al mio ) nn lo vedro' mai sul mio VT ed e' pure un 65 che a sputi dovrebbe pure uscirne meglio =/
..EDIT..
mi tenterebbe eh nn dico di no ma solo per una pura questione di soddisfazione personale.
Spendere 300 pippi e passa per un programma e che in definitiva servirebbe solo per calibrare un mio tv ogni morte di papa...boh preferisco spenderli per altro alla fine vista l'utilita'...
"Compriamoci una licenza "collettiva" di Calman e ce la dividiamo... "
Ci sto!!
Ma non è che l'attivazione avviene online?