Se dai un'occhiata al 3d di SKY Q se ne parla da stamattina... ma non solo lì...
Ettore
Visualizzazione Stampabile
Se dai un'occhiata al 3d di SKY Q se ne parla da stamattina... ma non solo lì...
Ettore
Ah ecco... Infatti non capivo come i film si vedessero perfetti e got no, e comunque è tutta la serie nuova che ha problemi a sto punto
Provo a scaricarla su hard disk e rivederla da mytv, forse non dovendolo streammare lo scarica a una qualità migliore
Ho un problema serio: da qualche giorno il mio VT60 non riconosce più gli hard disk collegati, nè come media player né come usb rec, ma continua a riconoscere regolarmente solo la scheda sd.
Se stacco la presa di corrente alla tv, alla riaccensione mi riconosce l'hd con i file multimediali ma non riconosce l'hd per registrare. Dopo il mancato riconoscimento dell'hd per registrare non mi riconosce più neanche l'hd con i
file e l'unica soluzione é ristaccare la spina.
Ho resettato la tv ma il comportamento è lo stesso.
Dal menu della tv ho cliccato sulla formattazione dell'hd per abilitarlo alla registrazione, ma rimane la scritta "formattazione in corso" all'infinito e devo spegnere la tv (ho provato anche con un altro hd già formattato da pc ma ho avuto lo stesso risultato).
A qualcuno è capitato di avere gli stessi problemi?
Quale può essere la causa?
Ci saranno ancora i ricambi nel caschi in cui si tratti di qualche scheda guasta?
Grazie tanto a chi mi può aiutare!
Ciao a tutti, sono un felice possessore di un 42 vt30 e vorrei passare ad un vt60, chiaramente usato. Oltre le ore di utilizzo quali controlli mi consigliate di fare? Pensavo ad un test screen con i colori (via app in streaming Chromecast), altro?
Direi schermate full screen rosso, verde e blu per pixel bruciati, grigio 20% per eventuale vertical banding, schermata bianco 100% per uniformità bianco e viraggi, in ultimo un paio di schermate con colori tipo ciano o magenta sat 50% per la ritenzione.
Ciao,
leggo da varie parti di un passaggio fra 2 anni a MPEG4 (settembre 2021) e di uno switch su DVB-T2 HEVC a giugno 2022, per esempio qui:
https://www.dday.it/redazione/31660/...tv-da-cambiare
Il nostro meraviglioso VT60 "sopporta" entrambi questi cambiamenti o in qualche momento mi dovrò dotare di un insopportabile sinto esterno (che di cambiare il VT60 - cari miei - per ora proprio non se ne parla) ?
Grazie, Giorgio
Il VT60 purtroppo non è DVB-T2.
mi scuso con il ritardo con il quale ti rispondo per ringraziarti del chiarimento.
a questo punto confido in un italico rinvio del passaggio a DVB-T2... anche perché, pur capendo la necessità di liberare banda, non posso non osservare una palese contraddizione dovuta alla quotidiana presenza di centinaia di canali inutili.
ciao, giorgio
Purtroppo l'utilità o meno non dipende dai gusti degli spettatori o dai contenuti artistici delle trasmissioni, ma dal ritorno economico che la trasmissione genera.
Proprio il fatto che vi siano centinaia di emittenti praticamente dedicate solo alle televendite lascia supporre che questo ritorno ci sia e non sia indifferente.
Inoltre ogni frequenza in più, che viene poi venduta a caro prezzo, genera un introito allo Stato.
La gestione di una emittente TV (così come anche solo Radio) passati i primi tempi pionieristici, molte volte basati solo sulla passione di chi creava l'emittente, costa parecchi soldi, pertanto se anche quelle locali, che molte volte sono effettivamente di scarsissimo livello tecnico e artistico, continuano ad esistere vuol dire che un ritorno economico esiste; vi sono poi i casi in cui il ritorno generato non è prettamente monetario, ma sotto altra forma: politico, di opinione, solitamente dell'Editore che la gestisce.
C'è una enorme fame di frequenze libere.
Ci sono persone che una volta avrebbero aperto un banchetto alle fiere di paese per vendere il proprio rimedio miracoloso, ora invece lo fanno tramite una emittente televisiva vendendo così prodotti, libri ed altre amenità all'ingenuo di turno (senza andare a scomodare la famosa Wanna c'è stato un caso recentissimo di imbonitore televisivo); tutto perchè: "l'ho visto in TV", che purtroppo fa il paio con: "l'ho letto in Internet".
Per fortuna che da noi mi pare che, per ora, non abbia attecchito il fenomeno prettamente americano dei "predicatori".
Ti consiglio di passare al satellite. Il ns vt60 li regge bene..sempre in ambito hd.
Apprezzo - e condivido - l'incipit della tua risposta :)
Fatico a pensare che la selva di canali inutili si sostenga economicamente ma, continuando ad esistere e proliferare, in qualche maniera questo succede; la maniera - però - mi è decisamente oscura: potrebbe farsi un po' di luce accedendo con facilità ai dati di ascolto ?
E capirei le tante argomentazioni, soprattutto in ordine alla libertà di pensiero e di espressione, se il "mare" fosse grande e l' "acqua" abbondante, ma proprio perché "C'è una enorme fame di frequenze libere." [cit.], quanto sarebbe preferibile un approccio oculato che consideri anche il costo - in senso lato - di una forzata e oltremodo rapida obsolescenza degli apparecchi ?
Qualcuno sa dove si possono rimediare un paio di occhiali 3d (originali o di qualità equivalente) di ricambio??