Visualizzazione Stampabile
-
Si certo..non potrei fare un confronto diretto con lo sharp
XD1E, macchina fantastica sotto il profilo dei colori secondo me,ma quello che mi preoccupava era piuttosto il confronto con un Sony di 3 anni fa ,1024X768 senza HDMI,che mi sembrava per quel verso meglio del mio...,d'altra parte avendo letto praticamente tutto questo post..e pure fidandomi ciecamente delle rassicurazioni di sasafd,sapevo che qualche problemino di "assetto" doveva pur esserci...(va bè che lo collego con un cavo HDMI di 10 Mt..ma mica saro l'unico...).
Grazie a tutti e in particolare al capitano che ci ha preso subito..con l'ingresso settato su "normal" i colori sono un di bel po migliorati..o almeno assecondano quelli che sono i miei gusti...(io lo avevo settato subito su enhanced perchè era il setting piu gettonato...ma non avevo approfondito la cosa ,comunque non pensavo agisse sui colori).
Salutoni!
-
Citazione:
Originariamente scritto da leal
… lo avevo settato subito su enhanced perchè era il setting piu gettonato...ma non avevo approfondito la cosa ,comunque non pensavo agisse sui colori.
Come settaggio sarebbe preferibile tenerlo su Enhanced per avere una gamma più estesa.
Certo è che devi rifare la taratura ad hoc.
Puoi usare il salvatagio dei parametri e fare il confronto usando le due impostazioni, ognuna calibrata come si deve.
Leggi nel manuale come salvare i parametri.
Ciao.
-
ma lo sapete che il mio ha "LIVELLO DI INGRESSO" non reca la dicitura "normal" ed "enhanced", ma è da -5 a +5 ....:eh: :wtf: :confused: :what: :help:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
ma lo sapete che il mio ha "LIVELLO DI INGRESSO" non reca la dicitura "normal" ed "enhanced", ma è da -5 a +5 ....:eh: :wtf: :confused: :what: :help:
Ma dai, solo ora te ne accorgi!!???:sbavvv:
Hai il livello regolabile, maledetto culone
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
ma lo sapete che il mio ha "LIVELLO DI INGRESSO" non reca la dicitura "normal" ed "enhanced", ma è da -5 a +5 ....:eh: :wtf: :confused: :what: :help:
Ehm, Sasà.
Hai presente la differenza fra un ingresso analogico ed uno digitale?
Ciao.
Altre info a pag. 24 del manuale.
-
Domanda niubba
Salve,
se volessi demandare al processore video dell'HC5000 il deinterlaccio di un filmato in 1080i in entrata da HDMI su quale pagina del manuale mi dovrei concentrare? :cool:
Detto più terra-terra:
stasera ho visionato sul mio HC5000 King Kong in HD-DVD da lettore Toshiba HD-E1 collegato in HDMI (il mio primo filmato in HD, che emozione! :p ).
Tramite pannello info dell'HC mi risultava trasmesso così come proveniva dal lettore, quindi in 1080i; io pensavo che il processore video del Mitsu fosse in grado in deinterlacciare le sorgenti che non lo sono in originale ma leggendo il manuale non ho trovato alcun riferimento in merito. :confused:
Grazie a chiunque riuscirà a togliermi questo dubbio.
P.S.: comunque sono rimasto a bocca aperta per la differenza tra la versione in HD e quella in SD del bestione peloso. :D
Edit:leggendo e rileggendo, mi è venuto il dubbio che il pannello info indichi la risoluzione di entrata e che quello che vedo proiettato sia comunque deinterlacciato, nel caso di sorgente in HD interlacciata,e anche upscalato, nel caso di sorgente non in HD. Confermate?
-
Certo, con la tecnologia lcd non esiste il concetto di materiale interlacciato: quanto vedi é in formato progressivo.ù
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ehm, Sasà.
Hai presente la differenza fra un ingresso analogico ed uno digitale?
Ciao.
Altre info a pag. 24 del manuale.
ed infatti stavo in S-video in quel momento:fagiano:
lo sapevo che stavo dicendo una fesseria: ma ero troppo pigro ieri sera per fare la controprova...:p
Preferivo dar la soddisfazione di sculacciarmi a qualcuno:Prrr:
Grazie della "illuminazione", :rolleyes: che scemo che sò:doh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Preferivo dar la soddisfazione di sculacciarmi a qualcuno:Prrr:
adesso è diventato pure masochista.....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Certo, con la tecnologia lcd non esiste il concetto di materiale interlacciato: quanto vedi é in formato progressivo.ù
Ciao
Luigi
Grazie Luipic.
Si vede che sono appena entrato in questo mondo, eh...:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Antla
Si vede che sono appena entrato in questo mondo, eh...:p
Si certo, ma dalla porta principale però.....
Citazione:
sul mio HC5000
Citazione:
da lettore Toshiba HD-E1
Ti serve un pò d'esperienza, x dominare tutti sti cavalli a dovere....:p :p
p.s. un pochino ti invidio, complimenti!!;)
-
quale differenza di vertical lens shift c'è fra il mitsu e il benq 8720? a parità d schermo posso abbassarmi di più con il mitsu?
-
Citazione:
Originariamente scritto da lanzo
quale differenza di vertical lens shift c'è fra il mitsu e il benq 8720?
Non conosco bene le ponzialità del LS del BenQ ma quelle del Mitsu sono notevoli.
Soprattuto in verticale, siamo molto oltre lo stesso TX200.
Il problema è che, a mio avviso, hanno esagerato.
Leggi qui.
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1125
Comunque se stai chiedendo per la tua sala sei ben al di sotto delle potenzialità del Mitsu.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Ti serve un pò d'esperienza, x dominare tutti sti cavalli a dovere....:p :p
Verissimo.
Infatti, allo stato attuale non me lo merito.
Spero di riuscire a migliorare ed acquisire capacità tali da permettermi di sfruttare tutta questa cavalleria come si deve.
Per il momento mi diverto ad andare a far la spesa col Porsche. :p
Nel weekend, se riesco a cacciare via parenti ed amici dalla saletta, cercherò di confrontare le capacità di scaling del Tosh con quelle del Mitsu su materiale SD.
-
Lassa sta, non è cosa: molto meglio il REON aggiornato PAL del tuo Mitsu!!:read:
walk on
sasadf