Sicuramente con i Kuro meglio uscire in RGB (16-235), con qualsiasi lettore.
Visualizzazione Stampabile
Sicuramente con i Kuro meglio uscire in RGB (16-235), con qualsiasi lettore.
non ho idea nello specifico. nella discussione dei catalyst ho riportato la mia esperienza (nelle ultime pagine)
comunque per riassumere, dal contenuto video che è YCbCr 4:2:0 come minimo il lettore risampla a YCbCr 4:2:2 che è il "linguaggio comune" che capiscono tutti. però i pannelli in ogni caso devono essere alimentatati in RGB 4:4:4 per cui bisogna capire a chi affidare l'upsampling e la conversione da component a RGB. questo lo capisci anche da qualche pattern con le scale dei grigi se c'è qualche problema nell'impostazione in quanto non sono uniformi.
altro capitolo a parte il formato esteso (0-255) o ridotto (16-235)
ma visto che la maggioranza degli utenti e' intenta a fare il " the best performance " sulla scala di grigi e il gamma ( un po' meno sul CMS vedo ) nessuno ha provato il pattern per vedere l'eventuale clipping dei colori sul proprio panello in base al tipo di segnale video?
che sia 4:4:4 o 4:2:2 o RGB o quel che e' avete provato per vedere cosa fa REALMENTE il display a conti fatti e se avete clipping in qualche colore?
Inutile avere la scala rgb perfetta quando con il patter di tutti i colori primari e secondari magari avete il verde il blu o il magenta che invece di vedere tutti i segmenti che dovrebbero essere distinguibili vedete una barra unica monocolore..provate e fatemi sapere che viene fuori.
EDIT :-)
Sante parole sano! Io uso i pattern di Spears & Munsil.
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...17#post3901617
Esatto, è un controllo da fare assolutamente a fine calibrazione anche se, imho, non esasperando i comandi difficilmente si ha clipping nei colori... ma verificare non costa nulla.
A proposito Luca, quel pattern che hai postato mi fa pensare più ad un color-stepping che ad un color-clipping... che è il seguente:
http://img843.imageshack.us/img843/2825/i4g3.jpg
Allora ... io ho i grafici completi di due calibrazioni sul Kuro KRP, una ISF Day da 127 CD/m2 e una Puro da 93 CD/m2.
Quando mi date il via, io posto.
tanto se mangi su uno sull'altro nn scappi quasi sicuramente.
in quello che hai postato tu io lo passo praticamente SOLO impostando il lettore in uscita RGB,non posso mettere ne 4:4:4 ne 4:2:2Y'CbCr dove clippo o nel verde o nel blu secondo il caso.
Cosi come sto a desso passo tutto a pelo e cosi lascio fino alla morte del tv ( o del lettore =P )
Cmq hai ragione tu l'immagine e' ingannevole ma l'ho usata insieme a quella del disco dove hai preso la tua e clippavo anche li con buona parte dei colori hehe
PS ma che via dobbiamo darti? posta e basta è_é
Sonda: i1DisplayPro - Software: ColorHCFR v3.0.4.2 con matrice di Zoyd
Disco test: GCD con pattern 10% Windows con fisso 22% APL - Gamut S75%-A75%
Pioneer Kuro KRP-500A ISF Day
Y 0 IRE: 0.003 CD/m2 - Y 100 IRE 127.24 CD/m2 - Contrast 41392:1 - Average Gamma 2.19 - Average dE 0.46
Su scacchiera ANSI (AVSHD test):
Nero: 0.004 CD/m2 - Bianco: 79.418 CD/m2
http://imageshack.us/a/img707/2134/38k5.jpg
http://imageshack.us/a/img197/5862/bp3z.JPG
http://imageshack.us/a/img827/8840/8d5z.jpg
http://imageshack.us/a/img823/7335/4r8p.jpg
Potresti postare anche il diagramma saturation-luminance ?
Poi quando magari hai tempo passami in PV tutti i setting compresi quelli del lettore Sony.
Ciao
@sanosuke
Occhio che l' immagine è fuori specifica :D e ABAP è armato. :D
ieri ho fatto una brevissima sessione con GCD. i risultati ottenuti sono per me migliori rispetto al disco mascior's. sono tuttavia ancora indeciso sull'utilizzare il bilanciamento 2pt ai 15IRE, perchè nonostante questo mi agevoli tantissimo sul sistemare i 10IRE, mi rende molto ma molto difficile sistemare i 20IRE. il gamma a quello step, infatti, mi risulta praticamente impossibile da sistemare se non andando a fondo scala con il guadagno. nessun problema invece dai 30IRE in su. a questo punto proverò ad aiutarmi con il 2pt proprio sui 20IRE, magari partendo dalla situazione attuale e non più dal principio.
switchando comunque tra una modalità calibrata con gcd e una con mascior's, le differenze sono veramente minime, se non impercettibile. si sta quindi cercando il pelo nell'uovo.
voi come fate a registrare i risultati delle rilevazioni del CIE per i diversi step di saturazione? a me si sovrascrivono...
:D :D
Vai Zimbalo posta anche gli altri, appena arriva anche il gladiatore acchittiamo una bella discussione sul piano tecnico.
Radagast allora hai "piegato" GCD...
Bene vuol dire che c'è speranza, ci tornerò anche io se non altro per sfizio ;)
In fin dei conti bisogna principalmente imparare a conoscere come trattare il proprio display, da quel punto in poi si va via abbastanza veloci e sempre più rapidamente di volta in volta.
@sano:
nel frattempo che io e Zimbalo "siamo intenti a fare il The Best Performance" (cit.) :p il test del clipping sui colori (quello corretto postato da Roby) l'ho fatto più volte: nessun clipping di sorta né su primari, né su secondari. Non ricordo con precisione ma alcuni arrivano addirittura a distinguersi fino al 254, altri un po' meno ma comunque abbondantemente oltre il 235.
In uscita dall'Oppo con YCbCr 4:4:4, 10 bit, Pure Direct attivo sul VT60.
@Zimbalo:
Posteresti anche l'ISF Night? :)
@Ale:
abbiate "pietà"....ehm pazienza! :D