Tiomeo,ma la calib.della sonda la fai?prova a non spuntare nulla e non inserire il tempo di durata.
ciao.
Visualizzazione Stampabile
Tiomeo,ma la calib.della sonda la fai?prova a non spuntare nulla e non inserire il tempo di durata.
ciao.
MAury, se non ricordo male hai anche tu l'eye one.
Potresti venire una sera a cena da me così provo la tua sonda (con tanto di comparazione con lo spyder2) e aggiorniamo la guida.
Basta che non vomiti vedendo il mio vecchio VPR :D
:D è sempre un piacere per me riker ;) vedremo più avanti se si può organizzare una serata.
Anzi dobbiamo ancora farne una a casa mia :D ho bisogno di un tuo aiuto su alcune cose.
ciao.
Scusate, Riker dice che la somma debba essere parallela allo schermo.Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Invece, curtpalme consiglia di inclinarla verso l'alto così da evitare che legga la propria ombra.
Chi ha ragione?
Nel mio caso si tratta di una Eye-one.
Ciao e grazie
Luigi
Ha ragione curtpalme, io ho riportato quanto indica il manuale della Spyder2.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Se hai problemi di ombra, inclina tranquillamente verso l'alto (senza esagerare altrimenti leggi fuori dallo schermo ;) )
Grazie Riker, invece mi confermi che per i VPR conviene usare patter a tutto schermo, anzichè il quadratino.
Ciao e grazie ancora Luigi
Confermo.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
luipic, visto che tu hai l'eye one come me..una cortesia..potresti leggere il mio post #1150? nella pag precedente...per vedere se a te da quell'avviso..:boh:
grazie :rolleyes:
tiomeo devi mettere 0 cosi aggiorna in continuazione.
Visto che ho ripreso in mano lo Spyder 3 (ora compatibile con HCFR), qualcuno mi sa dire qual è il migliore DVD/BD da utilizzare come pattern REC 709?
Aggiornata la guida con:
- Indicazione della nuova versione 2.1.0 con supporto allo Spyder3 (Grazie ad Antani che se ne è accorto ;))
- Indicazione dell'aggiornameto del disco di Test HD su AVForum (giunto alla 1.2)
- Aggiornamento sul posizionamento della sonda indicando la possibilità di inclinarla verso l'alto in caso di problemi di ombra
@Antani:
Io mi sono trovato bene con il Disco di Test dei cugini americani (quello riportato ad inizio guida), lo trovi qui.
Pare ci sia un problema con l'ultima versione di DLL dello Spyder 3, che non esisterebbe invece con la penultima versione di DLL.
Pertanto se non dovesse funzionare provate con la versione vecchia.
Ciao
Ciao a tutti
Anche io da sabato grazie alla mitica spyder 2 sono diventato uno smanettone... in cerca della taratura perfetta per il suo proiettore :D
Pongo una domanda poiche' mi e' venuto un dubbio...
Sto facendo le varie prove di taratura sull'hd-100
Ora... dopo aver cercato di portare i valori di rgb in linea... ho dei problemi poiche' alzando sulle alte luci con i controlli di color temperatur....
Sulle basse luci ottengo un rosso troppo "sparato".. e viceversa abbassando il rosso sulle basse con i controlli di offset.. mi si abbassa troppo sulle alte luci..
Allorche' ho deciso di andarea controllare il gamma... per cercare di portarlo in linea.
Puo' essere questo il problema? Devo portare il gamma in linea e dopo agire sui controlli rgb?
Grazie
Secondo me è meglio se prima regoli i livelli RGB e poi lavori sul gamma. Comunque la calibrazione è sempre un processo iterattivo (cioè fai un po dell'uno e un po dell'altro, più volte).
Gamma e linearità dei valori RGB sono la stessa cosa, solo che la rappresentazione grafica della seconda, in HCFR, è influenzata dall'impostazione della temperatura colore nelle preferenze più che dal gamma target.
La procedura per la calibrazione deve sempre partire dall'allineamento del punto di bianco e del nero.
Poi si passa alla linearizzazione delle compenenti RGB e quelle che ne deve conseguire è la corretta curva del gamma.
Ciao.