Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
come hanno fatto a dtvtest a non accorgersi ad esempio del mancato riconoscimento della cadenza 2:2?
aspetta, qui il discorso è meno semplice di quanto appare. I test per il riconoscimento della cadenza filmica non danno un esito univoco e incontrovertibile. Sono pattern che vanno analizzati "a occhio" e possono dare esiti differenti in base a molte variabili, non ultima l'interpretazione del recensore.
Inoltre, a complicare ulteriormente la situazione, ci si mettono tavolta dei deinterlacer che in determinate situazioni non agganciano correttamente la cadenza 2:2, pur essendone tranquillamente capaci, oppure tendono a perdere il corretto riconoscimento in alcuni frangenti. Non sarebbe certo la prima volta che capita. Ricordo ad esempio l'eccellente Toshiba Regza SV685 che aveva un comportamento simile ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da grifis78
Se mi permettete, vorrei aprire un mini-sondaggio all'interno di questo 3d. Ovvero, cosa comprereste considerando queste costanti:
1- Budget max €1500.00 (insidacabile);
2- Dimensioni minime 50'' causa distanza del divano;
3- Uso principale per videogame + mkv (720,1080) + calcio da dtt.!
Panasonic V20, ovviamente.
E' questo che io "contesto" a Panasonic: aver messo sul mercato una tv troppo simile a quelle dell'anno scorso. E con gli stessi problemi. Il top di gamma 2010 è per certi versi simile alla gamma media di quest'anno, ma ovviamente costa 400 euro in meno. Cosa giustifica chi è nella situazione di grifis78 a prendere un modello 2011? Al momento, non c'è nessun salto ecclatante di qualità, quindi finchè V20 e VT20 non spariranno, visto anche il notevole risparmio economico, perchè dovrei prendere un GT30?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
Hanno provato a confrontare il firmware installato?
Ovviamente, il discorso è venuto subito fuori.
La discussione è molto lunga, e non ho ancora finito di leggerla.
E' intervenuto anche un rivenditore il quale ha scritto che nel suo store stanno testando tutti i GT30 prima di metterli in spedizione: pare che alcuni siano difettosi e altri no.
D-Nice -non so quanto seriamente- ha chiesto la sostituzione del suo. :D
-
Pensiero forse stupido:
ma non è che il terremoto ha avuto ripercussioni sulla produzione di alcuni componenti? Per cui potrebbe trattarsi di partite di componenti difettate che fanno pensare che il problema possa essere presente solo nei TV che presentano quei componenti, che sono sì uguali, ma prodotti in tempi diversi.
-
sì, infatti... sul forum americano di hdj è intervenuto robert zohn...
traducendo al volo, dice:
"Abbiamo venduto e consegnato 18 50GT30 fino ad oggi e finora abbiamo tre problemi segnalati di sbalzi di luminosità. Ho parlato con il mio staff e mi hanno detto ci sono 4 set-up in rodaggio e uno presenta delle lievi variazioni di luminosità in alcune scene.
Certo, abbiamo aperto un altro GT30 ed è perfetto. Così uno dei nostri a/v team Tech ha visitato i pochi clienti locali dei GT30 e sono tutti perfetti. Stiamo usando il metodo D-Nice per il test.
Anche la nostra unità demo in negozio è perfetta. Si può ricordare che abbiamo fatto una valutazione con Ed Johnson, Bruzzi e io e Ed con un Gt30 calibrato. Nessuno notò alcuna variazione di luminosità e il GT30 demo si vede bene. Il mio staff ha anche confermato che il demo in negozio, così come nessun altro GT30 che abbiamo consegnato localmente o messo in rodaggio presenta questa anomalia.
Il mio staff ha messo il GT30 con lievi variazioni di luminosità da parte e io ho contattato il direttore del servizio regionale Panasonic, quando torno a casa Panasonic avrà controllato il TV. Naturalmente, mi comunica qualsiasi informazione o progresso troviamo.
Inoltre, da ora in poi ogni GT30 sarà aperto e testato prima delle consegna per garantire la qualità.
Spero che questo aiuti.
Robert"
Insomma, confermo quanto detto in precedenza: attendiamo ulteriori riscontri...
-
Eh, il post di Robert Zohn che hai ottimamente tradotto ha cambiato un po' aspetto a tutta la faccenda lì da loro...
-
@Guttenplan
senza dubbio quel post denota la serietà del rivenditore nei confronti dei clienti. Il test preventivo, per essere sicuri di consegnare al cliente un prodotto perfetto, è davvero il massimo che si possa fare.
Quanto al tv, potrebbe esserci una partita con dei difetti, che comunque andrebbero individuati e risistemati da parte della casa madre, su questo non ci piove. Se fosse risolvibile tramite aggiornamento firmware, sarebbe tutto molto più semplice. Questo almeno in Usa, vediamo qui in EU...
-
Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Inoltre, da ora in poi ogni GT30 sarà aperto e testato prima delle consegna per garantire la qualità.
[/I]
Allora qualcosa si sta muovendo... Speriamo che i rivenditori nazionali siano altrettanto scrupolosi e professionali e che, soprattutto, la Panasonic inizi a ritirare i TV difettosi.
-
-
Voi pensatela come volete, ma io a sto punto ho il forte sospetto che
la fabbrica dove vengono prodotti i pannelli importa eccome.
PS ho detto pannello ma potrebbe anche essere l'elettronica, cmq il discorso non cambia
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roby7108
... Speriamo che i rivenditori nazionali siano altrettanto scrupolosi e professionali e che, soprattutto, la Panasonic inizi a ritirare i TV difettosi.
Non credo che questo sia il caso dei centri commerciali o delle grandi catene di distribuzione. Qui è Panasonic che deve trarre le conclusioni e muoversi in merito...
-
La cosa importante è che venga ritenuto un DIFETTO... in modo da poter intervenire in diversi modi..mentre il FB non era ritenuto tale... quindi bisognava tenersi il tv così com'era..
-
Magari io che sto aspettando il g30 50" non avrò problemi perché gli avranno risolti :D
-
Cose già viste e stratrattate sui gt20\vt20. Ci sono voluti mesi e mesi prima che si accettasse la presenza di questi problemi senza essere in continuo regime di "guerra" tra possessori.
Ora è la fase delle tv difettose, poi verrà quella dei rimedi empirici, poi gli scontenti aspetteranno le tv del 2012.
Cosa dovrebbe pensare uno che legge che il rivenditore x controlla di persona le tv e non vende quelle "difettose"? Che lui è una garanzia e che da lui si può comprare tranquilli
Viceversa cosa dovrebbe pensare il rivenditore x che vede seminare il panico sui siti per difetti che nella pratica solo poca gente considererà intollerabili? Che deve fare qualcosa per mettere una toppa, tipo quella qui sopra.
Vedo qui altri "compagni" di discussione ai tempi del vt20, che penso
potranno confermare il consiglio. Abbiate la dannata pazienza di andare a vedere la tv di persona, cercare di riprodurre alla buona le condizioni di visione del vostro salotto e decidete. Amen, evitatevi il sangue amaro, i litigi con gli altri sul forum ed eventuali delusioni postume.
-
Per i FB 2010 ricordo che dapprima fu definito da panasonic una 'caratteristica'; in seguito (mi pare 1-2 mesi fa) la stessa Panasonic ammise che erano un difetto, non risolvibile perché hardware, ma che comunque nei modelli 2011 il problema era stato risolto.
Per la 'collezione' 2011 ora abbiamo i FW...anzi no...sono curioso di sapere come andrà a finire anche quest'anno la...'telenovela' ;)