Guarda, mi sto quasi arrendendo, mi sono rotto.........
Visualizzazione Stampabile
...no...dai tieni duro...che i risultati sono, a mio modesto parere, come peraltro hai già avuto modo di sperimentare anche tu, molto buoni..
m64
dispcalgui legge correttamente la sonda?
Non è che ti rmane aperto hcfr.exe tra i processi? A me capita, va terminato con la maniere forti tramite il task manager. Ricorda, sempre solo un programma può controllare la sonda, e se uno non si chiude bene e rimane nell'elenco dei processi attivi, gli altri software s'impallano
Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra di capire che qui venga chiarito che ora hanno creato un eseguibile anche a 64 bit.
Se guardi il changelog dell'ultima versione:
v0.87.21:
* fixed: (un)install.bat now works without having to manually "run as admin"
* fixed: active display wasn't properly set in the settings (x64)
* added workaround for window subclassing crash
v0.87.20:
* added x64 build
* fixed: short playback freeze, then catch up, at runtime start
.....
la riga added x64 build mi sembra di intuire che indichi proprio che a partire dalla versione 0.87.20 e' stato implementata anche la compilazione di un eseguibile con architettura a 64 bit.
E' da qualche anno che non scrivo più codice ma non credo di dire inesattezze.
Buona serata.
m64
Tutto esatto, infatti qui lo puoi vedere e leggere
http://forum.doom9.org/showthread.ph...79#post1717279
dalla 087.20 c'e' la versione a 64bit e lo vedi poi dai file...
ah, va perfettamente e sto migrando a 64 bit finalmente, ovviamente ho gia' litigato con la donna per le ore passate con il pc, grazie Master64 :D
Bisognerebbe capire se utilizzando la version a 64bit porti dei benefici.
Come elaborazione dei fotogrammi i ms sono rimasti identici, l'MPCHC e' pero' piu' responsivo nei comandi, devo valutarlo meglio.
Quindi posso passare a MPCHC 64 bit :).
Esatto, come ho fatto io ieri e con i LAV filter a 64bit.
Per ora sembra tutto funzionare ma ho provato solo un BD e due file registrati da Mediaset Premium...
Peccato che anche a 64bit i canali satellitari test a 4k siano inguardabili per gli scatti anche con tutti i filtri di MADVR disattivati...
Una volta raggiunta una configurazione stabile, io ci penserei sempre prima di avventurarmi in cambiamenti.
Cioè se uno sta cambiando l'HTPC, cambaindo OS o vuole provare qualocsa di nuovo altrimenti impossibile, allora l'informazione di Dakhan è preziosa (grazie!), altrimenti io lascerei lo cose come stanno.
Hai assolutamente ragione, anche se in questo momento mi sento Pinocchio perche' so bene che quando c'e' una novita' non ce la faccio a resistere.
In questo caso pero' ho l'attenuante di voler finalmente cancellare la partizione a 32bit in quanto quella a 64bit e' obbligatoria per i miei programmi di conversione RAW delle foto (che vanno solo a 64bit) e sono stato di fatto costretto per mesi ad averne due.
Oggi ho riprovato il tutto piu' attentamente e posso dire che e' tutto stabilissimo pero' non vedo alcun vantaggio per chi ha tutto a 32bit nel passaggio, Madvr sembra identico in tutto compresa la cosa piu' importante (la velocita' di decodifica), MPC HC a 64bit e' piu' rapido ma e' proprio una differenza minima. Ovviamente lo stesso sistema operativo va meglio, visto anche che usa tutti i miei 8 giga di memoria invece di 3 e rotti (ho scheda video con due giga a bordo).
Diciamo che forse vedremo qualcosa in futuro.
Ora ho installato il Dispcalgui 2.9 linkato da Master e gli Argyll a 64bit ma non so quando potro' provarli perche' ho davvero poco tempo in questo periodo.
Vi terro' aggiornati.