Avalon Eidolon.... il peggior diffusore che abbia mai provato, la griglia userei quella da caminetto.... accenderei la cassa per poterci cucinare sopra.
La serie 800 D o non D è tutta un altra cosa.
Visualizzazione Stampabile
Avalon Eidolon.... il peggior diffusore che abbia mai provato, la griglia userei quella da caminetto.... accenderei la cassa per poterci cucinare sopra.
La serie 800 D o non D è tutta un altra cosa.
La griglia ha fori di dimensioni maggiori ma lo schermo parapolvere ha, oltre alla tela, uno spesso strato di lana cotta spugnosa con fori (coperti dalla tela) del diametro dei trasduttori in corrispondenza dei trasduttori.
Maggiore è il rapporto tra lunghezza d'onda e diametro dei fori migliore è la dispersione angolare magari a discapito di qualche db sull'emissione in asse.
Poi, il risultato finale dipende anche da come risponde l'ambiente mentre il gradimento dell'effetto della scelta dai gusti personali e dalla propensione al rischio di ciascuno.
Qualche tempo fa una mia amica, mentre parlava con altri ospiti, ha iniziato ad accarezzare la griglia del tweeter della 801 di destra (nonostante fosse posizionata la protezione anticani in plexiglass). Mi si è fermato il cuore.... Se non ci fosse stata la griglia sarebbero stati c@zzi.
Ciao, Enzo
He He! Forse le Avalon per l'HT non sono indicate: le B&W 800 sono più universali. Se ti dovesse capitare un altro paio di Avalon ED mandamele che ti invio qualche sacco di carbonella e di legno di quercia in cambio: il MDF emette fumi che non danno un buon sapore al barbecue.
Ciao, Enzo
Per quanto riguarda la sicurezza hai totalmente ragione Enzo; io non avendo problemi posso lasciare sempre i tweeter scoperti.
Nella mia stanza probabilmente i pannelli fonoassorbenti smorzano un po le altissime quindi la maggiore ariosità ed estensione del tweeter "libero" è molto gradita ;)
Come dici tu c'è ambiente ed ambiente e probabilmente quelli non trattati rendono il suono "affaticante"
Ho trovato una nuova disposizione dei diffusori con risultati a dir pocoAllegato 17967 incredibili.... :D
Ah, ah, ah: quale dei due hai fasato a 180°? :D
Le porto fuori, vediamo come si sente (dentro).
Salve maestri!
Vorrei chiedervi un consiglio. Ho fatto le misure della mia sala sui diffusori, prima singolarmente poi insieme. Considerando l'asimmetria della mia sala, sono rimasto stupito da come l'andamento dei singoli diffusori sia molto simile come si evince dal grafico sottostante:
http://imageshack.us/a/img89/544/canalisingoli.jpg
questo significa che le 803di hanno poca dispersione?
La domanda che vorrei porvi nasce dalla misura dell'immagine stereofonica che vi posto:
http://imageshack.us/a/img407/3681/2chmaggio.jpg
perchè ho quella valle fra i 40 e i 70 hz? I singoli diffusori hanno, in questo range di frequenze, un andamento ben diverso... E' come se la risultante mettesse in evidenza uno sfasamento fra la torre DX e quella di SX... Sapete se la serie 800 preferisce un posizionamento perfettamente parallelo? Io li tengo leggermente inclinati verso il punto di ascolto con un incrocio dietro le mie spalle, sbaglio?
Io le tengo parallele ma ciò influisce solo su gamma media ed alta.
Riguardo la gamma bassa e le cancellazioni/esaltazioni in caso di funzionamento contemporaneo dei due diffusori penso che, siccome è difficile che con musica e film i segnali abbiano fase identica sui due canali, la risposta in frequenza, alla fine, è diversa da quella misurata con il segnale sui due canali caratterizzato da fase identica.
Ciao, Enzo
Enzo ignoravo totalmente questo aspetto.. Allora cosa dovrei misurare? Esiste un brano campione da dare in pasto a rew per valutare l'andamento in frequenza in condizioni identiche a quelle di un vero ascolto?
Non saprei proprio. La mia DRC che non uso più si faceva un'idea con i due canali singoli dai quali ricavava fase ed intensità nel punto d'ascolto, poi, equalizzava agendo sia su fase che intensità. Con i segnali in fase il risultato era molto preciso ma una cancellazione rimaneva ugualmente. Tale cancellazione, nell'ascolto, penso che fosse ininfluente. Ora, con il trattamento (l'ambiente era molto riverberante), non uso più la DRC e la risposta non è certo dritta ma il risultato, all'ascolto, è molto appagante. Purtroppo sulle basse frequenze è molto difficile riuscire a raggiungere la perfezione negli ambienti usuali.
Ciao, Enzo
Grazie di cuore... sei gentilissimo.
Un saluto a tutti! Posto su questo 3D per la prima volta per una domanda-consiglio. Dunque il mio impianto parte Mch HT è composto da un Avr Onkyo Tx-5009 ( ex top di gamma, adesso c'è il Tx-5010 stesse specifiche ma NON ha le input 7.1 analogiche) potenza +o- 150 w giapponesi su 11 ch (!!??:sofico:) La stanza dedicata è circa 45 mq con molti libri, quadri,tappeti. Attualmente i diffusori sono 7.1 Jamo abbastanza anonimi. Anche "stimolato" da un noto forumer romanista oops scusate romano (ciao fabio) mi è venuta voglia di fare un upgrading con un usato della serie 800 e cioé centrale quello che trovo, main 803s, surr. 805. Per il momento non voglio cambiare amplificazione e cmq in futuro almeno il pre non sarà un HTS (voglio la gestine dell'hdmi) quindi la domanda è : l'Onkyo Tx-5009 in biampli (sottolineo biampli non biwiring) potrebbe produrre un risultato accettabile con le 803s oppure non se ne parla neanche....? Grazie per qualsiasi tipo di risposta Claudio
Secondo me fai un upgrade comunque importante dei diffusori. Per l'amplificazione, ci potrai pensare con tutta calma in seguito. Vedrai che "solo" cambiando i diffusori farai un bel passo in avanti.
Ciao, Enzo