Prendi quello che per il tuo utilizzo sia meglio.. Non preoccuparti non rimani deluso per niente..
Visualizzazione Stampabile
Prendi quello che per il tuo utilizzo sia meglio.. Non preoccuparti non rimani deluso per niente..
Ti ho già risposto nella pagina precedente, la sezione Smart si risolve con una fire stick o una Apple TV o tanti altri scatolotti possibili, le questioni di qualità di immagine no. Un ag9 va comparato con gli oled “normali” Panasonic, non con un 2000 che ha cose che NESSUN ALTRO HA: pannello con alimentazione e dissipazione potenziati e picco luminoso superiore li hanno solo loro, poi si può discutere se vale la pena la maggior spesa per la miglior resa, ma le superiorità che ti ho detto ieri e altre le hanno tutti gli oled Panasonic
Ne sono convinto ma penso che i modelli 1000 e 1500 sono cmq paragonabili come luminosità al AG9 avendo 800nits di picco. Il modello 2000 in effetti arriva a 1000nits. Però leggendo varie recensioni tecniche dicono che è difficile che con occhi normali si riesca a percepire la differenza di 200nits. Considerazione errata?
Intanto oggi mi sono fatto prestare una nVidia ShieldTV che proverò per bene anche per capire se è superiore in velocità ecc all Android onboard del Sony.
Non sono i nits pari o maggiori a Sony a rendere i Panasonic migliori ma le cose che ti ho scritto e altre, insomma TUTTI gli oled Panasonic per la qualità di immagine sono superiori a tutti gli altri, i 2000 fanno storia a se che hanno degli ulteriori plus
Beh questa mi sembra una affermazione un po' forte. Ok per il 2000 che è però molto costoso e destinato solo ai perfezionisti
Non lo dico io ma le recensioni degli esperti, per la qualità di immagine i Panasonic sono superiori a tutti gli altri, punto. Poi non è che gli altri siano schifezze, ma chi cerca la massima qualità di immagine sceglie Panasonic, non ricominciamo coi soliti discorsi fatti un triliardo di volte! I 2000 in più degli altri hanno maggior luminosità e quindi hdr un po’ superiore dovuti all alimentazione e dissipazione potenziate ma la qualità di immagine è uguale per tutti gli oled Panasonic
Scusate se mi inserisco nella discussione ma vorrei dare anche il mio parere, non capisco perchè guardate il tv che ha 800 nits 0 1000nits, a parte che secondo me non si vede la differenza, ma poi vi dovete godere la tv o abbronzarvi, ripeto questo è un mio pensiero.
Prima di iniziare vi dico che a breve riceverò un 65hz1000, cosi sapete qual'è stata la mia scelta
le mie considerazioni
@cuoresportivo2017
nelle review gli esperti preferiscono i Panasonic, per molti aspetti che probabilmente possono cogliere solo i palati fini, ma ci sono poi alcune caratteristiche che sono invece molto evidenti come appunto riportava @Ryusei, ovvero la gestione del near black
ma in cosa si traduce questa qualità nella quale eccelle panasonic? ecco alcune immagini da forum e review
near black Sony a8
https://i.postimg.cc/cJftp017/a8.jpg
come dovrebbe essere un uscita dal nero
https://i.postimg.cc/Ssr2KdMJ/come-dovrebbe-essere.jpg
come può uscire dal nero un a8
https://i.postimg.cc/hjgQg6hk/come-e-a8.jpg
confronto panasonic hz1000 vs sony a8
https://i.postimg.cc/nrSX4LTx/pana-vs-sony-1.png
https://i.postimg.cc/gj2wLhV4/pana-vs-sony-2.png
a8 è il modello di sony 2020 ed è assolutamente sovrapponibile ad un ag9 per caratteristiche puramente tecniche, ma cosa succede in questo confronto? notare le differenze nelle sfumature del viso e della zampa fra panasonic e sony
semplicemente panasonic ha un maggior controllo sull'uscita dal nero e una calibrazione Out Of Box praticamente perfetta, inoltre a differenza di sony si può intervenire su tutte le gradazioni al di sotto del 5% anche in fase di calibrazione per migliorare ulteriormente le prestazioni, quindi un controllo totale
