Mettiti in malattia così stai a casa di sicuro :D
Visualizzazione Stampabile
Mettiti in malattia così stai a casa di sicuro :D
Ma noooo....mi sentirei profondamente in colpa. Deve essere una festa domani...
comunque che dite...vado di cavo spellato o connettori a banana? Con il kit 628 cosa è meglio?
Cavo spellato.
a me però sono arrivati ieri per 9 euro 8 connettori a banana tutti dorati, sono uno spettacolo a vederli, farò le prove con e senza e poi vi racconto se sento differenze (non sono esperto di musica, guardo solo i film i bluray)
È arrivato tutto. Le torri sono altissime.
Ora il mio impianto è composto:
Denon avr-x 4100
kit 628
Sub Jamo 660
ho settato tutto...mi resta da fare rodaggio...
a quanto mi consigliate di tenere il volume? Il sub è normale che sia spento? Non si accende neanche il led blu. Funziona perché l'audissey l'ha fatto suonare...ma si sente pochissimo. Inoltre...che settaggio mi dite di tenere per il sub? Parlo delle tre manopole posteriori. Grazie
nella discussione ufficiale del sub ce scritto come deve essere settato
io le ho fatte rodare a volume 20 per 25 ore
ragazzi, ho messo anche io il kit e i sub a posto e calibrati.
però con audyssey attivo la parte medio/bassa viene quasi eliminata e non mi piace molto anche se rende tutto più vivo nell'ascolto. disattivandolo ritornano i bei bassi ma la parte alta delle frequenze mi sembra che vengono coperte. riuscirei a risolvere giocando con l'eq grafico? ricordo che ho un x4000
Rifai la calibrazione dopo il rodaggio: dovrebbero bastare una ventina d'ore di norma. Su audyssey c'è il thread apposito, diciamo che il suo utilizzo dipende anche dall'ambiente: può fare miracoli ma può anche essere disastroso.
data la presenza del wooferone laterale, le torri frontali 628 possono essere impostate come speaker "large" nelle opzioni del sintoampli?
Io direi di sì, tuttavia coi film è sempre meglio un subwoofer a supporto che sia ovviamente più performante delle sole 628, vista la traccia .lfe e le pressioni sonore in gioco, quindi se hai un buon sub impostale in "small" e tagliale a 60hz. Con la musica stereo puoi anche impostare la funzione "direct" o simile a seconda del sintoamplificatore che praticamente le fa suonare full range (come se fossero impostate in large), ignorando il taglio impostato ed escludendo il subwoofer.
Beh ma può comunque impostarle LARGE e tagliarle a 60hz.
Perchè SMALL?
Grazie per la risposta, molto chiaro.
Avendo il sub, potrei cmq impostarle su Large?
Ho visto che molti sinto hanno l'opzione, riferita al sub, di impostarlo come MAIN+LFE. Se ho ben capito serve proprio in caso si voglia usare le frontali "assieme" al sub, senza tagliare frequenze alle frontali ma avendo cmq il sub con la sua frequenza di taglio impostata.
Sbaglio?
Si la mia idea era più simile a questa.
Però vedendo i dati delle Jamo che vanno da poco meno 40hz a salire, pensavo di tenermi più basso col taglio.
Non so i vostri sintoamplificatori, ma col mio, sempre se non ricordo male, quando scelgo "large" non mi permette (correttamente) di impostare il taglio sui diffusori settati in "large" perché altrimenti le casse riprodurrebbero tutte le frequenze che riusciranno a riprodurre e il sub riceverà in aggiunta anche quelle dal taglio in giù, cosa che sarebbe poco indicata per via della possibile sovrapposizione di frequenze che può generare fenomeni di rimbombi e cancellazioni, una sorta di double bass o main+lfe come è definito da altre marche.
The best of both world, come direbbero gli anglosassoni, sarebbe quindi l'impostazione "small" con taglio intorno ai 60hz (i dati di targa sono sempre ottimistici, quindi tagliare un 20hz in più rispetto a quanto riportato è ormai diventata una prassi in mancanza di misurazioni con fonometro) e per la musica stereo usare una delle funzioni che escluda il bass management, facendo suonare le torri da pavimento come se fossero impostate in "large", senza supporto del sub e in full range: DIRECT o PURE DIRECT sugli Onkyo. Sempre se non si ha a disposizione un signor sub di quelli davvero performanti, in quel caso io opterei per il suo "aiuto" anche con la musica, perché sgraverebbe del lavoro sporco l'amplificatore a quelle frequenze bassissime e lo farebbe respirare un po' di più con le altre, traducendosi in una maggior pulizia nella riproduzione.
Scusate il pippone: lo so che sono cose dette e ridette ed ognuno poi fa come gli pare secondo i suoi gusti. Aggiungo anche che il taglio crossover non è qualcosa di netto, ma graduale.
Infatti dichiarano 40 ma reggono benone fino a massimo 50, stessa cosa il taglio a 60 del sub è graduale quindi non è escluso che lavorando di fino non si ottenga un buon risultato comunque ;)
Ciao a tutti.
A chi capita, dopo la calibrazione, che il sinto riscontra un errore con la fase delle frontali?
A me succede sia in bi-amp che normale.
Succede anche a voi?
(sinto denon x3000)