Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da revenge72
Rilevare il gamma e pretendere che sia corretto in assoluto con l' iris attivo è IMHO una pia illusione....
Posso anche essere d'accordo con questa affermazione.
Ma una volta che hai tracciato un gamma perfetto con l'iris spento o in manuale, quando vedi i film lo accendi e la curva di gamma potrebbe assumere altra connotazione rispetto a quella cui eri arrivato in taratura!
Non sarebbe quindi meglio cercare di arrivare alla migliore curva con l'iris acceso? Tra l'altro, un iris veloce non dovrebbe influire sulla curva di gamma, ma solo abbassare il livello del nero.
Se può servire come esempio, quando Manuti ha fatto le misurazioni sul mio HW10, avevamo optato per Iris2 in quanto l'1 creava problemi alla linearità del Gamma. Dopo però aver provato in tranquillità sull'esemplare che ha avuto a casa, mi ha detto che anche con Iris1 bastava aspettare qualche secondo al cambio pattern prima della misurazione per dare il tempo all'iris di stailizzarsi ed il gioco era fatto (questo perchè con la modalità Iris1 si otteneva un livello del nero più contenuto).
Da questo si evince che, se l'iris è veloce, non influisce sul gamma e, se è lento, basta dargli il tempo di stabilizzarsi; resta il fatto però che durante la taratura rimane acceso (lo fa anche il Magister...).
Ciao
-
Il rischio è sempre e comunque quello che si ottengano risultati profondamente differenti in funzione del pattern che si va ad utilizzare nella rilevazione della scala dei grigi... l' argomento meriterebbe un bell' approfondimento nella sezione che riguarda le calibrazioni.
Se l' iris (dinamico) non influenzasse il gamma per nulla rimarrebbe comunque valida l' indicazione che risulta preferibile rilevare i valori con iris totalmente aperto in modo da facilitare il lavoro di lettura alle sonde ( che lavorerebbero in una condizione di range molto più tranquilla in termini di precisione di lettura).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alloesio Walter
non dimenticatevi di me :D sono anch'io di Torino.............
Ciao Walter,ben venga il confronto di esperienze!Sentiamoci in M.P. per trovarci.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
usate l' allineamento sub-pixel ?..
Io lo ho usato e l' allineamento ottenibile è praticamente perfetto.
Ho notato anche io che introduce del blur alle immagini in movimento, quindi dato che il disallineamento nel mio caso era pressocchè nullo (ed invisibile alla mia distanza di visione di 350 cm con base da 220 cm) alla fine lo ho disattivato.
Ciao
-
Anche io uso l'allineamento, ma minimo. Ho provato a fare qualche volta on/off durante la visione per vedere la differenza nei panning, ma non ho notato differenze. Ho 2,50mt di base da 4,20mt di distanza.
-
x.v.color
Ciao ragazzzi ma qualcuno mi sa dire perchè il mio HW 10 non riconosce come x.v.color la PS3?
Ho provato a collegarla HDMI sia direttamente che in modalità throug dal mio Onkyo ma nel menù non vi è traccia della opzione x.v.colour
ho anche impostato come attiva la modalità superbianco della PS3 ma non c'è verso...
boh...
-
il superbianco non c'entra nulla.
- Impostazioni>Impostazioni video>Formato di uscita video BD/DVD (HDMI): Automatico (semmai mettilo direttamente in ycbcr)
- Impostazioni>Impostazioni di visualizzazione>RGB Gamma completa (HDMI): Completa
Questi sono i comandi diredttamente interessati.
Prova a collegarla direttamente al vpr. Se poi funziona, ricollegala tramite ampli e smanetta con quello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
Questi sono i comandi diredttamente interessati.
Prova a collegarla direttamente al vpr. Se poi funziona, ricollegala tramite ampli e smanetta con quello.
purtroppo anche facendo come mi hai detto non c'è traccia nel menu di alcuna voce x.v.color, ed è collegato direttamente alla play con cavo hdmi .. non so più cosa pensare.....
-
non saprei. Io è molto che non collego la PS3 al vpr, ma mi sembra di ricordare che l'opzione ci fosse.
Tra l'altro a me esce nache collegandolo al decoder di Sky, figurati se non esce con la PS3.
2 domande: la PS3 è aggiornata? Il cavo che utilizzi è HDMI 1.3?
Magari non sono fattori rilevanti, ma provale tutte.
Cmq proverò a collegare di nuovo la PS3 al vpr appena avrò un po' di tempo per vedere se a me lo da.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
2 domande: la PS3 è aggiornata? Il cavo che utilizzi è HDMI 1.3?
Magari non sono fattori rilevanti, ma provale tutte.
Cmq proverò a collegare di nuovo la PS3 al vpr appena avrò un po' di tempo per vedere se a me lo da.
Ciao
aggiornata è aggiornata ma ...azz.. !! :mad: :mad: adesso che ci penso per il cavo ho voluto spendere poco e l'ho preso al MW ... al 90% è un cavo HDMI "de noantri" dici che ne devo prendere proprio uno 1.3??
grazie in advance....