Sony ed LG non hanno questa accuratezza in fabbrica e quindi possono venir fuori tv con un uscita dal nero calibrata troppo "aperta" ed ecco le magagne, posterizzazioni etc, questo aspetto però può variare da esemplare ad esemplare
trovarai lg e sony con una calibrazione di fabbrica migliore e peggiore
LG in più di sony ha cercato di mitigare questo scarso controllo con il dithering ma cmq non arriva ai livelli dei panasonic
sony più di panasonic ha uno smooth gradation per migliorare le sfumature e "piallare" le posterizzazioni ma come vedi nel primo confronto (dal trono di spade) sony riesce a ammorbidire le posterizzazioni sullo sfondo dovute ad uno scarso bitrate ma non riesce ad avere controllo sul uscita dal nero nel profilo del viso in primo piano
quindi aldilà delle preferenze generiche per come tratta l'immagine sony, lg o panasonic, questo aspetto resta fortemente penalizzante per tutti gli oled che non siano panasonic, in pratica in tanto stupore dovuto all'immagine di un oled ci si può trovare in alcune scene che non sono degne della peggiore tv in circolazione
E secondo te si comporta cosi? A stiamo freschi :sofico: sopratutto il black clipping :cry:
@Ryusei
molte volte ho sentito dire basta una firestick e hai risolto il problema lato smart, ma studiando un pò i device esterni scopriamo che le firestick escono solo a 60hz quindi addio frame match fps / hz con qualsiasi contenuto e le atv non gestiscono bene i 24p perche non swtichano ad un puro 24hz ma solo a 23.976hz
le nvidia shield hanno ricevuto alcuni aggiornamenti ma nativamente supportano male il cambio di frequenza per matchare gli fps, c'è un applicazione esterna che dovrebbe lavorare bene, però cmq è diverso credo se tutto fosse previsto out of box
a questo aggiungiamoci che scartando a priori la firestick per il motivo di cui sopra, qui si tratta di cacciar fuori altri 150/200€, non so quali siano i prezzi attuali
quindi se facciamo un appunto a panasonic non casca il mondo, deve migliorare la sua sezione smart, se proprio non vuole migliorarla che supporti tutti i servizi di streaming migliori e ci semplificasse la vita
@stevend
come detto più su io ho scelto un hz1000 in favore di un hz2000, ma i vantaggi della serie 2000 ci sono tutti, non dobbiamo pensare ai 800/1000 e 3000nits come valori assoluti
per fortuna panasonic cosi come la maggior parte delle tv segue finche può la curva pq eotf, e quindi mica tutta l'immagine hdr sparerà a 1000nits, ma solo alcune piccole porzioni evidenziando maggiormente i dettagli nei picchi luminosi, se anche avessimo tv a 4000nits, i pixel che realmente sparerebbero i 4000nits durante una scena hdr sarebbero veramente pochi
guarda questa parte delle review del hz2000, è molto interessante per capire come i nits non servono a sparare ma a mostrare dettagli https://youtu.be/_6NKW5qJJOs?t=1102
in più aggiungiamoci che queste tv oled sono soggette ad abl, quindi in una scena illuminata dove magari c'è una spiaggia e un sole che brilla magari con una normale tv oled per azione dell'abl non si riesce ad illuminare il sole oltre i 350nits perdendo completamente l'effetto wow dell'hdr e a causa del tone mapping la tv si trova a scurire un pò tutta l'immagine
con un hz2000 hai più nits a disposizione, il tone mapping risulterà più agevole e si avrà anche la possibilità per illuminare tutta la scena magari facendo arrivare il sole a 550nits
dobbiamo pensare alla serie 2000 con un range hdr più esteso, tone mapping che deve comprimere meno e abl meno aggressivo
in più aggiungiamoci che la parte dissipante che pulisce al volo le ritenzioni non fa solo questo, ma mantiene il pannello bello pulito nell arco di ogni minuto di visione, con le normali tv oled sullo scadere delle 4ore che comportano il mini ciclo di pulizia il pannello si sarà sporcato un pò andando ad impattare anche sulla nitidezza dell'immagine, piccolezze ma son cmq migliorie
