Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magoturi
-Si, parlando proprio di riscontri diretti, diciamo che l'ho provato tempo fa in confronto col DENON CUT]
Nessuno sta mettendo in dubbio che tu non abbia fatto riscontri diretti, ma stiamo sempre parlando di un ampli da 1500euro (adesso si trova a 900).....quindi non è che si può pretendere più di tanto, e di certo in pochi si sognerebbero di abbinarlo a diffusori dal costo doppio.
-
Non voglio entrare in polemica e questa non vuole essere una risposta per screditare le tue impressioni , quindi cerco di pensare
che le tue sono impressioni fondate su ascolti e non su questo marchio contro l'altro.
Anche io , dal mio negoziante di fiducia , in una carrelata rapida quando dovevo ricomprare l'amplificatore (mi ero appena separato da Plinius Anniversary per motivi economici) ascoltai all'epoca il Denon PMA2000AE su Focal Electra 1027Be.
Ovviamente fatti i pro e contro ricomprai l'Harman Kardon.
I dati di targa ci sono tutti e ci ho pilotato pure i sassi. Sul discorso saturazione , va valutato attentamente. Se si alzano i valori di Gain si puo' avere in talune situazioni di alto volume questa situazione. Io lo tengo sempre a 0dB.
L'unico diffusore che in effetti lo ha impensierito furono le New Audio Frontier Ref 4 un grosso diffusore con due mid da 20cm.
Pilota di tutto e senza fatica.
A questi livelli di prezzo e piu' su' si decide molto da come e' impostato a livello sonico e niente piu' quelle sono le differenze.
Io ho ricomprato l'ampli sulla base dei miei gusti e performance che volevo dall'impianto , l'importante e' che tu abbia fatto lo stesso.
-
posto il Manuale di Servizio del HK990: Link, alcune info: Link, Test:Link .. Buona Lettura .. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
danrobo
posto il Manuale di Servizio del HK990: Link, alcune info: Link, Test:Link .. Buona Le..........[CUT]
mooolto interessante ,specie l'ultimo link !!! grazie
-
Salve a tutti...
vorrei chiedervi un consiglio...
ultimamente ho fato un upgrade e assieme alla tv Toshiba che metterò in firma, pensavo di creare un HT... ovviamente non vorrei disfarmi del validissimo HK990, per optare solo in un "multiuso", e mi ero indirizzato verso un Denon AVR 3313 (mi interessa perchè gestisce bene anche i SACD via HDMI). Leggendo il manuale, non ho ben compreso se sia possibile "scegliere" i canali da disattivare e farli uscire attraverso le uscite PRE dello stesso Denon e farle entrare nell'ingresso dell'HK990 per i soli canali anteriori, oppure se si opta per l'uscita PRE, si debba per forza disattivare tutti gli amplificatori integrati e rendendo di fato l'avr 3313 un preamplificatore. Chiedo a chi del forum se sa qualcosa in merito.
Poi, nell'eventualità non sia adatto a ciò che vorrei fare io, che sinto mi consigliereste per raggiungere ciò che mi sono prefissato? Suggerite semmai un PRE multicanale separato? e se sì, quale? (che gestisca anche i sacd)... come fascia di prezzo.. max 1500. grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Non voglio entrare in polemica e questa non vuole essere una risposta per screditare le tue impressioni , quindi cerco di pensare
che le tue sono impressioni fondate su ascolti e non su questo marchio contro l'altro.
nemmeno io dubito...però quando si fanno queste prove dirette e ravvicinate qualche foto potrebbe fugare ogni dubbio residuo...poi sul risultato magari si potrà anche sindacare ma almeno si ha la certezza che il confronto è stato fatto davvero....sai com'è fra amici,amici di amici e vicini di casa nei forum tutti hanno sempre provato tutto...;)
-
-Si, ma nel mio caso le prove le ho fatte in un negozio della catena TRONY che ha chiuso (come tanti altri, infatti oggi fare queste prove mi verrebbe senz'altro piu' difficile poiche' i negozi ormai hanno poca roba, almeno qui al sud....) e nei negozi non se ne possono fare foto.....
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
P&K
stiamo sempre parlando di un ampli da 1500euro (adesso si trova a 900).....quindi non è che si può pretendere più di tanto, e di certo in pochi si sognerebbero di abbinarlo a diffusori dal costo doppio.
deduco che secondo te un rapporto di costo ampli:diffusori 1:2 sarebbe folle.... e quale sarebbe quello corretto secondo la tua esperienza? giusto per capire la tua filosofia...
-
Io investirei più nell'amplificazione di sicuro che nei diffusori.... con un diffusore troppo sovradiemsionato rispetto ad un ampli si rischia che non suoni bene come dovrebbe, e si buttano via i soldi.
-
non è che si rischia....è sicuro
-
quindi secondo voi il buon risultato finale di una catena dipende più dall'amplificatore che dai diffusori?
-
Tutto deve essere bilanciato.....è come prendere un cavo da 2000euro per un impianto da 1500, è lo stesso discorso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
P&K
Tutto deve essere bilanciato.....è come prendere un cavo da 2000euro per un impianto da 1500, è lo stesso discorso.
che debba esserci una proporzione lo so ma mi sto chiedendo quale perchè a mio parere a un ampli da 1500 eur si possono tranquillamente abbinare diffusori da 2000/2500 poi ognuno la vede a suo modo e agisce di conseguenza ma secondo il vostro discorso chi ha un piccolo Denon o Nad entry level da 300 eur con cosa lo abbina?con le scatole da scarpe?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lupo63
..... ma secondo il vostro discorso chi ha un piccolo Denon o Nad entry level da 300 eur con cosa lo abbina?con le scatole da scarpe?
:D:p:D:p:sbonk:
-
A parte che i dogmi puzzano di ignoranza e saccenza un miglio... La regola spendere 2x per l'amplificazione non esiste proprio.
Eviterei di fare il tifoso almeno quando si parla di elettroniche. Se uno ha la fissa Denon da una vita buon per lui ma a che pro rivendicare una prestazione dinamica superiore quando nel caso del 990 tanti altri dicono l'opposto?
Infine vorrei far capire una cosa a chi ancora non ci è arrivato: il prezzo per far paragoni non serve a nulla, poiché il prezzo è sempre "politico". Tanto per capirci l'integrato Denon PMA-20x0 non ha un'ingenerizzazione da 2000 Euro, è solo studiato per rimanere in quella fascia di prezzo, con tanto di aggiornamenti che non cambiano nulla nella sostanza, così come fa Yamaha per i suoi integrati da vent'anni e passa (andate a vedere come sono fatti gli attuali 300, 500 e 700 e un AX-"quel che volete voi"...) e come fanno più o meno tutti i grandi marchi.
Proporrei a chi vuole far prove un minimo serie di non sapere cosa si sta mettendo a confronto, ovvero non vedere, non sapendo marchio, prezzo o qualsiasi altra informazione. Sembra la solita banalità ma quello che si legge qui fa capire tante cose...