Marco
-
Citazione:
...dici che ne devo prendere proprio uno 1.3??
No, non dico !!
I cavi che uso io non sono costosi, anzi (li ho presi credo da euronics). Dovrei aver speso non più di 25/30 euro per un cavo da 4mt. Però sono robusti e con dei bei connettori. Soprattutto, non mi hanno mai dato problemi.
Prima di cambiare cavo, accertati che dipenda effettivamente da quello. Non hai nessuno che te ne può prestare uno 1.3ready?
-
Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
Prima di cambiare cavo, accertati che dipenda effettivamente da quello. Non hai nessuno che te ne può prestare uno 1.3ready?
Grazie Gasgen!
Risolto, era il cavo, ora ho messo impostato di default il x.v.color ... pare dia vantaggi, non ricordo dove l'ho letto ma volevo provare anch'io... sta di fatto che per ora (un paio di ore di utilizzo a smanettare) non noto molta differenza... voi cosa pensate a riguardo?
grazie
Marco
-
Sono felice tu abbia risolto!
Sono stato proprio io a parlare degli evidenti miglioramenti con l'x.v.color attivo.
Se cerchi i miei posts precedenti trovi i dettagli.
Se tari il vpr ad occhio, usa un disco test (per es. quello di AVMagazine o quello di AVS) e regola luminosità e contrasto con l'x.v. disattivato, scegliendo la curva di gamma che preferisci (generalmente è la 3).
Dopo di che attivalo. A questo punto sistema di nuovo luminosità e contrasto col disco test (probabilmente potrai abbassare di un paio di tacche la luminosità ed alzare un po' il contrasto).
Vedrai che miglioramenti! Ne ho la continua riprova ogni volta che vedo un film: sulle basse luci dà una leggibilità incredibile.
Fammi sapere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gsagen
Fammi sapere.
Certo, stasera e domani provo a fare come dici tu, io uso per tarare il DVD ACVHD (preso da avsforum mi pare) e proietto su base 2.90 con ambiente totalmente oscurato e soffitto con pannelli in polistirolo nero opaco, ho lasciato praticamente quasi inalterati i settaggi di fabbrica e uso il VPR in modalità dinamica per i cartoni ed i giochi e modalità cinema per i dvd e BR ... ho visto che hai lo schermo quasi grande come il mio ti dispiacerebbe postarmi MP i tuoi valori per cinema?
poi volevo approfittare di te per un parere legato allo schermo di grandi dimensioni... sarei quasi tentato di acquistare l'oppo bd83 o un DVDO edge per poter godere meglio dei molti titoli che ho in DVD ... poi penso che alla fine mi potrei anche accontentare di muovere lo zoom dell'obiettivo per proiettare un po più piccolo i DVD e avrei risolto (diciamo 2.40 di base dal momento che ho fatto mascherature nere scorrevoli sia in larghezza che altezza) ... tu cosa pensi vale la pena spendere per un upscaler migliore della PS3 su dimensioni grandi?
grazie ancora
M
-
Un pò di taratura
Vengo da un paio di serate di tarature (non molto approfondite, ma propongo qualche spunto di riflessione).
Ho utilizzato il disco AVCHD di avsforum, la sonda è una Eyeone, il software HCFR.
I settaggi di base sono lampada High, Gamma 3, Iris 1 recommend, spazio colore normal, dinamic black spento xv color spento.
Allora, ottenere una scala dei grigi lineare partendo da user 3 è alquanto semplice, data l'escursione e la linearità dei comandi, solo sul bianco 100% ho sempre una mancanza di rosso incorregibile, anche portando il gain del rosso a fondo scala.
Però, con Iris attivo ho grosse difficoltà a linearizzare il gamma, che risulta sempre più basso del riferimento leggendo i pattern a schermo intero.
Se passo alla lettura del quadrato piccolo, la situazione migliora nettamente ed ottengo un gamma pari a 2.1 piuttosto lineare, quindi probabilmente con Iris attivo conviene leggere il riquadro e non lo schermo intero.
Fatto questo sono passato alla lettura continua dei primari e qui il piccolo Sony arranca notevolmente (si vede anche ad occhio che il rosso soprattutto ed il verde sono carenti.
Allora, ho provato a fare una cosa che avevo letto da qualche parte: color space su wide ed agendo sull'RCP (solo sui due cursori) ho cercato di ricondurre la situazione all'interno del triangolo, cosa che riesce sul blu e sul verde, ma non sul rosso anche se di poco.
A questo punto il triangolo di gamut sembra sovrapporsi al riferimento, ma i colori ad occhio sembrano completamente sballati: troppo saturi ed un rapido confronto con la situazione desatura con spazio colore normale ed RCP off fa preferire quest'ultima per naturalezza ed equilibrio.
Credete che questa situazione sia corregibile con il cinescaler.
Ultima nota, ho provato ad indirizzare la sonda verso l'obiettivo e la lettura rispetto a quella su schermo (che mi sembra ad occhio più corretta) cambia completamente.
Forza Gsagen ed altri colleghi ditemi la vostra.
Ciao
Luigi