Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da kabuby77
				
			 Ciao mi sembri molto fatalista con questa tua affermazione. La soluzione adottata quest' anno per il 3D è un adattamento di quello che c'era già l' anno scorso per il 2D, diamogli tempo di sviluppare qualcosa ad hoc. Anche per gli occhialetti abbiamo visto c'è molto margine per il miglioramento. 
 
 
 C'e poco da raschiare.
 Il problema e' molto semplice:
 poca luce.
 La soluzione e' altrettanto semplice:aumentarla.
 A parole.
 a fatti il problema sono i costi della doppia lampada  e i relativi prezzi sul mercato.
 Ripeto potranno migliorare quello che vogliono,ma se non danno piu luce ,l'effetto coperta che si percepisce in 3d rimane.
 
 e ripeto,non basta aumentare la potenza della sola e unica lampada montata,questo porterebbe ad alzare il livello del nero e a perdere quella bellezza d'immagine che il nero dei jvc ha dato fino ad oggi.
 ergo:
 non ci sono soluzioni se non che fare macchine piu costose  e ingombranti a prezzi inaccesibili.
 
 altra soluzione sara' lanciare sul mercato proietori dedicati al 3d con luminosita' pazzesche.
 Dopo di che voglio vedeer chi spendera' 5000 euri per prendere un vpr only 3d
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Ligrestowsky
				
			 a me preoccupa di più il crosstalk e lo sfarfallio. Andrò da Simone per visionare alcune macchine, ma se il crosstalk è presente come nelle tv 3D allora aspetto l'anno prossimo. 
 
 
 Hai ragione,ma mentre il crosstalk e lo sfarfallio sono fenomeni che non si verificano sempre  a priori e dipendono molto anche dalla qualita del master,vedi avatar,che mi pare anche guardando le tv,non soffra di questi problemi.
 Questo dovrebbe far intuire che li' la  la situzaione  sara' sicuramente migliorabile e verra' ottimizzata.
 
 Il problema "poca luce",parliamo di un 85% di abbattimento della luminosita',non so se ci rendiamo conto, invece ,purtroppo,non si verifica a volte,ma bensi' sempre e costantemente per tutta la durata della visione e indipendenetemente dalla qualita' del master.
 Direi che  e' un filino piu ' predominante come problema,per altro credo irrisolvibile a prezzi di vendita umani,per lo meno fin quando la visione 3d sara' vincolata al dover indossare un paio di occhiali.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
				
			 Il problema "poca luce",parliamo di un 85% di abbattimento della luminosita',non so se ci rendiamo conto 
 
 
 Praticamente è notte!!....non si vede nulla?!:rolleyes: :confused:
 Stamattina,al MW, ho notato una sensibile (ma non credo sia dell'85%) diminuzione di luminosità anche visionando un filmato 3D su un Panasonic 65".....credo sia proprio la tecnologia 3D ad essere ancora troppo acerba! :(
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da bongrandrea79
				
			 Quindi l'RS40 in 2d avrà perlomeno lo stesso nero dell'RS25 (dato che hanno gli stessi dati di fabbrica)?:confused:  
 
 
 ormai quel che è fatto è fatto :D
 
 Visto che nessuno risponde mai a questo tipo di domanda , io mi sono fatto una mia teoria :read:
 
 Se nessuno vuole sbilanciarsi a favore di una delle due macchine ,ed aspettano dei dati incontrovertibili ,può significare che forse non c'è differenza ,o se propio c'è, forse non è così importante da poter essere fatta in un confronto a memoria .
 
