Visualizzazione Stampabile
-
mi sembra sia stato detto più volte che il DLNA - protocollo "povero" e dalle caratteristiche prettamente "commerciali" - non permette lo streaming di quasi nessun file "pesante" nè la gestione dei sottotitoli nè il cambio al volo dell'audio multicanale :rolleyes:
non è un problema asus è un grosso limite del DLNA che infatti nessun (utente saggio e navigato) usa....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
granen
Premetto che ho acquistato il BDS-500 principalmente per poter vedere le ISO BD 3D. Possedevo un ottimo lettore BD 3D della Philips e l’ho venduto per acquistare l’ASUS..........[CUT]
un ottima recensione dettagliata e completa che conferma pregi e difetti del fratello maggiore,solo una domanda, risulta migliore la qualità di immagine rispetto al tuo philips ,sia nei dvd che nei bd ,con il qdeo tarato al meglio?
-
Io penso che sia migliore il QDEO del Philips cha avevo prima (Modello BDP-5200) specialmente cin i DVD.
Una grossa difficoltà sta nel tarare a dovere il QDEO. Io non lo trovo agevole. Quando cambio DVD sono costretto a tarare nuovamente i vari valori. Ma una volta trovati quelli giusti la qualità è superiore. Sono possessore anche della PS3 e l'upscaling che esegue la PS3 sui DVD penso sia la migliore in assoluto e senza sbattimenti di impostazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
granen
Io penso che sia migliore il QDEO del Philips cha avevo prima (Modello BDP-5200).......
A me non risulta che il Philips BDP-5200 utilizzi la tecnologia QDEO, da quello che so solo il BDP-9600 ha il processore Marvell...
-
Mi sono espresso male. Non volevo dire che il Philips ha il Qdeo.
la frase corretta è "Penso che il QDEO dell'ASUS sia migliore del lettore Philips che avevo prima"
Lo so benissimo che il Philips BDP-5200 non ha il QDEO.
-
Al seguente indirizzo "http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/202082-lettore-philips-bdp5200-wifi" sono descritte le caratteristiche del Philips BDP-5200 ottimo prodotto, a volte sottovalutato, ma la tecnologia QDEO sembra assente. Tornando all'Asus BDS 700 sembra che le cartelle originali dei films rippati diano meno problemi delle ISO.
-
Mentre mandavo il messaggio granen ha già chiarito quindi tutto ok.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
non è un problema asus è un grosso limite del DLNA che infatti nessun (utente saggio e navigato) usa....
Su questo siamo d'accordo, però leggendo un po' a giro ho inteso che ci sono variabili in base al server dlna utilizzato e anche del client del lettore che possono derogare a questa regola.
-
come si trasforma una iso3d in un file che dovrebbe essere meglio digerito?
ho 2 film che....tentennano...
-
Ad esempio usando AnyDVD, invece di spuntare la voce "Crea un File Immagine" scegli "Decripta il disco nel disco fisso" e ottieni il formato a cartelle e file singoli all'interno di una cartella unica, tutto in modo semplice e veloce e si evitano i problemi con le ISO che alcuni mediaplayer presentano.
Se, invece, intendi la trasformazioni in un file mkv o cose simili temo che l'argomento non sia adatto a questa Sezione/discussione, oltre ad essere stato trattato ormai tantissime volte.
Ciao
-
In passato usavo Anydvd della Slysoft (la famosa volpe rossa) ora uso DVDFab 8.1.7.8 (Qt) che dal bluray 2D/3D o DVD trasforma il film in qualsiasi formato oppure scegliendo la destinazione nel vostro hard disk creerà una directory con la struttura originale del bluray. Usando nero con bluray formato UDF a sua volta può essere copiato il bluray su disco DL da 50 giga che però costano un botto. Sotto Mac esiste Bluray Ripper ma non l'ho mai usato. Il DVDFab ha inoltre la possibilità di creare un bluray protetto con la funzione BDMV-REC per bloccare la protezione CINAVIA e supporta tranquillamente film sia 2D che 3D. Se il film da bluray lo volete convertire in un formato digitale da leggere con xbox 360/ps3/apple ipad e iphone/nintendo nds/mkv con sottotitoli e multilanguage/ecc.... DVDFab con un core i7 2600K in circa 30 minuti vi da un ottimo risultato. I film bluray full HD 1080p per ipad 3 (formato m4v che sarebbe un mp4 ottimizzato) pesano circa 2 giga e si vedono veramente bene.
-
@ Enrico19651968
A parte che avevo scritto che non era il caso di addentrarsi ulteriormente in argomenti che hanno poco o nulla a che fare con il tema della discussione, mentr etu hai proseguoto, non credo sia il caso di mettere faccine dal significato sin troppo chiaro.
Anche DVDFab ha un periodo di prova, cone AnyDVD (non è la licenza che scade, ma il periodo trial) per cui basta acquistare la licenza e vedrai che non scadrà più, se poi usi mezzi illegali non è proprio il caso di farlo capire o mettere faccine più o meno allusive, questo non è un forum dedicato a pirateria e simili.
Ciao
-
scusate cosa conviene comprare il bds 500 o 700??differenze??vale la pena comprare il 700 ad un prezzo piu elevato??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
silvestro76
scusate cosa conviene comprare il bds 500 o 700??
Conviene comprare quello che per le tue esigenze è più adatto... le differenze sono che il 500 non ha il wi-fi, non ha la doppia HDMI e qualità audio leggermente inferiore. Tutta qua. ;)
-
@nordata
Ho un problema con dvdfab e volevo un parere da una persona esperta, utilizzando la modalità solo film da un bluray originale senza compressione alcuna ho un problema di flickering (immagine lampeggiante) scattosità non ce ne ma non c'è verso di risolvere questo problema, ho anche disattivato tutto il possibile e ho anche provato su 2 pc differenti.