Visualizzazione Stampabile
-
@voiceover63
@dratta
io ho scritto a questo indirizzo:
http://www.lge.com/it/support/contac...rt-message.jsp
ma ho ottenuto una "non risposta" nel senso che mi hanno rinviato alla pagina di aggiornamento dei drivers e dei firmware (incompreensibile!).
Io ho molti dvd su hdd e certo e' che non posso convertire tutto. quindi sono costretto ha ripristinare l'EMTEC n200 che con il wi-fi 300N funziona perfettamente (come del resto il bd390 se non fosse per l'ausio di default). Chi di noi trovasse una soluzione al problema e' pregato di darne notizia.
-
LG BD570 e BD590 Blu-ray
Intanto la LG, ha preparato due nuovi lettori Blu-ray.
Il BD570 che sostituisce, ovviamente, il BD370 e il BD590 che andrà a sostituire nel settembre 2010 il BD390.
I nuovi modelli di LG come i precedenti hanno incorporato la tecnologia Wi-Fi per la comunicazione wireless con la nostra rete e Internet. È cioè DLNA.
Dispongono di porta USB in cui ci si può collegare hard disk o altra memoria esterna a NTFS o FAT32 in modo che si riproducano i file MKV.
I nuovi players si basano sui nuovi processori di Broadcom, che hanno potenti facoltà.
Mentre l'anno scorso abbiamo avuto solo YouTube, quest'anno avremo YouTube, AccuWeather, Picasa, Pandora, Vudu, Canal + ed altri a seconda del paese.
Ora, se mi chiedete chi è la differenza tra BD570 e BD590 vi dirò solo che il secondo ha anche la possibilità di registrazione in memoria esterna.
Fonte:
http://translate.googleusercontent.c...UTWu0MZ4rv8yng
-
inevitabilmente si avvicinano i nuovi modelli...
io però vorrei conoscere meglio la componentistica usata nei due lg ( il 370 e il 390 ) in cosa differiscono ? il processore video è uguale ? il chip di upscaling è uguale ?
sapete dove posso documentarmi ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marangoni
ma hai verificato nelle impostazioni dell'audio che tutto sia a posto?
DRC su OFF e quando vai su ''altoparlanti''->5.1 compare una finestra con i settaggi per le casse con volume e dimensioni.
Dopo aver provato con BD in DD HD e PCM5.1, ieri ho provato anche con il DTS HD e direi che la situazione e' anche peggio. Ho fatto varie prove ed alla fine ho scollegato le uscite analogiche, andro' di solo coassiale.
Le impostazioni audio le ho verificate piu' volte, ho anche messo ad alto il sub ed a basse le altre uscite per renderlo piu' presente, ma anche cosi' non si arriva ai livelli del coassiale. Sull'ampli non ci sono regolazioni per i 6 ingressi analogici, c'e' la seguente:
SOUND LFE LEVEL
Use to adjust the output level of the LFE (low-frequency effect) channel according to the capacity of your subwoofer. The LFE channel carries low-frequency special effects which are only added to certain
scenes. This setting is effective only when this unit decodes Dolby Digital or DTS signals. Control range:
SP LFE (Speaker) ............. –20 to 0 dB Initial setting: 0 dB
-
Tramite pc ho messo un film in divx HD e lg 390 lo ha letto tranquillamente.
-
sì come compatibilità è veramente strabiliante ce ne sono pochi che non legge
il problema è che non essendoci uno standard ci sono tantissime ciofeche a se sono fatti bene in 8 giga ci sta un film con qualità equivalente un BD
-
Citazione:
Originariamente scritto da amd-novello
il problema è che non essendoci uno standard ci sono tantissime ciofeche...
Dove sarebbero queste ciofeche? Se non siete in grado di rippare un BD e codificare correttamente un flusso audio/video, non è colpa di nessuno.
Se, invece, è come penso io (ovvero che le ciofeche le ottenete in maniera illegale), è meglio che chiudiate immediatamente la questione. :huh:
Già che ci siete, leggetevi per bene il regolamento del forum. Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da diemme75
Scusa, sai mica con che router ??
Il messaggio dell'utente in questione è in questa discussione, prova a fare una ricerca.
Citazione:
Originariamente scritto da diemme75
Io ho il tv ad 1 metro che prende 90%, il portatile a 50 cm che prende 88% (aggiungerei un media player cinese due stanze dopo che prende 4 tacche su 5, ma non vorrei infierire troppo) e lui che puntalmente (qualunque configurazione/canale/settaggio/banda) prende tra lo 0 e il 20%... perdendo spesso e facilmente la connessione.
Questa volta ho una domanda io per te: come fai a controllare quanto prende il lettore? Io sarò scemo ma non trovo da nessuna parte l'indicazione della potenza di ricezione :(
Cmq io, con un 802.11g, vedo perfettamente materiale in SD via rete, mentre non riesco a vedere fluidamente materiale in HD (per il quale risolvo copiando su penna USB o DVD+/-RW).
-
Citazione:
Originariamente scritto da diemme75
ma la cosa che mi preoccupa e' che se provo a lanciare un file divx letto dal Pc anche solo in bassissima risoluzione il lettore dopo pochi secondi si freeza e si spegne.
In Lan cablata (anche solo 10/100) non e' ancora successo e riproduce Mkv ad alta risoluzione di Blu-Ray in modo perfettamente fluido e con audio DD.
Se la rete via LAN è veloce e funziona bene escluderei anche un problema di protocolli: a me capita ogni tanto che, appena acceso, sia un po' lento a navigare la rete e scatti se faccio partire subito la riproduzione. Tempo qualche minuto ed è perfetto. Imputo questo problema ai protocolli di rete (ogni tanto le reti Windows qualche incertezza temporanea ce le hanno, per esperienza).
Però se proprio tu non riesci MAI a vedere materiale neppure in SD, allora temo che effettivamente il tuo lettore abbia qualche problema con l'interfaccia wireless. Prova a portarlo in assistenza.
-
Ma bluefish00 e roto sono la stessa persona?
Se sì... ma non ti viene il dubbio che possa esserci la possibilità che il tuo BD390 abbia un problema con le uscite analogiche? Potresti valutare di portarlo in assistenza.
-
Siamo 2 persone diverse.
Inoltre ieri ho fatto un upgrade ad un AP da G a N ed anche qui problemi. Mi sto quasi pentendo dell'acquisto... od almeno 2 tra le caratteristiche per cui ho preso questo lettore non sono all'altezza.
Mi spiego in G funziona sempre, mettendo il nuovo AP addirittura meglio, pero' naturalmente il materiale HD scatta per via della bassa velocita'. Se passo ad N non scatta pero' prima di partire ho speto e riacceso il lettore 8/9 volte altriementi una volta non prendeva l'ip, una volta non sfogliava la rete, una volta si bloccava quando facevo partire i file ed infine quando e' partita la riproduzione e' andata per un minuto fluido e poi si e' bloccato completamente.
-
mi sa che bisogna rispolverare il buon vecchio cavo...con relativa scomodità o impossibilità di passaggio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Dove sarebbero queste ciofeche? Se non siete in grado di rippare un BD e codificare correttamente un flusso audio/video, non è colpa di nessuno.
A questo proposito, con questo lettore e' possibile fare una copia di backup dei propri BD su un HD collegato o su una condivisione di rete?
-
-
iso br
Ragazzi sono anche io dei vostri e sono abbastanza soddisfatto ma ho qualche problema con le iso mi sembrava di aver letto in questa discussione che il 390 leggesse le iso bd ma non mi partono in nessun modo mentre con tutti gli altri file tutto ok, voi come fate??