 Quindi se nessuno dei possessori di un 750/950, dopo aver visto l'rs40, ha detto che quest'ultimo è scarsetto sul nero o sul contrasto,credo si possa considerare come  un buon segno .:sperem:
 
 
- 
	
	
	
	
		anche tu passato all' X-series !? 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da bongrandrea79
				
			 Praticamente è notte!!....non si vede nulla?!:rolleyes: :confused: 
 Stamattina,al MW, ho notato una sensibile (ma non credo sia dell'85%) diminuzione di luminosità anche visionando un filmato 3D su un Panasonic 65".....credo sia proprio la tecnologia 3D ad essere ancora troppo acerba! :(
 
 
 
 l'abbattimento quello e',misure alla mano.
 Dopo di che considera che l'abbattimento che si percepisce su un tv,seppur 65 che ho provato anche io,e' nettamente meno evidente che su un vpr.
 Pana 65 120 cd/m2
 jvc x3   34 cd/m2
 
 come si evince dai dati la luminosita di partenza sul pana da te provato e oltre 4 volte superiore al jvc in esame.
 Detto questo si deduce che l'abbattimento da te percepito e ovvio che non sembri cosi drastico sul tv.
 Chiudo dicendo che se uno si accontentasse , la visione in 3d provata con il nuovo jvc non e' male,bisogna solo accettare il compromesso che durante la visione(3D)l'immagine apparira' molto scura.stop
 nel restante 95% delle visioni si avra un ottimo vpr in 2d con qualche miglioramento rispetto ai modelli precedenti.
 non ne farei un dramma.
 
 diciamo che il 3d visto seriamente dovrebbe essere una altra cosa,ma tutto dipende da quanto sia fastidioso per ognuno sforzare l'occhio vedendo immagini molto scure,a me personalmente stanca parecchio la vista.....,mi preoccuperei piu' dell'affaticamento visivo che ne consegue piu che della qualita'
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
				
			 Chiudo dicendo che se uno si accontentasse , la visione in 3d provata con il nuovo jvc non e' male,bisogna solo accettare il compromesso che durante la visione(3D)l'immagine apparira' molto scura.stop 
 
 
 Io ribadisco: ma nessuno di voi ha visto un film 3D al cinema? :)
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Tony359
				
			 Io ribadisco: ma nessuno di voi ha visto un film 3D al cinema? :) 
 
 
 purtroppo si, inguardabile.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ecco, e vi aspettate che a casa sia possibile fare di meglio con le medesime tecnologie? 
 
- 
	
	
	
	
		Non ancora , aspetto fin all'ultimo momento .
 Prima o poi arriveranno nei negozi questi nuovi vpr , così finalmente ne sapremmo di più .
 
 Io lo vorrei per natale ,ma mi seccherebbe comprare un vpr che costa 3600 euro solo perchè ha il 3D ,quando spendendo meno forse, e dico forse , si potrebbero avere le stesse prestazioni(...epson 2000 ?...)
 Se poi penso che solo 3 mesi fà con 3600 euro ti portavi a casa un jvc 550 la voglia di comprare prodotti "importanti" ( almeno per le mie tasche ) mi passa .
 Ma il jvc rs40 che viaggia nei vari shoot out che numero di matricola ha ?
 Se fosse un n°01 o n°02 non è possibile che sia stato prodotto già da un bel po di tempo , e che quindi i tecnici jvc siano magari già da qualche mese al lavoro per migliorarlo?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Tony359
				
			 Io ribadisco: ma nessuno di voi ha visto un film 3D al cinema? :) 
 
 
 Dove vado io la luminosità 3D è superiore a quella vista nella demo con JVC e Sony, e non ho mai avuto la sensazione di ghosting che invece ho percepito sul' X3 con una scena di avatar.
 
