Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabio2678
Un DLP no , perché ha un contrasto troppo scarso , perdonami ma non si può sentire eh...ma scherziamo o cosa ??
Che i DLP siano inferiori è un dato oggettivo, ma sulla misura di questa inferiorità ha vinto la disinformazione grazie ai patetici trucchi degli iris dinamici.
Per esempio le matrici del vecchio Sony95 erano ben superiori per contrasto agli attuali Sony FullHD entry level. Questi ultimi sono, mi pare, dalle parti di 6.000:1, valore inferiore ad un sim2 c3x1080 con iris chiuso e 800-900 lumens abbondanti!
I JVC sono superiori, ma per avere i numeri di 80-90:000:1 bisogna chiudere l'iris moltissimo, ritrovandosi con una luminosità patetica sotto i 300 lumens, quando la lampada è nuova (e le lampade JVC invecchiano velocemnete).
Il Sony 1000 credo che sia sui 18.000:1 con iris chiuso. L'ultimo gioiello che cacciò Marantz col DC4, che molti lo definirebbero ferro vecchio, arrivava anch'esso in zona 8-9.000:1 con iris chiuso e 450 lumens, ok, la luminosità è pochina ma in compenso si guadagna definizione da urlo! quella di un DLP monomatrice che lenti Minolta...
Purtroppo quella cagata mondiale del 3D ha affossato questi bei proiettori, che hanno sì limiti diversi ma secondo me potrebbero ancora stupire, su schermi piccoli i monochip, in assoluto i 3chip. Per il Vango invece risulta anche a me che il contrasto nativo sia bassino, anche se però non l'ho mai visto dal vivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
... in compenso si guadagna definizione da urlo! quella di un DLP monomatrice che lenti Minolta...
ecco... penso che questo sia il vero vantaggio dei dlp (quelli, mi dicono, mono DMD 0,95), io rinuncio anche volentieri ad un filo di nero assoluto (tanto conta l'ANSI ovvero il contrasto intra-frame e non il valore da spot pubblicitario) a favore di una definizione da urlo... se poi li fanno anche Led RGB, così per certo non vedo più gli arcobaleni, e non li fanno costare una follia, così non mi dissanguo, allora è il caso che il mio prossimo sia un dlp
il Vango io l'ho visto una volta, le immagini proiettate non permettevano di valutare bene il contrasto, ma i colori riproposti e la definizione erano uno spettacolo... dovesse uscire qualche cosa di nuovo, considerando tutti gli anni che sono passati, penso potrebbe essere spettacolare
-
Quello che ho visto da Vango(e' spero che ci crediate nella mia buona fede)erano immagini poco dinamiche(non avevano tridimensionalità' )e non mi hanno mai impressionato.(credo la responsabilità' sia dovuta ai pochi ansi lumen reali che scaturiva)
Ma aspettiamo, credo che all' Ifa diBerlino Sony uscirà con qualcosa di nuovo(ho avuto notizie di corridoio da un operatore)
Marco
-
Da ex possessore di un Vango posso affermare che l'unico vero difetto di questo proiettore (era) è la scarsa luminosità.
Per il resto... colori, definizione e tridimensionalità (erano) sono straordinari.
IMHO
-
si, ricordo l'installazione dove l'ho visto, un Top Audio di non ricordo più quanti anni fa, e lo schermo non era maggiore di 2mt in una stanza con pareti piuttosto scure... immagini di un documentario coloratissime (furbamente con poche zone scure?) e colori davvero spettacolari... ricordo che chiesi il prezzo e me ne andai con la coda fra le gambe :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
ecco... penso che questo sia il vero vantaggio dei dlp (quelli, mi dicono, mono DMD 0,95), io rinuncio anche volentieri ad un filo di nero assoluto (tanto conta l'ANSI ovvero il contrasto intra-frame e non il valore da spot pubblicitario) a favore di una definizione da urlo...
Ma ancora con sti DLP... Ti ricordo che la favola dell ANSI contrast tanto cara ai DPLfan e' anche fondata.. Si peccato che l'ansi contrast da test quello della scacchiera puo anche risultare piu o meno similare fra un riflessivo e un dpl buono... Peccato che questa condizione la e' perche con cosi tanta porzione di bianco sul telo logicamente il nero non potra mai essere NERO ma bensi, complice anche le riflessioni ambientali molte volte , il contrasto si mantiene su livelli similari magari.
Molto differente e' il discoso sulle scene scure , quelle scure veramente, ma non tutte nere.. Quelle dove si hanno qualche particolare in luce o poca porzione di chermo illuminato e il resto nell oscurita... Be in questa condizione , scene molto frequenti nei film, la differenza fra un riflessivo (dila JVC) con il suo contrasto nativo da record (come dovrebbero avere tutti i vpr) ossia on off , crea una differenza di immagine incredibile, non diciamo eresie... Molte scene hanno una differenza di resa quasi IMBARAZZANTE.. Ho avuto anche DLP in precedenza e ho venduto tempo fa il sony 50 ( che in questo parametro va comunque meglio di qualunque dpl come contrasto) dopo svariate prove e confronti in casa mia con rs46 in firma, per dirtene una nelle scene della mummia 2 nei cunicoli bui con i protagonisti illuminati solo con una torcia, la differenza di resa a schermo era come paragonare un vecchio tv lcd ad un nuovo oled, non scherzo.
