Visualizzazione Stampabile
-
ciao raga, da come leggo nel dettaglio:
- Additional PVR advantages with a capture card
Non dice di comprare una chiavetta particolare ma dice che c'è il supporto per "una" periferica di acquisizione "...a capture card" , quindi non una marca o modelli specifici. Quindi da come traduco io, ci si può mettere qualunque pennetta USB attaccata all'HDX e usando quel software resgistrare su HDX. Qualcuno del forum ha fatto test?
-
Citazione:
Originariamente scritto da grana
Capita anche a me: in pratica se è lo stesso problema è perchè verifica i file scaricati parzialmente ma che per qualche motivo si sono corrotti (ad esempio, se è saltata la luce, o anche se hai manualmente riavviato senza pausare tutto prima).
Se è così, nei pochi secondi in cui ti fa vedere la schermata da web, pausa tutto, per poi riavviare uno alla volta i file (nel senso di: avviane uno, dovrebbe scrivere "verifying local data", quando finisce e inizia a scaricare avvia quello dopo).
La mia esperienza è che se il coso è acceso e non solo in standby sia MOLTO MOLTO MOLTO più veloce a fare questa cosa.
ho provato seguendo questa sequenza:
- ho messo in pausa tutti i file in download via web
- ho stoppato il servizio torrent
- ho copiato i file del nuovo Transmission nella directory principale
- ho assegnato i nuovi diritti al file installer.cgi
- ho completato l'installazione con transmission-installer.html
- ho riavviato il servizio torrent
poi mi ricollego tramite web tramite questo indirizzo http://192.168.1.4:9091/transmission/web/ inizia a caricare l'interfaccia e purtroppo continua a caricare all'infinito!!! :cry:
aiutooooo
-
Non si è piu parlato della visione di fotografie; ma a voi funziona tranquillamente come dovrebbe anche con foto di buona qualità (5 mega l'una). A me tra una foto e l'altra ci mette minimo 12-15 secondi anche se ho settato il minimo (4 sec.) e a voi?:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da SxM
.....
- iniziata la preparazione delle faq.(se qualcuno volesse partecipare alla stesura è ben accetto)
Ottimo lavoro complimenti!:O
Se si potesse io metterei i link ai maggiori siti che trattano, nei propri forum, in maniera esaustiva questo gioiellino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robido72
tra una foto e l'altra ci mette minimo 12-15 secondi anche se ho settato il minimo (4 sec.)
Confermo, un pò più veloce in locale che in remoto
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ataru6
Ciao allora facciamo chiarezza.
cut
Spero di essere stato esaustivo;)
Mi hai dato un mare di info....
Allora, serve sempre un amplificatore audio in modo da poter riprodurre il x+1...
Devo leggere cmq tutto con più calma in modo da capire bene cos'è la cosa migliore da fare.
Nel frattempo grazie!! ;)
-
Arrivato anche a me!!! sono in fase di installazione...:D
Citazione:
Originariamente scritto da Ataru6
...2.0, 2.1, 4.1, 5.1, 6.1 o 7.1 ad un eventuale hometheater che gli si può collegare in tre modi: o con uscita digitale ottica (chiamata anche Toslink) o tramite uscita analogica coassiale, o tramite HDMI. Tutte e tre queste connessioni gestiscono i segnali sopra detti.
Quasi tutto giusto ma non al 100%, non tutte queste connessioni gestiscono tutti i tipi di segnali.
La digitale può essere sia ottica che con cavo coassiale in rame, si chiama sia TOSLINK che SPDIF (quindi non ha niente a che vedere con il connettore della cuffia).
Citazione:
Originariamente scritto da Ataru6
...o con RCA che attraverso vari riduttori puoi trasformare in Spdif (diciamo il comunissimo jack per le cuffie).
Inoltre la connessione analogica 2 canali (stereo) può veicolare, come ovvio, solo 2 canali. SPDIF/TOSLINK veicolano al massimo, per la limitata ampiezza di banda, il 5.1 (tipo Dolby Digital - DTS). L'unica connessione che riesce a veicolare l'audio 7.1 (in alta definizione) è l'HDMI e solo dalla versione 1.3. Se volete quindi visionare un rip di HD-DVD/BluRay e contestualmente avere il 5.1 vi basta la connessione SPDIF/TOSLINK (sempre tramite sintoamplificatore), se invece volete l'audio HD, sia 5.1 che 7.1, dovrete veicolare anche l'audio tramite HDMI 1.3 ad un sintomaplificatore capace di decodificare tali segnali. L'HDX infatti non decodifica Dolby HD e DTS HD ma "inoltra" il flusso di dati ad un decodificatore esterno, il sintoamplificatore appunto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rieccolo
Ciao,
mi potete spiegare come mai i WD Caviar Green meno cache hanno e più costano?
secondo me per questo NMT il perfetto tra i WD è quello con 16MB...
