Non sono sicuro in quanto non ho mysky, però teoricamente credo di si. Ci sono un paio di utenti che lo hanno,se leggono dovrebbero poterti aiutare.Citazione:
Originariamente scritto da rev5
Visualizzazione Stampabile
Non sono sicuro in quanto non ho mysky, però teoricamente credo di si. Ci sono un paio di utenti che lo hanno,se leggono dovrebbero poterti aiutare.Citazione:
Originariamente scritto da rev5
sono indeciso se prendere il modello 32XV635D
la distanza di visione è di circa 2 metri e purtroppo il 32'' è il massimo che posso mettere.
l'utilizzo è:
45% gaming tramite PC
30% Sky HD
15% Serie TV 720p dal PC
10% Tv normale
dite che va bene ???
ti quoto anche io vedo tutti i programmi SD con la scart (e si vedono na bellezza) e le trasmissioni HD in hdmiCitazione:
Originariamente scritto da aserxt
Attualmente uso il mio 32 Toshiba col pc e diciamo che per apprezzare meglio le fonti hd e per leggere bene, non si dovrebbe andare oltre 1.70m. Comunque alla fine 30cm non sono poi tanti, e soprattutto per eventuale materiale sd, anzi è pure maglio a 2m.
Insomma, l'hdd autoalimentato seagate da 500GB proprio non ne vuole sapere di andare sul player... ho messo 3 cartelle con 300 files totali ma il player si pianta.
Qualcuno ha provato con degli hdd (non multimediali)? Avete seguito qualche accorgimento particolare? Dovrebbe essere uguale ad una usb-key, ho anche formattato fat32. Boh.. :confused:
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie
I problemi con il telecomando del decoder Sky (che richiedono il "filtrino") si riscontrano solo con il decoder MYSKYHD o anche con quello HD "standard"?
Citazione:
Originariamente scritto da therivo92
Se riesci fai lo sforzo e prendi un 37", è quello giusto.
Ti mando un mp per farti risparmiare qualcosa...
Ciao ragazzi.
Ho acquistato da una settimana il 37XV635D, dopo che mi sono letto tutti i vostri commenti, al modico prezzo di 712 euro + 12 di spedizione. A casa mi è arrivato dopo due giorni lavorativi e devo dire imballo perfetto (scotch originale toshiba:D ).
Ero indeciso tra il 32 ed il 37 ma alla fine credo che il 37 sia il giusto compromesso tra tipo di pannelo e risposta in frequenza, considerata anche la distanza di visione. Io uso la tv sia per guardare programmi sd che per giocare alla X box360.
Il tv è semplicemente eccezzionale. L'ho paragonato al sony 32W5500 e devo dire che il mio è nettamente migliore. Sarà che ho regolato i colori in base alle mie esigenze, ma anche se metto sui colori standard è un altra cosa. Credo che l'unico tv lcd in grado di competere sia il panasonic v10 o il G10/15 (solo che costano 300 euro in più minimo:D ). L'unico neo è il non supporto della CI+ anzi se qualcuno sa qualcosa in più, fatemi sapere. Io ho chiamato alla toshiba e mi hanno riferito che nel 2010 usciranno i nuovi modelli con supporto CI+:cry: . Speriamo che si potrà fare qualcosa via software per abilitare una cam normale anche se credo che sia un problema hardware.
Facendo chiarezza su alcune cose dette da voi:
1. confermo che se metto l'orecchio dietro la tv con l'audio spento, sento anch'io un piccolo ronzio, dovuto probabilmente al pannello accesso (credo proprio che sia normale). Quando spengo la tv (a led rosso) non si sente più;
2. Riceve in Hd :D; basta che mettiate sui canali prova rai o mediaset che sono trasmessi in hd e vedrete nelle informazioni scritto HD:) ;
3. Io ho collegato un dvbt recorder lg con upscaling 1080. Contrariamente a quanto da alcuni detto, il mio tv si comporta meglio con l'hdmi; per me il segnale è leggermente più definito, ma la differenza è davvero minima.
Detto questo ribadisco la mia soddisfazione nel comprare questa tv e la consiglio veramente a tutti. Con la xbox attaccatta sembra di stare in un altro mondo:) . Avrei adesso alcune domande da farvi:
1. Quando passo da una sorgente all'altra mi va in automatico la visualizzazione "Autoview". Come disattivarla?:confused:
2. Se collego con la scart il dvd recorder è giusto che quando lo accendo parte in automatico. Ma come faccio per non avere il segnale Scart in automatico?
3. Il Tv supporta il Deep Colour? a quanti bit è il pannello?:confused:
Ciao a tutti...
Ho dimenticato di chiedervi:
come far partire la xbox 360 collegata con l'hdmi in automatico. Io credo che non sia possibile perchè il cec credo sia previsto l'addove si tratta di apparecchiature della stessa marca....
il ronzio che sentite non e' il pannello, sono le ventole poste sopra i processori o altre elettroniche (tipo i condensatori dell'alimentazione o le lampade).
Mi interessa sapere se l'HDD l'hai collegato alla porta USB della TV. Se l'HDD multimediale ha anche altre uscite (questo che è un player) non ci dovrebbero essere problemi, no? Scusate l'ignoranza assoluta in materia. :wtf:Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Sì, collegato via usb alla tv.
Per quelli multimediali non vedo problemi. ;)
bam prima telefonata e via, operatrice che mi dice "è un problema della tv, noi non centriamo"... provato anche a spiegargli che c'è il filtrino e la risposta "no guardi lo dovrà comprare nei negozi di elettronica"Citazione:
Originariamente scritto da Equalizer
vabbè riprovo tra un po' sperando di trovare un operatore migliore :p
Solo con il decoder MySKY HD Pace.Citazione:
Originariamente scritto da Mao58
Allora: ho fatto l'aggiornamento e tutto è a posto.
A una successiva accensione è comparso un messaggio ( che prima non era mai apparso ) del tipo "trovati nuovi canali, vuoi effettuare una nuova scansione ?".
Sinceramente, visto che proprio pochi giorni fa ho riordinato a mio piacimento la lista canali, mi scocciava vedermela resettata diversamente e ho risposto no.
Qualcuno di voi ha provato a dire si e mi sa dire cosa è successo ( cioè se il tv ha riordinato le posizioni dei canali a suo piacimento cancellando o rispettando quanto già impostato dall'utente in precedenza ) ??
Per quanto riguarda il collegamento del decoder sky hd io ho usato il cavo hdmi in dotazione e di solito vedo sky in hdmi e non tramite scart ( anche i programmi in sd che trovo comunque un pò più definiti rispetto a come si vedono tramite scart ).