Perche diciamo la verità, in scene come questa, ripeto frequenti, con un vor con "poco" contrasto nativo, o vedi le zone chiare o la torcia bella splendente ma il resto uno "schifo" sul grigiastro... O se abbassi il livello del nero per averlo "decente " ti ritrovi al posto di una torcia un lumino scolorito... Non si scappa.
Abituati a certe prestazioni su certi parametri e' quasi impossible tornare indietro. La differenza di contrasto nativo di certe macchine la si vede da questi particolari, non certo dal nero piu nero come certi continuano imperterriti sostenere.;)
Questo non e' un post pro JVC, ma semplicemente stiamo parlando di proiettore dei nostri sogni e per me questo vpr DEVE avere un contrasto nativo ottimo perche se anche mi fanno un 4k dpl 0.95 LED ma con contrasto 2000:1 , per me e' tutto tranne che il vpr dei sogni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
per me questo vpr DEVE avere un contrasto nativo ottimo perche se anche mi fanno un 4k dpl 0.95 LED ma con contrasto 2000:1 , per me e' tutto tranne che il vpr dei sogni.
Come non quotarti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
...proiettore dei nostri sogni e per me questo vpr DEVE avere un contrasto nativo ottimo perche se anche mi fanno un 4k dpl 0.95 LED ma con contrasto 2000:1 ..........[CUT]
giusto, infatti io sono in attesa di vedere se qualcuno sarà capace di fare un dlp led con un livello di contrasto assimilabile agli attuali sxrd o d-ila... Vango non credo possa essere l'unica e ultima espressione del Led RGB ;)
-
Il contrasto massimo teorico del DC4 e' 10000:1 (cosi' almeno scriveva Albertopn), quindi penso proprio che ai livelli dei riflessivi non ci arriveranno mai. Ciao
-
Condivido l' esigenza del nero profondo nelle scene a basso apl. Sinceramente da quando ho abbinato il BD al Vango non ho alcunché da lamentarmi sotto questo aspetto anzi, per dire, ho visto l' rs46 di filmarolo su telo bianco in condizioni ambientali paragonabili alle mie e io ho un nero che lui se lo sogna a tutti gli apl.
Quel che migliorerei del Vango è la luminosità, quella si.
-
Magari il Sim2 va' meglio del tuo sul nero, perche' ha l'iris dinamico che il tuo mi sembra non abbia, quindi allora e' appetibile come prodotto definitivo (se non ti interessa il 4k che , diciamoci la verita', prima di altri 3 o 4 anni.......................)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
annovif
Magari il Sim2 va' meglio del tuo sul nero, perche' ha l'iris dinamico che il tuo mi sembra non abbia, quindi allora e' appetibile come prodotto definitivo (se non ti interessa il 4k che , diciamoci la verita', prima di altri 3 o 4 anni.......................)
Anche il Vango ha il dimming dinamico. Se i 1000 lumens del Sim2 sono reali va sicuramente meglio del Vango.
PS: A proposito di Sim2, perché il M120 dichiara 1000 lumens mentre l' M150s 1200 ? i moduli led sono diversi ?
-
Mah, l'iris dinamico non è tra le mie aspirazioni...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Condivido l' esigenza del nero profondo nelle scene a basso apl. Sinceramente da quando ho abbinato il BD al Vango non ho alcunché da lamentarmi sotto questo aspetto anzi, per dire, ho visto l' rs46 di filmarolo su telo bianco in condizioni ambientali paragonabili alle mie e io ho un nero che lui se lo sogna a tutti gli apl.
Quel che migliorerei de..........[CUT]
Scusa ma cosa centra il DB con le caratteristiche del vpr dei sogni?!? Che tu possa avere un nero migliore di un jvc in living ci sta tutto, proietti su un telo che e' grigio scuro... Poi pero con quella luminosita del vango voglio vedere quanti lumen fai sul chiaro... Magari con un bel po di brilliccichio.. Certo essendo un BD ne fai un po lo stesso ma partiamo dal fatto che quegli schemi hanno i loro pro e contro( effetti collaterali) quindi non sono tutte stelle quelle che luccicano..
Resta il fatto che il discorso delle caratteristiche vpr e' indipendente dal telo. Se dici di vedere già in maniera ottima cosi pensa come si vedrebbe il tuo telo (se parliamo di contrasto) con un vpr (jvc in queto caso ) che ha un contrasto nativo 10 volte il tuo.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Se dici di vedere già in maniera ottima cosi pensa come si vedrebbe il tuo telo (se parliamo di contrasto) con un vpr (jvc in queto caso ) che ha un contrasto nativo 10 volte il tuo.
Si infatti è proprio quel che penso anch'io, immagino che si avvicini all' esperienza oled e quindi mi piacerebbe prendere anche un JVC da affiancare al Vango che continuerei ad utilizzare per lo sport/calcio (dove credo i dlp abbiano sempre una marcia in più) e quant'altro non sia cinema (data la lampada infinita).
Quel che mi frena sui JVC è la lampada uhp: ormai sono abituato ad un certo standard di colori e stabilità e, se non si possono avere led o laser, vorrei almeno almeno una Xenon (e non mi sembra di chiedere chissaché).