mi son trovato a scegliere un hz1000 non per il prezzo ma perche in questo momento storico particolare la serie hz2000 ha un incidenza di pannelli messi molto male lato uniformità, nonostante tutte le migliorie elencate sopra la cosa che mi faceva preferire la serie 2000 su tutto era la quasi certezza di saltare la lotteria del pannello, mentre quest'anno diciamo che la situazione si è capovolta, c'è uno strano tinting che colpisce addirittura il 5%, cosa mai vista prima di quest'anno onestamente
a questo punto pago la metà, mi risparmio la sound bar che odio, e mi faccio la lotteria del pannello incrociando le dita con un hz1000
:)
non tutti i sony, ad esempio la serie ag9 riceve una calibrazione di fabbrica migliore in quanto serie master, ma cmq ci son pannelli che vengono fuori troppo mal calibrati con un uscita dal nero troppo violenta
è un pò come il banding in questo caso con lg e sony, puoi essere fortunato e avere un pannello messo meglio o peggio
il fatto è che con sony non hai nessun controllo al di sotto del 5% quindi se ti vien fuori messo molto male o accetti le posterizzazioni e i flash del nearblack o chiedi un cambio
ma scordiamoci il controllo di panasonic
p.s.
i confronti di panasonic hz1000 e sony a8 sono della review di hdtvtest, tv calibrate e considerazioni date da un esperto
Non mi va di fare polemica anche perchè mi sembra quasi una guerra di religione, ma permettimi di dire (dopo tutte le cazziate su come un OLED soprattutto panasonic si debba usare solo su materiale di alta qualità) che dire che su Panasonic le scene di un filmato compresso di game of throne sia indicativo della migliore qualità di immagine... boh personalmente non mi convince. Ho comprato un GZ950, è ottimo già out of the box (e se li calibri al di là che sicuramente il pana ha un controllo più fino vanno tutti a standard) ma il CX è godibilissimo in egual misura e sicuramente l'A1 di fabbrica era meno accurato ma ottimo ugualmente. 300/400 per calibrarli non mi va di spenderli prima o poi mi deciderò a buttarmi sull'attrezzatura necessaria.
A livello di scaler comunque il Sony, pure di 3 anni fa, mi sembra ancora il migliore.
@roob
guarda se hai letto i vari miei interventi saprai che sono tutto tranne che di parte verso panasonic
non si tratta solo della scena del trono di spade con poco bitrate e basta, puoi trovarti nella stessa situazione anche con scene prese da bluray, c'è una scena di the revenant che parte da sfondo nero e pian piano si illumina sul viso di dicaprio che praticamente mostra la stessa problematica
ora non mi va di postare altre mille foto :), ma quando tutte le review dicono che il near black di panasonic è migliore è questo quello che fanno vedere
hai ragione quando dici che sony ha un ottimo processing infatti per assurdo nella stessa scena che ho postato sballa nel viso per l'uscita dal nero però gestisce meglio le compressioni dovute ad uno scarso bitrate della fonte
se dovessi scegliere la mia tv per come si vede il calcio e sky, non avrei alcun dubbio e prenderei un a8, poi un panasonic e poi un LG
ma la differenza che c'è nella gestione del near black di sony ed lg per me resta troppo invalidante, però attenzione non per tutta la visione, ma solo per quelle scene particolari in cui la tv va in confusione e ci sono flashing e artefatti visibili nel nero
Non dico che non sia così, dico solo che dicendola tutta il near black è un problema del pannello OLED in generale (come il nero assoluto è il suo forte) e che probabilmente Panasonic affronta in modo migliore ma che per sfruttarlo fino in fondo bisognerebbe calibrarlo (con la dovuta esperienza e strumentazione) e le differenze per il 90% delle persone non è così evidente (io li ho tutti e tre e non essendo affiancati fatico a notarlo) tanto da dire che in assoluto l'unica scelta sensata è il panasonic (per dire come invece per me è la scelta tra LCD e OLED). Personalmente tra Sony, LG e Panasonic scelgo quello che in quel momento costa meno