Voi che ne dite?
nessuno sa rispondermi?
-
Secondo me le prestazioni migliori ce le ha quello con 32MB di cache, anche se all'interno degli NMT, in generale, non noterai alcuna differenza.
Dal sito Western Digital si nota che sono lo stesso modello identico, cambia soltanto la cache, non sono modelli differenti con prestazioni "presunte" differenti.
Quindi, miglior prezzo per migliori prestazioni, che vuoi di più?:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ataru6
Additional PVR advantages with a capture card
Ciao Atarus, facciamo un pò di chiarezza: il GBPVR è un'alternativa al nostro Myihome (Basically it is a complete replacement for Syabas Myihome media streaming software) e si può utilizzare con o senza l'utilizzo della chiavetta usb tv digitale. Se viene utilizzato "con" fa funzionare il nostro MTN da registratore digitale con anche supporto EPG (If you are have a TV capturing card, you can use GB-PVR as a alternative recording software with EPG supports). In più ti fa lo streaming dei canali tv registrati direttamente sull'MNT (Plus, you can stream all your TV recording directly to your HDX player!). La chiavetta va montata sul pc e il GBPVR è anche in pratica anche un software di sintonizzazione. L'interfaccia (l'ho provato senza chiavetta) è piacevole, ma è un pò complicato da configurare e a volte si è piantato. Tempo permettendo farò un pò di prove. Fra le lingue supportate c'è anche l'italiano, ma non tutti i campi sono tradotti.
Questo è il link ufficiale http://www.gbpvr.com/
-
Citazione:
Originariamente scritto da enrinan
Ciao Ataru....In più ti fa lo streaming dei canali tv registrati direttamente sull'MNT (Plus, you can stream all your TV recording directly to your HDX player!). La chiavetta va montata sul pc e il GBPVR è in pratica anche un software di sintonizzazione. L'interfaccia (l'ho provato senza chiavetta) è piacevole, ma è un pò complicato da configurare e a volte si è piantato. Tempo permettendo farò un pò di prove.
Ottimo Enrinan!!!Allora si può solo tramite montaggio su PC? QUindi per utilizzarlo non è stand alone? peccato speravo si potesse tramite HDX direttamente. Anch'io avevo notato che fosse un pò incasinato..
-
Mi auto quoto per l'info:
Citazione:
Originariamente scritto da guyver83
Volevo chiedere una informazione se acquisto una penna usb da 16 gb la formatto in ntfs per poterci copiare sopra i file mkv superiori a 4 gb, l' HDX è in grado di leggerla?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Quasi tutto giusto ma non al 100%,
non tutte queste connessioni gestiscono tutti i tipi di segnali.
La digitale può essere sia ottica che con cavo coassiale in rame, si chiama sia
TOSLINK che SPDIF (quindi non ha niente a che vedere con il connettore della cuffia)
Si in effetti mentre rileggevo mi è sorto il dubbio, ma la cosa strana è che ho un vecchio HT 5.1 della Creative in cui c'è una presa jack (per le cuffie) a cui attaccavo un cavo jack/jack per arrivare alla scheda audio su Pc con scritto sopra Spdif. Ma nel mio HT Yamaha recentissimo la stessa scritta appare ora sotto la presa ottica appunto chiamata anche Toslink, mi rimane quindi un dubbio, sul perchè avessere stampato sul case in alluminio Spdif sotto una presa jack per le cuffie?!
-
Citazione:
Originariamente scritto da guyver83
Mi auto quoto per l'info:
;) comuqnue si, prendi una pennetta usb16gb la formatti NTFS e L'HDX legge e scrive!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ataru6
Non dice di comprare una chiavetta particolare ma dice che c'è il supporto per "una" periferica di acquisizione "...a capture card" , quindi non una marca o modelli specifici. Quindi da come traduco io, ci si può mettere qualunque pennetta USB attaccata all'HDX e usando quel software resgistrare su HDX. Qualcuno del forum ha fatto test?
io ho una pinnacle usb dazzle hyrid stick, la attacco e vedo cosa fa, serve qualche programma da installare sull'hdx?