Visualizzazione Stampabile
-
Ciao tutti
i collegamenti in ordine dal peggiore al migliore sono:
video, s-video, RGB, component/vga, hdmi/dvi
vien da se che il segnale video, per tecnologia, è il peggiore in assoluto.
Se il deoder Sky esce al massimo in RGB personalmente ritengo che il miglior collegamento possibile sia quello tramite un cavo scart e il suo adattatore in RGB.
Il secondo ingresso component è sul connettore D4, lo stesso a cui attacchi la scart, ma ti occorre un adattatore da component a SCART. Personalmente utilizzo il D4 come ingresso component utilizzo l'adattatore del proiettore attaccato ad un cavo scart di 15mt ed infine un adattatore DIY con i 3 RCA->Scart femmina. L'imoptante è che il cavo scart sia decisamente di qualità per ridurre al minimo la possibilità di interferenze dall'esterno.
-
ti ringrazio per le spiegazioni!
se ho capito bene, io che non ho esigenze di lunghezze particolari dei cavi, perchè tutte le apparecchiature sono riunite su di un carrello, potrei collegare direttamente un adattatore scart maschio-component alladattatore della presa d4?! è così?
grazie
-
Sì sì ... io mi sono messo un cavo scarto per tutta la distanza da vpr a lle mie sorgenti e infine un piccolo adattatore component to scart così se un domani voglio vedere qualcosa in RGB il cavo l'ho già.. ;)
-
la domanda a questo punto è solo una...
come faccio a sapere se l'uscita scart del decoder sky supporta un collegamento component?
-
non c'è bisogno di saperlo... NON la supporta.
Il decoder esce al più in RGB sempre su D4 per quello ti consoglio di avere un cavo scart e poi l'adattatore component...
-
Scusate ma forse mi sono perso qualche cosa.
Ma se esci dal decoder di sky con la scart RGB lunga fino al vpr, poi usi l'adattatore scart->D4 che è in dotazione con il vpr...stop.
Non ho capito l'adattatore component->scart a cosa ti serve.
Cià.
-
...se connetti il decoder di SKy a nulla se vuoi usare il D4 come secondo ingresso component a molto ...;)
-
quale telo per il 600?
Un grazie di cuore a questo forum di appassionati supercompetenti che mi ha fatto decidere per il TW600 quale primo videoproiettore!
Sono veramente soddisfatto della scelta e cosa ancora piu' incredibile lo è pure mia moglie:eek: ....per le bambine sapevo che sarebbe bastato un cartone animato quindi non fanno testo.
Ecco la domanda:
dopo proiettore e lettore con uscita hdmi sono arrivato al telo che sarà autocostruito fisso con cornice (mascheramento variabile e parete nera non sono proponibili).
Ma per il telo voi cosa ne pensate?
E' meglio puntare al contrasto con un telo grigio e guadagno 1 oppure classico telo bianco guadagno 1,2?:confused:
La proiezione normalmente avviene al buio, le pareti della mansarda sono bianche e la base dello schemo sarà di circa 220-230 cm.
Un grazie anticipato per le risposte!
roby600
-
@roby: non saprei cosa dirti purtroppopenso che sia opportuno che te li vada a vedere in giro...
Ragazzuoli ma ditemi un pò ... il 600 ha un service menu segreto come tutti gli altri o no ??
-
Tutti gli altri quali :confused:
Cià.
edit: solo adesso ho visto che il panny lo ha...sorry
-
Anche io confermo che la miglior connessione per lo skifobox è la Scart settata in RGB all'adattatore D4 incluso.
Quanto basta per vedere già gli artefatti della compressione mpeg2... :rolleyes:
X quanto riguarda lo schermo, ne ho preso uno dellla screenint con larghezza 250cm con tela grigia che poi è un bianco sporco. Ti farò sapere com'è quando arriva...