 
- 
	
	
	
	
		3D a parte a me preoccupa di più il fatto che si percepisce rumore digitale in particolari condizioni ANCHE durante la visione 2D. Almeno stando a quanto si è letto fino ad ora. Spero seriamente che qualcno potrà smentire questa cosa.
 Cioè: badiamo al capello (in 3d lo si userà il 5%) e non vediamo il trave (in 2D il 95%)?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da Tony359
				
			 Ecco, e vi aspettate che a casa sia possibile fare di meglio con le medesime tecnologie? 
 
 
 diciamo di si,visto che per quanto piu potenti siano,i vpr usati nei cinema devono proiettare su schermi da un ventina di metri circa,direi un filino piu difficili da illuminare a dovere rispetto ai 2 o 3 metri degli schermi montati nelle nostre belle casette.
 
 detto questo,se vai a vedere all'inizio di questo thread,io l'ho avevo gia pronosticato qualche mese fa' che i vpr 3d in uscita adesso molto probabilmente non avrebbero avuto la luminosita adeguata al 3d.
 siamo arrivati a vedere una luminosita finalmente accettabile in 2D solo con gli ultimi jvc dell'anno scorso,c'era da aspettarsi che sul 3d si facesse ancora fatica.
 
 Il punto e':
 vale la pena spendere 3600 per il modello base,x3
 6000 e passa per il medio,x7
 9500 per il top di gamma,x9
 
 quando probabilmente si trovera' nel mercato dell'usato dei top di gamma dell'anno scorso,950,990 a cifre dimezzate?
 
 
 se la risposta e' si,il motivo e' "voglia di 3D".
 
 Altrimenti non avrebbe senso l'acquisto,visto che le migliorie rispetto ai modelli vecchi,ci sono,ma parliamo forse di un 5%-10% al max,correggettemi se sbaglio.
 
 
 buoni acquisti
 
 
- 
	
	
	
	
		Ma allora non mi sono spiegato!
 Anche se te volessi installare uno schermo i 4m in un cinema, l'installatore installerà comunque una lampada tale da raggiungere 4.5FL su schermo. Questo prevede lo standard attuale, e i film sono prodotti tenendo in considerazione questa cosa.
 
 La problematica per gli schermi cinematografici è la medesima, anzi. Al cinema è semplice ottenere 14FL in 2D pressoché su qualsiasi dimensione di schermo. Non si può dire lo stesso del 2D casalingo dove i 14FL si raggiungono su schermi non superiori ai 2m per qualche proiettore e solo a lampada nuova. E se parti già castrato in 2D, figuriamoci in 3D. Il 3D al cinema su schermi superiori a 15/16M non viene consigliato. Se guardi bene - a parte Energia che ha investito in un doppio proiettore - il 3D è sempre nelle sale "medie" e non in quelle grandi.
 
 Voglio dire: finché nel mondo del cinema ci sarà la regola dei 4.5FL, questo sarà il benchmarking a cui si riferiranno tutti i produttori di proiettori. Se chiedeste a JVC "perché il vostro 3D è scuro?" vi risponderebbero "non è scuro, segue lo standard".
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
				
			 siamo arrivati a vedere una luminosita finalmente accettabile in 2D solo con gli ultimi jvc dell'anno scorso,
 Il punto e':
 vale la pena spendere 3600 per il modello base,x3
 6000 e passa per il medio,x7
 9500 per il top di gamma,x9
 quando probabilmente si trovera' nel mercato dell'usato dei top di gamma dell'anno scorso,950,990 a cifre dimezzate?
 se la risposta e' si,il motivo e' "voglia di 3D".
 Altrimenti non avrebbe senso l'acquisto,visto che le migliorie rispetto ai modelli vecchi.....
 
 
 
 :eek:  calma e sangue freddo , quindi anche per te meglio un rs25/35 (il 20 no??) usato ,piutosto che un rs40 ?
 
 .azz. m'è già scappato dalle mani un rs25 ed un rs20 in questo periodo,visto che del 3D non mi interessa nulla e che del cmd si può far tranquillamente a meno ,per chi come me è alla ricerca di un prodotto "definitivo" meglio comprare un modello vecchio?
 
 ps : CANCELLA subito il tuo messaggio , altrimenti chi possiede un 950 990 non lo venderà ,e se loro non lo vendono io cosa compro?? ;)