E come si potrebbe verificare che si è bruciato il chip?
Se collegassi un'altra sorgente all'oppo tramite hdmi dovrei avere sempre lo stesso problema?
Visualizzazione Stampabile
E come si potrebbe verificare che si è bruciato il chip?
Se collegassi un'altra sorgente all'oppo tramite hdmi dovrei avere sempre lo stesso problema?
Suppongo di sì.
Comunque sia, hai già verificato che senza l'Oppo tra MYSKY e VPR tale problema non si verifica, per cui bruciato o no che sia il chip, il problema lì risiede.
Dopo aver provato a utilizzare l'input posteriore non ti resta che provare ad aggiornare manualmente il decoder di SKY, e poi togliere corrente a tutto l'impianto per qualche minuto, giusto per essere certi che non basti una sorta di reset della catena.
Se dopo queste varie prove, e una verifica con differente sorgente hdmi - dotata di protezione hdcp, quindi un altro lettore BD sarebbe perfetto - non cambiasse nulla, io proverei semplicemente a sentire l'assistenza tecnica dell'Oppo...
Ettore
Grazie mille.
Ho già fatto tutte queste prove/aggiornamenti (sia lato oppo che decoder sky) tranne quella di collegare un altro lettore bd all'oppo in quanto non lo posseggo...
Prova comunque a togliere corrente, sembrerà una stupidaggine ma molto spesso è fondamentale per i piccoli e grandi problemi di comunicazione tra elettroniche hdmi...
Ettore
Premetto che ho cercato nel 3d senza trovare risposta...
Un OPPO BDP - 103eu riproduce Netflix in HD/4K ?
Ho un lettore blueray Pioneer che non legge più tutti i formati video, su HD esterno collegato via USB.... e stavo pensando di comprare un TV BOX, ma ho visto che per avere Netflix in HD la ricerca si restringe a pochissimi prodotti che costano circa 150€.... ed a sto punto mi chiedo se non sia il caso di spendere un po' di più, cambiare lettore e comprare un Oppo, che a quanto mi risulta funziona molto bene e dovrebbe soddisfare tutte le mie esigenze...
Grazie a tutti in anticipo :)
1800p si, 4K no
Salve a tutti
mi infilo in questo 3d perche vorrei acquistare un OPPO 103 D.
L'uso che ne farei è per 70% musica / musica liquida e il resto video .
Come si presta per questa funzione (file audio da NAS ) sia a livello gestionale sia come pura prestazione audio?
Vengo da un MARANTZ UD 7007 , la prestazione audio c'è tutta , ma la parte gestionale specie per la lettura di file audio ,è veramente assurda .
Grazie in anticipo
per il 70% musica sarebbe preferibile un Oppo105 o in alternativa un Cambridge 752BD che ha prestazioni similari al 105 ma costa poco più di un Oppo103
Innanzi tutto grazie.
Ho letto che il 105 è migliore sulla parte audio.Diciamo che ,sotto questo aspetto il 103 mi potrebbe anche bastare,volevo capire se, come gestione dei file audio , può essere a livello di un buon lettore di rete .Per esempio il MARANTZ UD 7007,molto buono sotto il profilo audio,è un disastro come gestione e velocita di esecuzione di quest' ultimi.
Grazie dei consigli
io ho/avevo il Cambridge 752BD che a livello software è sostanzialmente un clone degli oppo. Lo utilizzavo regolarmente per leggere file musicali (FLAC, anche ad alta risoluzione, o mp3) da NAS attravero l'applicazione "Bubble UpNp" (consigliatissima), per smartphone o tablet, e funzionava benissimo, solo un paio di secondi di attesa tra un brano e l'altro. la stessa app gestisce bene anche files di immagini e video.
Invece utilizzando direttamte il menù/software del player da telecomando è più macchinoso perchè si deve andare alla ricerca delle cartelle dove sono "stivati" i files
non riesco a trovare l'intervento di quell'utente che usa il 103 come scaler per mysky. come è meglio settare l'uscita del docoder? 720p o 1080i?