-
salve a tutti,
questo è il mio primo mex su qst forum, ho iniziato a leggere le prime pagine e devo dire che sono rimasto sorpreso =)
Vorrei qualche consiglio:
Vorrei comprare questo videoproiettore per collegarlo al mio win mce tramite dvi (o hdmi...sto cercando una vga adatta...c'e' la sapphire, ma cmq sia hdmi o dvi non cambia nulla!) e quindi lo farei girare alla sua risoluzione nativa.
Vorrei qualche domanda:
esiste per questa cifra qlk videoproiettore migliore (parliamo di 1300/400€ circa!)
La stanza dove proietto e' buia, tuttavia se sono accese le luci perde parecchio?
Si vedono bene i dvd? i giochi?
Ci si puo' giocare senza grossi problemi?
Se proietto in una parete completamente bianca, va bene? o serve il telo?
grazie e scusate le 1000 domande
Simone
-
Citazione:
Originariamente scritto da Khael
esiste per questa cifra qlk videoproiettore migliore (parliamo di 1300/400€ circa!)
La stanza dove proietto e' buia, tuttavia se sono accese le luci perde parecchio?
Si vedono bene i dvd? i giochi?
Ci si puo' giocare senza grossi problemi?
Se proietto in una parete completamente bianca, va bene? o serve il telo?
grazie e scusate le 1000 domande
Simone
Secondo me no, ha un rapporto qualità prezzo impareggiabile. sui 1800-2000 si trovano i BenQ DLP che sono favorevolmente recensiti, ma continuano ad avere la ruota colore, seppur veloce.
Se accendi le luci nella stanza del vpr dovrai settare le modalità più luminose, però l'immagine rimane visibile. certamente è meglio con le luci spente, d'altronde il vpr non va usato come televisione per via del costo della lampada, che pure quella del TW600 è tra le più economiche.
I dvd si vedono benissimo se usi un HTPC con il DVI, i film ad alta risoluzione tolgono il fiato, a patto di avere un hardware capace di riprodurli senza scatti (cioè almeno un Athlon64 3000+)...
Giusto ieri sera ci ho giocato a UT2004 e a Colin McRae Rally ed è una gran figata, se ti siedi a distanza ragionevole è immersivo senza dare troppo fastidio. Non avendo la ruota colore come i DLP di fascia bassa e media anche se l'immagine ha cambiamenti repentini non vi sono artefatti o scie di sorta.
Per il telo puoi anche aspettare e vedere se il muro bianco soddisfa le tue esigenze, perchè non è un requisito essenziale. certamente può aiutare a migliorare le comunque già ottime immagini...
-
Rieccomi con alcune considerazioni sul telo grigio per il TW600!
Concordo con il ferra, la cosa migliore sarebbe quella di vederlo, però non sarò mai nelle mie stesse condizioni ambientali di luminosità, la mia è una soluzione “compromesso” e le pareti sono bianche e mi rendo conto che un po' riflettono.
Ho letto anche su altri thread cose interessanti sui teli grigi, sono raccomandati per proiettori a partire da 800 lumens, ( esempio l'Adeo che ha guadagno 1), o da 1300-1500 lumens (lo Screenit di agentsmith a guadagno 0.8).
Attualmente sto proiettando su parete bianca, secondo voi posso considerare in questa condizione il guadagno pari a 1? Perche se cosi fosse, essendo gia soddisfatto della luminosità (ma anche dell'immagine) attuale in condizione “eco”, punterei a migliorare il contrasto ed il nero, con un telo grigio a guadagno 1 come l'Adeo.
L'unico dubbio che mi rimane è quello dei lumens erogati dal TW600 in modalità “eco”: c'è qualcuno che sa dirmi quanti siano?
In modalità “normal” i 1600 lumens del TW600 sono i maggiori per la sua categoria, ma nella modalità “eco” che è quella piu' utilizzata quanti saranno?
Ciao e grazie ancora
roby
-
in modalità "ottimale" temo che non arrivi a 300 lumen
il panny sembra che sia circa il 10% piu luminoso ( sempre in modalità "ottimale" )
ciao