Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SxM
Ciao qualcuno ha collegato una firestick o altro e riesce ad ottenere l'audio multicanale via hdmi arc ?
Provo a spiegarmi meglio
Ho collegato la firestick 4k alla tv
Ho provato con il cavo ottico a collegarmi all'ampli ma ottengo solo un pcm 2 canali
Ho provato a fare lo stesso via hdmi arc ma ottengo sempre un pcm 2 canali
In entrambi i casi..........[CUT]
Io ho collegato l'uscita dell'amplificatore all'ingresso HDMI ARC del TV. Poi ho collegato le varie periferiche agli ingressi HDMI dell'amplificatore, una di queste è la Firestick e quando la accendo l'ampli switcha automaticamente su quella porta e l'audio esce in Dolby, a volte anche Dolby+ quando previsto.
Tutte le altre porte HDMI del Tv non le uso, lascio fare tutto il lavoro all'amplificatore
-
Grazie allora riproverò a rifare i collegamenti
Ragazzi qualcuno si è cimentato a cambiare le ventole ? Le mie sono diventate rumorose
Ora non so se il mio, acquistato nel 10/2013, monti già o meno il fix per le ventole (foam fix) anche se due anni piu tardi i tecnici Panasonic ci hanno messo le mani a domicilio per cambiare la scheda antenna
Però sono molto rumorose e vorrei cambiarle
Idee su cosa comprare ?
-
Saró scemo io ma l'Arc non riesco ad usarlo per le mie esigenze
Ovvero
Collegato all'ampli
Firestick
Media player con installato kodi
Firestick impostata come sorgente passthrough nell'ampli
Però così facendo non ho modo di vedere il media player con l'ampli spento
Se non impostando come sorgente passthrough "ultima usata"
Se era la firestick devo accendere l'ampli impostare mediaplayer come sorgente e poi una volta rispento l'ampli posso vedere il mediaplayer con ampli spento e audio TV
Corretto ?
-
ma se vai su menu APP Viera Link, da li dovresti poter selezionare uscita audio Tv o Amplificatore, seleziona l'amplificatore e dovrebbe automaticamente accendersi.
Una volta configurato così ogni volta che accendi il Tv si accende l'amplificatore automaticamente
-
Ma io non voglio che si accenda automaticamente l'ampli perché magari tipo di tarda sera ascolto con audio TV
Però googlando online ho trovato la stessa domanda in inglese ed è come dico io
Per cambiare sorgente avendo un denon* devo selezionare la sorgente che voglio vedere e poi se voglio sentirla con audio TV devo spegnere l'ampli e fare lo stesso ogni volta che voglio cambiare sorgente
Con Yamaha esiste una funzione auto che dovrebbe evitare questo passaggio
Altri ampli permettono di cambiare sorgente senza accenderlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SxM
Ma io non voglio che si accenda automaticamente l'ampli perché magari tipo di tarda sera ascolto con audio TV
Però googlando online ho trovato la stessa domanda in inglese ed è come dico io
Per cambiare sorgente avendo un denon* devo selezionare la sorgente che voglio vedere e poi se voglio sentirla con audio TV devo spegnere l'ampli e fare l..........[CUT]
ah ok, in effetti io ho Yamaha efa tutto in automatico sia che sia acceso sia che spento
-
Per verificare le ore di funzionamento di un 50" VT60, ho seguito la seguente procedura, come indicata all'inizio della discussione:
Per controllare le ore di funzionamento del tv sulla serie 60 non è più necessario entrare nel service, basta andare nel menu impostazione, menu sistema, informazioni di sistema e leggere il valore nel campo STATO 4 il numero dopo la lettera indica le ore di funzionamento accumulate dal tv.
Ottengo questo dato: C9999-00000
E' corretto? Significa che il tv ha superato le 10000 ore e poi non si aggiorna più?
Grazie
-
-
Grazie, e si ha modo di capire quando è stato raggiunto questo valore?
-
salve a tutti! i nostri adorabili VT60 immagino che non siano compatibili con il nuovo DVBT-2, quindi andrà comprato un decoder a parte, giusto?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ale.crl
Grazie, e si ha modo di capire quando è stato raggiunto questo valore?
No non c'è modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HSH
salve a tutti! i nostri adorabili VT60 immagino che non siano compatibili con il nuovo DVBT-2, quindi andrà comprato un decoder a parte, giusto?
Torno dopo un po' sul forum per un HELP.... anch'io ho un adorabile VT60 che non vorrei cambiare.
Qualcuno sa dirmi se aggiungere una CAM Tivusat e vedere via satellite puo' permettere di continuare a godere del VT60 almeno con i canali principali in chiaro senza dover per forza aggiungere il decoder DVBT-2 ?
Ho chiesto a un antennista, ma non mi ha dato una risposta convincente: ha fatto un po' di confusione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fredb12
Torno dopo un po' sul forum per un HELP.... anch'io ho un adorabile VT60 che non vorrei cambiare.
Qualcuno sa dirmi se aggiungere una CAM Tivusat e vedere via satellite puo' permettere di continuare a godere del VT60 almeno con i canali principali in chiaro senza dover per forza aggiungere il decoder DVBT-2 ?
Ho chiesto a un antennista, ma non mi..........[CUT]
Aggiungere una parabola e prendere una Cam TV SAT è la soluzione di gran lunga migliore.
Basta e avanza la Cam ORO, che attualmente da accesso a tutte le trasmissioni in full hd e - per ora - persino a quelle in 4k.
Quella NERA (l'unica che in futuro avrà le chiavi per i canali UHD), non ti servirebbe. A meno che poi non butti il plasma per passare ad un 4k.
Passando al SAT non solo continuerai a vedere tutti i canali generalisti anche dopo lo switch off, ma ne aggiungerai di nuovi.
Il tutto con una banda più alta del digitale terrestre.
E quindi con una qualità che il DVB-T2 non ha e non avrà per molti anni.
Tanto più che l'HEVC (H265) del DVB-T2, diversamente da quanto inizialmente era stato previsto, non sarà utilizzato per molti, molti, anni (ce ne vorranno almeno tre o quattro prima di rinnovare - davvero- l'attuale parco tv).
Quindi, siccome a giugno prossimo devono obbligatoriamente cedere una bella fetta di frequenze per il 5g, i canali generalisti trasmessi sul digitale terrestre dovranno forzatamente diminuire e dovranno pure ridurre la banda.
In sostanza: visto il pastrocchi, sul DVB-T2 si vedrà meno e si vedrà peggio (una catastrofe).
Meglio passare al SAT.
-
Aggiungo a quanto detto da Arargon che avendo il VT60 il doppio tuner sat, se decidi di farti installare la parabola ti consiglio di fare installare su essa un LNB SCR ed uno sdoppiatore a due uscite a valle così da collegare entrambi gli ingressi sat del TV. In questo modo puoi sfruttare un'altra funzione del TV: guardare un canale e registrarne un altro, o fare il PIP tra due canali sempre utilizzando la stessa CAM e card.
Ti consiglio cmq senz'altro di installare la parabola, la qualità di trasmissione sul satellite è migliore di quella sul digitale terrestre, inoltre molti canali sono trasmessi in HD solo sul satellite.