Grazie rossonero,
ma quali sono i reali benefici di un taglio così alto per i diffusori sia frontali che centrale? non è uno spreco tagliarli così alti?
Grazie!
Visualizzazione Stampabile
Grazie rossonero,
ma quali sono i reali benefici di un taglio così alto per i diffusori sia frontali che centrale? non è uno spreco tagliarli così alti?
Grazie!
I frontali e di piu' il centrale, fanno fatica a scendere in basso con pulizia. Sovente non arrivano in modo preciso nemmeno a quanto dichiarato. Molto meglio demandare al sub,che nasce per riprodurre le basse frequenze, un compito che puo' comunque diventare gravoso per gli altri diffusori.
esatto, anche secondo me meglio lasciare le "basse" al sub.
Che poi comunque i 70-80 hz dei frontali non è che sono da buttare...
fai una prova a sentire un film con front settati a 80hz senza sub e front settati large senza sub e poi vedi quale configurazione ti piace di piu :)
Se per "large" intendi fullband allora è normale che escludendo il sub preferisca non impostare alcun taglio per i front...Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
Io penso che convenga settare un taglio che rimane comunque distante dal limite di targa dei diffusori (spesso raggiunto con riproduzione tutt'altro che lineare) di almeno 15/20Hz...poi, ovviamente, confermato da prove di ascolto...
Lorenzo.
Concordo:)
Per la musica, come sto facendo in questo momento mentre ascolto george michael nel live in london in dts lossless, imposto i front (che ho da scaffale) in fullband con doublebass...penso sia la soluzione migliore per la musica se non si hanno delle torri come front...
Lorenzo.
Ok, vedo che concordate col mio pensiero.
In termini pratici, un diffusore, anche il più performante, riesce a riprodurre le basse frequenze, ma la pressione sonora espressa in becibel, è sicuramente inferiore a quella che lo stesso diffusore riproduce nelle frequenze più alte. Inoltre, tutto ciò, comporta un maggiore sforzo al sintoamplificatore che deve farsi carico di "spingere" i diffusori in quella fascia di frequenze dove fanno fatica a tirar fuori pressione sonora e dove il subwoofer, alimentato in modo autonomo, vista l'amplificazione, il taglio e il woofer di maggiori dimensioni riesce agevolmente a riprodurre.
Credo che sia la spiegazione più ragionevole. :)
Si, alla fine una "regola generale" buona per tutte le stagioni può essere questa:
- diffusori da pavimento tagliati a 60Hz
- diffusori da scaffale tagliati a 80Hz
- in uso stereo fullband, a prescindere (salvo ascolto 2.1)
Almeno è una buona base di partenza, su cui fare tutte le dovute correzioni ;)
Si quoto. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Agaler Layenel
amici ho un piccolo problema, finalmente ieri ho trasferito l'impianto in una stanza piu grande (4x5).
Premetto che la stanza è abbastanza vuota ed ha un terribile eco.
Ho fatto la calibrazione audyssey con il mio onkyo 3007.
Mi setta le distanze corrette di tutti i diffusori, tranne del centrale.
il centrale me lo mette come se fosse a 30 cm quando invece dista piu di 3 metri, da cosa puo dipendere?
meglio lasciarlo cosi come lo ha calcolato o correggo io manualmente la distanza?
Io correggerei la distanza...
Comunque una stanza semi vuota da 20 mq non è l'ideale anzi è un casino ( se dici che c'è addirittura una forte eco)....... mettici qualche mobile. ;) ;) ;) :p
lo sò che è un casino, ma poco a poco vorrei sistemarla e adibirla a sala cinema.
Diciamo che mobili non ne metterò, preferirei effettuare una correzione acustica tramite pannelli piramidali :)
quindi tu mi consigli di correggere la distanza manualmente, ma secondo te perche vede il centrale come se fosse a 30 centimetri? :confused:
Ancora meglio...basta che tratti acusticamente l'ambiente. ;)Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
Ma secondo me il problema è proprio l'eco che incasina il sistema di rilevamente dell'audyssey. ;)Citazione:
quindi tu mi consigli di correggere la distanza manualmente, ma secondo te perche vede il centrale come se fosse a 30 centimetri?
I pannelli in foam servono solo per le medie e alte frequenze, se vuoi trattare anche le basse servono mobili pesanti
pensavo ai piramidali per le medie e alte e a dei bass trap sempre in poliuterano espanso da mettere ai 4 angoli.
Ho rifatto nuovamente la calibrazione , stavolta quella completa a 8 posizioni, ma il centrale lo rileva sempre a 30 centimetri... :(
Adesso anche se lo correggo io manualmente, mi sembra che suoni peggio rispetto a quando avevo l'impianto nella precedente stanza di 9 mq
(sara' suggestione?)
Paradossalmente sembra che tutto l'impianto suonasse piu forte nella stanza piccolissima che in questa :rolleyes: